Un tratto di costa scosceso, frastagliato e roccioso, con calette e insenature talvolta minuscole incastonate tra uno sperone di roccia e l’altro, tra un capo e una punta, che in qualche caso si aprono in baie più ampie con spiagge sabbiose o di piccoli ciottoli. A est di Genova, superate Chiavari e Sestri Levante, arriviamo nello Spezzino, e quella tra Deiva Marina e Levanto è un’area di superficie piuttosto ridotta, che a causa della complessa orografia ha visto alcuni paesi, come Framura, insediarsi non direttamente sul mare ma leggermente arretrati, e una rete stradale spesso costretta a giri e digressioni verso l’interno, peraltro in molti casi panoramicamente apprezzabili. Ma la complessa fisionomia del territorio è stata anche un prezioso alleato di queste zone, preservandole dai flussi turistici più disordinati.
Il paesaggio che si offre oggi ai visitatori è pressoché incontaminato, e la natura qui appare nella sua veste più selvaggia e affascinante. Se le strade sono spesso tortuose, questa può essere un’occasione ideale per muoversi in treno, dato che le località sono tutte servite dalla ferrovia e la frequenza dei treni è buona; oppure a piedi grazie alla fitta rete di sentieri, che spesso consentono la vista di meravigliosi panorami sul mare; o ancora in bicicletta, magari lungo la pista ciclabile Framura-Bonassola-Levanto. In tema di sport acquatici, chi pratica snorkeling avrà la possibilità di osservare diverse specie ittiche, mentre gli amanti del surf si danno appuntamento in alcune delle spiagge più ampie della zona.
Tra mare e monti a tutta natura
Il nucleo storico di Deiva Marina in realtà non si trovava sul mare ma leggermente all’interno, cosa che ha permesso di sfruttare l’arenile sabbioso, di circa un chilometro, del paese per la ricettività e le strutture balneari; la spiaggia, di sabbia mista a ghiaia colorata, è apprezzata anche per la posizione riparata. In un’ampia baia che si apre tra monti e speroni di roccia, Framura è un comune sparso composto da cinque frazioni, a cui la posizione relativamente impervia ha consentito di rimanere appartato: gli amanti della natura e della tranquillità qui possono trovare il luogo ideale, compresa una spiaggia di un particolare colore scuro dovuto alla pietra lavica della zona, e un mare limpido e pulito che è la gioia dei surfisti che qui accorrono numerosi. Una serie di sentieri escursionistici completa l’offerta ‘a tutta natura’ del paese. Altrettanto protetta dallo scudo dei monti, e altrettanto, se non di più, tranquilla e rilassante, la piccola località di Bonassola. Giunti alle porte delle Cinque Terre, infine, troviamo Levanto che, anche grazie ai collegamenti stradali più agevoli, è un’animata meta turistica, una cittadina vivace con molte proposte e iniziative, tra festival e rassegne ad animare le serate estive, e soprattutto una bella spiaggia di sabbia, cosa non frequente lungo la scoscesa costa orientale della Liguria.
Le localitÃ
Deiva Marina. Il paese si presenta suddiviso in due nuclei distinti: quello marino, più recente, dotato di un’ampia e ben attrezzata spiaggia di sabbia fine e piccoli ciottoli colorati e quello originario, situato nell’entroterra, che conserva le vestigia artistiche più interessanti tra cui due torri di avvistamento, una a pianta rotonda e l’altra quadrangolare e il pregevole sagrato della chiesa di S. Antonio Abate.
Framura. Belle vedute si godono dalla strada che unisce le frazioni di questo comune, con torri e chiesette medievali, che sul mare si raccoglie in una caratteristica caletta. Una pista ciclopedonale (circa 5 km) la collega a Levanto: lungo il percorso si può accedere al mare per un tuffo oppure sostare a Bonassola che, nella sua profonda insenatura, racchiude un arenile bello e grande.
Levanto. Al margine occidentale delle Cinque Terre e quasi nascosta nel verde di una baia accogliente, Levanto ha il pregio – raro in questa parte della Liguria – di affacciarsi su un’ampia spiaggia di sabbia e ghiaia, ben attrezzata e racchiusa tra due dorsali protese nel mare, pennellate dai verdi argentati degli ulivi e da quelli vividi delle vigne. Le fortune di questo tratto di costa, movimentato da innumerevoli insenature, risalgono all’Ottocento, ma è tra le due guerre che si afferma il turismo elitario che oggi si riconosce nelle splendide ville Liberty e nell’attenzione alla qualità dell’offerta. Un altro pregio di Levanto è di avere conservato, nonostante le espansioni edilizie, i caratteri storici del suo nucleo antico con l’antica cinta muraria, il castello con la torre dell’Orologio (1265) e piazza del Popolo dove alcune case medievali dai raffinati archi duecenteschi si affiancano alla duecentesca loggia del Comune. Nell’ex convento degli Agostiniani, dove un’esposizione sulla cultura materiale rievoca le antiche vocazioni marinare e agricole, i giovani trovano accoglienza nell’ostello comunale. Tutti da scoprire i 5 km della pista ciclopedonale che collega Levanto a Framura. In paese si ritrovano le atmosfere pescatorili d’un tempo, i cui travagli sono narrati nella collezione di ex voto della chiesa di S. Caterina.
Le spiagge
Spiaggia di Martinsicuro
Come arrivare. Le spiagge e calette più interessanti di questo tratto di costa sono quelle lungo la ciclopedonale Maremonti, la pista che parte da Levanto e, dopo circa 5 km, raggiunge Framura attraversando Bonassola.
Ambiente. Quelle lungo la costa sono prevalentemente ciottolose, con acqua limpida e fondali subito profondi. Nei centri abitati invece, sono presenti spiagge di sabbia digradanti verso il mare e dalle acque basse. Queste ultime sono anche attrezzate e offrono punti di ristorazione.
Cosa fare
Climbing
• Gli amanti del climbing possono trovare pane per i loro denti a Porto Pidocchio, una profonda insenatura costituita da rocce scure che offre scorci imperdibili a strapiombo sul mare. È raggiungibile attraverso un sentiero che parte da Vanderecca (deviazione sulla strada tra la stazione ferroviaria e Anzo) o attraverso la pista ciclabile che parte dal porticciolo di Framura.
Escursioni
• La strada statale del Bracco, che corre alle spalle del paese di Deiva Marina, era in passato l’unica via di collegamento tra Genova e La Spezia e rappresenta oggi un piacevole contesto dove fare escursioni adatte a tutti nella vegetazione tipica della Liguria, con panoramici passaggi in punta di mare. Per ulteriori percorsi, visitate il sito della Pro Loco di Deiva Marina, dove troverete un elenco dettagliato con descrizione e informazioni su tempi di percorrenza e gradi di difficoltà . Per informazioni: www.prolocodeivamarina.it
Immersioni
• Immergersi nei fondali di Framura per osservare aragoste, murene e giganteschi anemoni di mare, anche con la guida di centri sub locali.
I consigli di Legambiente
Tra mare e monti
• Framura è il toponimo collettivo di un aggregato territoriale composto dalle cinque frazioni di Anzo, Ravecca, Setta, Costa e Castagnola, distribuite geograficamente tra mare e monti: visitatele e scopritele a ritmo lento, grazie a belle passeggiate.
Sapori decisi
• Assolutamente da assaggiare a Levanto è il gattafin, la caratteristica frittella di erbe di campo.
Da Levanto a...
• Levanto è un’ottima base di partenza per le immersioni della Liguria di estremo Levante. Permette infatti di raggiungere in meno di un’ora di navigazione la zona di Portofino da un lato e tutte le Cinque Terre, fino a La Spezia, dall’altro.
A Deiva Marina
• Le vecchie gallerie della ferrovia costiera antica sono diventate una suggestiva via d’accesso al paese di Deiva Marina. Attraversatele e passeggiate tra gli antichi carrugi del delizioso borgo.
La ‘Ciclopedonale Maremonti’, risultato virtuoso del recupero del vecchio tracciato ferroviario.
Le Amministrazioni di Levanto, Framura e Bonassola si sono impegnate a collaborare nella realizzazione della pista ciclopedonale recuperata dal vecchio tracciato ferroviario dismesso, la ‘Ciclopedonale Maremonti’. Da Levanto è possibile percorrere una pista ciclabile lunga 5 km, estesa fino a Framura, lungo il percorso completamente pianeggiante della vecchia ferrovia. Le gallerie sono state restaurate e illuminate e sono presenti aperture e balconate in corrispondenza degli scorci più belli. Lungo il tratto è inoltre possibile accedere a spiagge e calette nascoste, altrimenti irraggiungibili se non via mare.
Cosa vedere
#VisitLevanto
• Levanto fa parte del circuito Città slow che prevede la promozione di un turismo ‘lento’, alla riscoperta delle tradizioni, della cultura e dei sapori. Efficiente e disponibile il personale dell’Ufficio del Turismo di Levanto (in Piazza Cavour) che ha promosso un innovativo sistema di risposta in diretta via twitter con l’hashtag #VisitLevanto.
A Framura
• Ciamia è il nome del più grande scoglio della Liguria che protegge e cinge la splendida insenatura in cui ha preso forma il caratteristico porticciolo di Framura. Quest’ultimo è collegato con la ‘Ciclopedonale Maremonti’, che conduce fino a Bonassola e Levanto, da una scalinata e da un comodo ascensore.
Testo esclusivo: Touring Club Italiano