Anche quest'anno torna uno dei festival jazz più amati e apprezzati del nostro paese, Bari in Jazz, che nell'edizione 2018, la 14°, decide di omaggiare e dare spazio al mondo femminile. Dal 15 giugno al 22 agosto, la città metropolitana del capoluogo pugliese prenderà vita grazie a grandi artisti del panorama musicale di genere, sia del nostro paese che oltre confine.
Un festival unico
Il festival si caratterizzerà ancora una volta per come riesce a coniugare e far incontrare le sonorità tipiche del jazz con le influenze provenienti da altri ambienti musicali. Il tutto incentrato sulla figura femminile, dando spazio non soltanto a grandi donne, conosciute nel settore, ma anche ad artiste emergenti e gruppi appositamente creati per l'evento.
Tutti si esibiranno sui vari palchi allestiti nelle diverse aree della città metropolitana di Bari, regalando ai fan due mesi di esibizioni indimenticabili. 60 giorni di musica jazz che punta sia a far conoscere meglio questo genere musicale, ma anche a valorizzare il territorio e le sue aree cittadine, in un mix armonioso e incantevole.
Tutti gli artisti presenti al Bari in Jazz 2018
Una piccola anteprima ufficiosa si è già svolta a Polignano, l'8 giugno, ed è stata organizzata in collaborazione con la rassegna culturale Il Libro Possibile, gestita dall'Associazione Artes insieme ad Abusan e alla Fondazione Museo Pino Pascali. Ed è proprio sulla terrazza di quest'ultima che il pianista Giovanni Allevi, dopo aver presentato il suo libro Equilibrio della lucertola, si è esibito in un concerto che ha estasiato i molti fan accorsi all'evento. Questo breve momento di musica è stato il perfetto preludio a tutto quello che quest'anno il Bari in Jazz offrirà agli spettatori.
Il festival viaggerà infatti per Bari, Alberobello, Polignano a Mare, Monopoli, Turi, Gravina in Puglia, Fasano, Giovinazzo, Selva di Fasano, Gioia del Colle, Laterza e Conversano. Qui si daranno il cambio nomi importanti come Chiara Civello, Rosà lia De Souza, Anne Paceo, Melissa Laveaux, Tricia Evy, ma anche gruppi famosi come Fil Rouge Quintetto e Tank & The Bangas. La serata finale, poi, si svolgerà il 22 agosto a Fasano, in Piazza Ciaia e vedrà esibirsi una tra le artiste italiane che meglio rappresenta sia la musica che la femminilità : Fiorella Mannoia. La degna conclusione di un festival che ha tutte le caratteristiche per essere indimenticabile.
Un festival tra musica e cultura internazionali
Decidendo di seguire il Bari in Jazz 2018, quindi, ti sposterai per ben dodici piazze allestite per ospitare venti concerti, di cui solamente cinque a pagamento, sconfinando anche oltre il territorio della città per raggiungere Matera, Capitale Europea della Cultura 2019, ed assistere a due esibizioni.
Questo dimostra come Bari stia puntando a collaborazioni varie, non solamente legate al mondo della musica ma anche dell'arte e della cultura internazionali. Ne sono un valido esempio gli accordi già stretti con il Sampaolo Festival (Brasile), il Kora Jazz Festival (Capo Verde) o il Festival Nosybé (Madagascar). Quest'ultima connessione, in particolare, ha permesso il 15 giugno di poter ospitare due grandi artiste dell'isola africana, Tsanta & Josia, molto famose nel Madagascar per il loro stile coinvolgente e avvolgente.
L'incredibile ampiezza dell'evento di quest'anno, dimostra come il festival sia sentito e amato dagli appassionati del genere, che lo apprezzano anche grazie ai numerosi sforzi che l'organizzazione ogni anno compie per superare i propri limiti e regalare emozioni sempre nuove.
Quindi, dopo aver saputo come quest'anno la musica sposi l'architettura, la figura femminile venga esaltata e celebrata e i grandi nomi che saranno presenti, non puoi di certo mancare all'edizione 2018 del Bari in Jazz. Trova subito l'alloggio migliore per le tue esigenze e parti per questo viaggio nelle note musicali.