1. Cefalù
Si trova ai piedi di un promontorio roccioso, in provincia di Palermo, questo borgo sul mare tra i più famosi della Sicilia. Passeggia nel centro storico, visita il Duomo e le numerose chiese presenti nel luogo, ammira i palazzi che arricchiscono la città , le stradine strette e bianche e le tipiche botteghe: in un attimo sei già immerso nella speciale atmosfera locale.
Passa sotto l'arco vista mare della Porta Marina, dove puoi dare un bacio di buon auspicio al partner o una persona cara, sostare al santuario del tempio di Diana e soffermarti al Lavatoio medievale, situato davanti al rinascimentale Palazzo Marino. Poi sali fino alla Rocca da dove puoi ammirare un paesaggio a dir poco spettacolare.
2. Vernazza
Coloratissima, attorniata da torri di avvistamento, da logge, da stradine ripide, da porticati e da vicoletti si mostra in tutta la sua bellezza Vernazza. È il secondo borgo delle Cinque Terre ed ha meno di mille anime questa elegante cittadina che si trova nella provincia di La Spezia, in Liguria.
Le abitazioni colorate circondano il piccolo porto, la Chiesa di Santa Margherita d'Antiochia è formata da un campanile sovrastato da un'affascinante cupola. Dall'alto di un promontorio che domina il paese si trova il bel Castello dei Doria, incastonato tra le rocce, una struttura difensiva di origine medievale con una torre cilindrica. Proprio sotto la fortezza si trova il Bastione Belforte.
3. Polignano a Mare
Sorge su uno sperone roccioso a strapiombo sul mare Adriatico questo spettacolare paesino in provincia di Bari, in Puglia. Si caratterizza per i panorami mozzafiato, un delizioso centro storico fatto di chiese antiche, stradine bianche e una spiaggia con acque cristalline circondata da scogliere, premiate più volte dall'Unione Europea con il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu.
Qui trovi la Grotta Palazzese, che è la regina indiscussa delle grotte marine di tutta la regione. L'antico sentiero di Lama Monachile, tra tanti scalini ricavati nella roccia e la fitta vegetazione, scende fino al mare in una spiaggia di ciottoli bianchi e pareti rocciose dove racchiude il paesino e il centro storico tra un dedalo di viuzze, vicoli e piazzette animate e dagli scorci mozzafiato.
4. Boccadasse
Poco distante da Genova, in Liguria, si trova il borgo di mare per eccellenza, fatto di casette colorate che si riflettono sul mare e che al tramonto diventa ancora più spettacolare e magico.
Boccadasse è un luogo storico, popolare, senza stabilimenti balneari e senza auto, ma vivo, dove i pescatori continuano l'antica attività di sempre. Segui la crêuza, il tipico vicolo stretto ligure che taglia le colline della zona, e sali dalla spiaggetta fino al belvedere: ti aspetta un imperdibile spettacolo che ti lascerà senza fiato.
5. Cividale
Una meraviglia del nord Italia è Cividale, in Friuli Venezia Giulia. Un paesino che secondo antiche fonti storiche venne fondato da Giulio Cesare ed è considerato Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. Un luogo magico, pieno di leggende, come quella legata al Ponte del Diavolo, la cui costruzione dovette passare dal sacrificio del primo passante.
La cittadina conserva numerose testimonianze longobarde, fra tutte spicca il Tempietto, una straordinaria architettura alto-medievale; poi ci sono il Museo Cristiano del Duomo con l'altare fatto costruire dal duca Ratchis e il battistero del patriarca Callisto, mentre nel Museo Archeologico Nazionale si trovano i corredi delle necropoli longobarde cividalesi.
6. Rocca San Giovanni
Il borgo di Rocca San Giovanni, in provincia di Chieti, in Abruzzo, sorge tra collina e mare ed è circondato da uliveti, vigneti e aranceti che si affacciano sulla Costa dei Trabocchi. Il borgo si sviluppa su uno sperone roccioso ed è circondato da mura del XIII secolo, alcune ancora visibili.
Su queste puoi passeggiare grazie a un delizioso camminamento. Nel centro storico visita la Chiesa di San Matteo, in stile Romanico; l’ottocentesco Palazzo comunale e il torrione medievale che fa parte della cinta muraria. Inoltre, la cittadina ha interessanti edifici ottocenteschi, con grandi giardini interni e balconi di ferro battuto che si affacciano sui vicoli.
7. Procida
Un colorato borgo di pescatori nell’omonima isola in provincia di Napoli, in Campania. Tra i più suggestivi d’Italia. Una perla di 3,7 chilometri quadrati di terra raggiungibile da Napoli o Pozzuoli. Il luogo più caratteristico dell'isola è Marina di Corricella dove ci sono delle deliziose casette dipinte in toni pastello che attorniano la piccola collina che scende verso il mare.
Se sali al vecchio castello e all'ex carcere di Terra Murata, dopo qualche minuto di ripida camminata, ti ritrovi davanti ad un panorama che ti ripaga immediatamente della leggera fatica, e il tuo viaggio diventa magico.
Se cerchi una spiaggia dove riposarti dirigiti a quelle del Vecchio Pozzo, la Chiaiolella, al Ciraccio o alla spiaggia della Lingua.
8. Sperlonga
È un paesino in provincia di Latina, nel Lazio, dove regna il bianco, nelle strade e nelle ampie spiagge, tra le più belle del litorale laziale. È un paese arroccato sulla lingua di terra di Monte S.Magno, il suo nome deriva dalle grotte naturali speluncae che si affacciano sulla costa.
Un palcoscenico naturale incredibile, che è stato anche location di diversi set cinematografici. Gli stretti vicoletti regalano squarci sul mare e sul cielo incredibili. Nel centro si trova una piazzetta, una sorta di salotto ospitale, dove si diramano vicoli che portano al bel mare. Non perderti la spiaggia dei 300 scalini, a metà strada tra Formia e Gaeta.
9. Gallipoli
Conosciuta come la Perla dello Ionio, Gallipoli, la Città Bella, si trova in provincia di Lecce, in Puglia. L'antico borgo è arroccato su un'isola di origine calcarea ed è collegato alla terra ferma e alla città nuova da un suggestivo ponte del Seicento.
Dall'architettura barocca e colorata nella cittadina puoi passeggiare per il centro storico con le sue stradine lastricate. Poi fai una sosta al mercato del pesce e alla fortezza angioina per un viaggio nel passato, con i torrioni, le gallerie, i corridoi e le maestose sale.
Meritano inoltre una visita la rinascimentale Fontana greca, il Santuario di Santa Maria del Canneto, la Cappella di Santa Cristina.
10. Tropea
Si trova in provincia di Vibo Valentia, in Calabria, la bella Tropea. Con le sue case sulla scogliera è tra i borghi affacciati sul mare più belli d’Italia. Ha una morfologia curiosa in quanto si divide in due parti: quella superiore, dove vivono quasi tutti gli abitanti, e la parte inferiore, detta Marina, dove si trovano il porto e il mare.
Il suo caratteristico centro storico, le splendide spiagge e una cucina ricca di prodotti tipici creano un'atmosfera unica, un luogo che ti conquisterà immediatamente.
Scegli uno o più borghi da visitare, luoghi che almeno una volta nella vita devi vedere. Mete ricche di storia, di cultura, di natura e di bellezza. Un viaggio spettacolare e suggestivo. Prenota una casa vacanza e vivi in pieno tutto il fascino dell'Italia nascosta.