Calendimaggio Assisi - CaseVacanza.it base64Hash Calendimaggio Assisi - CaseVacanza.it

Calendimaggio Assisi

In qualsiasi momento
1 ospite
Leonardo Passero
  • Eventi, feste e sagre in Italia

Ad Assisi, ad inizio di ogni mese di maggio, c'è una festa molto sentita dagli abitanti: il Calendimaggio. Si tratta di una rievocazione storica in costumi medievali, che vede la città divisa in due fazioni, la Nobilissima Parte de Sopra e la Magnifica Parte de Sotto, pronte a sfidarsi per vincere l'ambito Palio.

L'atmosfera è più che mai allegra ed è stupendo girare per i vicoli e le piazze di Assisi scorgendo gruppi di figuranti in costume, che sembrano trasportarci in un passato antico eppure ancora così palpabile in questa parte d'Italia. Non mancano gli eventi culinari e ludici, tutti da seguire.





La storia del Calendimaggio di Assisi

Le origini del Calendimaggio risalgono a riti pagani che celebravano il ritorno della primavera e quindi il rinnovarsi del ciclo della vita. Erano manifestazioni nate dal sentimento dell'antico popolo degli Umbri. Lo spirito con cui si conformava la festa della primavera era un inno all'amore e alla ritrovata gioia di vivere dopo le giornate aspre e fredde dell'inverno. Si ballava, si beveva il vino dell'annata precedente dopo il dovuto periodo di riposo, si cantava. Erano autentici testi poetici quelli che venivano recitati per rendere omaggio alla stagione dei fiori.

Le antiche cronache ci informano che Assisi, agli inizi del '300, raggiunse il massimo splendore; lo confermano l'estensione della mura cittadine, i castelli in suo possesso, la magnificenza delle sue chiese, la presenza dei più grandi maestri pittori tra cui Giotto, Cimabue, Simone Martini, i fratelli Lorenzetti ecc... È più o meno di questo periodo anche la divisione della città, d'altronde non unico esempio in Italia, in "Parte de Sotto" e "Parte de Sopra", facenti capo rispettivamente alle famiglie rivali dei Fiumi e dei Nepis: prendono così forma gli odi e le ambizioni delle famiglie, dei partiti politici di guelfi e ghibellini.

Durante questi periodi di lotte civili però si mantiene sempre viva la consuetudine di celebrare la festa di primavera che appunto prende il nome di Calendimaggio. Rivivono i canti e le musiche, le serenate sotto i balconi delle ragazze sostituiscono il fragore delle armi nei vari punti della città, si elegge il Re della festa. Questa usanza si protrae per secoli.

La partecipazione popolare è viva. I cittadini per queste notti interrompono l'abitudine di rientrare a casa al suono della campana che annuncia le due ore dopo l'Ave Maria e restano nelle piazze e nelle vie ad ascoltare i menestrelli.

Nel 1954 la festa assume, con l'entusiasmo di tutta la cittadinanza, la suggestiva forma che fino ad oggi conserva. Fra le due "Parti" della città ritorna la sfida: questa volta non cruenta. Le due fazioni danno vita ad una contesa che rievoca i tempi di Calendimaggio. La partecipazione popolare è così intensa che per tre giorni la città rivive in ogni sua dimensione quell'atmosfera che l'aveva caratterizzata nei secoli.





Come si svolge il Calendimaggio di Assisi

La Festa di Calendimaggio dura tre giorni. Per alcuni decenni la data è stata sempre la stessa: dal 29 aprile al primo maggio, così come la tradizione del Calendimaggio medievale imponeva.

Poi, da ormai diversi anni, si è deciso di celebrare la Festa in una data fluttuante, per evitare la coincidenza con altre celebrazioni laiche. Per cui il Calendimaggio si svolge nei primi mercoledì, giovedì, venerdì e sabato di maggio che non comprendano il primo maggio.

L’evento consiste in diverse fasi che qui riassumiamo:

  • Consegna delle Chiavi: la "Consegna delle Chiavi", un atto simbolico con il quale il Sindaco della città offre al Maestro de Campo la potestà giudiziaria per il periodo della manifestazione.
  • Bandi di Sfida: la lettura dei "bandi di sfida", alla fine dei cortei, è l'occasione per colpire verbalmente l'avversaria con le armi dell'ironia, del sarcasmo.
  • Madonna Primavera: l'elezione di Madonna Primavera avviene, dopo le sfilate dei cortei delle Parti, a seguito di tre gare di forza ed abilità fra rappresentanti di Parte de Sopra e Parte de Sotto. Tiro della fune, la corsa con le tregge, il tiro con la balestra. La Parte che avrà vinto almeno due delle tre competizioni, potrà eleggere fra le sue cinque Madonne, la regina della Primavera.
  • Scene di Parte: il protocollo parla di rievocazioni di vita medioevale, anziché di "scene". In realtà non si "rievoca", semmai si "evoca", ma è ancor più giusto dire che si "vive", una notte di Medioevo.
  • Corteo della Sera: le Parti si sfidano di nuovo in Piazza del Comune attraverso cortei caratterizzati da fuochi e dolci atmosfere che recano con sé la sottile mestizia per la fine del sogno.
  • Corteo del Giorno: la gente di Assisi li chiama "sfilate". Di fatto non sono solo cortei e sono molto più di sfilate in costume. È la manifestazione che più delle altre, nell'ambito del Calendimaggio, concretizza la sfida fra le due Parti. Durante i cortei del giorno si raccontano storie e vicende, spesso fantastiche, ma pur sempre attinte a modelli narrativi medievali in un alternarsi di effetti scenografici, coreografici e azioni teatrali.
  • La Sfida Canora: dopo i cortei della notte, la sfida canora. I cori delle due Parti si alternano nella conchiglia appositamente montata per garantire una migliore diffusione acustica ed eseguono tre brani a testa.
  • Il Verdetto: conclusa la sfida canora i partaioli frementi aspettano in Piazza il responso dei giurati, riuniti presso gli uffici del Comune nel palazzo del Capitano del Popolo. Infine, il Maestro de Campo declama la fatidica frase e il vincitore del Palio.

Insomma, un evento da non perdere il Calendimaggio ad Assisi, ma anche la scusa buona per ritagliarsi un week end in Umbria, una terra bellissima e speciale, che offre buon cibo, paesaggi mozzafiato e arte preziosa.

Alloggia in una casa di campagna o in un agriturismo ricavato in una vecchia magione, e prova a scoprire il ritmo lento della vita, i suoi profumi e sapori più autentici. Qui non mancano neanche le soluzioni pensate per i viaggiatori esigenti, dimore antiche solo nell'anima, ma completamente ristrutturate con tanto di spa interna e tutti i comfort possibili. Allora, che si fa? Si parte?

Dove dormire ad Assisi

Casa Assisi
55 € per notte
Casa ∙ 6 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (2 recensioni)
Assisi, Provincia di Perugia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Assisi
56 € per notte
Appartamento ∙ 9 ospiti ∙ 4 camere da letto
Assisi, Provincia di Perugia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Assisi
100 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
3.7
«Buono» (5 recensioni)
Assisi, Provincia di Perugia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Assisi
80 € per notte
Appartamento ∙ 2 ospiti ∙ 1 camera da letto
Assisi, Provincia di Perugia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Assisi
120 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
4.0
«Molto buono» (1 recensione)
Assisi, Provincia di Perugia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Assisi
140 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto
Assisi, Provincia di Perugia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Camera privata Assisi
98 € per notte
Camera privata ∙ 2 ospiti ∙ 1 camera da letto
4.7
«Ottimo» (72 recensioni)
Assisi, Provincia di Perugia, Italia
Dettagli
Agriturismo
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Assisi
50 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
4.3
«Molto buono» (25 recensioni)
Assisi, Provincia di Perugia, Italia
Dettagli
Agriturismo
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Camera privata Assisi
74 € per notte
Camera privata ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
4.7
«Ottimo» (11 recensioni)
Assisi, Provincia di Perugia, Italia
Dettagli
Agriturismo
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Camera privata Assisi
66 € per notte
Camera privata ∙ 2 ospiti ∙ 1 camera da letto
4.9
«Eccellente» (5 recensioni)
Assisi, Provincia di Perugia, Italia
Dettagli
Agriturismo
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Assisi
76 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
Assisi, Provincia di Perugia, Italia
Dettagli
CleanBnB
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Assisi
150 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
Assisi, Provincia di Perugia, Italia
Dettagli
Michela
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Camera privata Assisi
86 € per notte
Camera privata ∙ 2 ospiti ∙ 1 camera da letto
4.4
«Molto buono» (31 recensioni)
Assisi, Provincia di Perugia, Italia
Dettagli
Agriturismo
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Assisi
62 € per notte
Appartamento ∙ 3 ospiti ∙ 2 camere da letto
Assisi, Provincia di Perugia, Italia
Dettagli
CleanBnB
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Assisi
100 € per notte
Appartamento ∙ 3 ospiti ∙ 1 camera da letto
Assisi, Provincia di Perugia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Assisi
125 € per notte
Appartamento ∙ 2 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (1 recensione)
Assisi, Provincia di Perugia, Italia
Dettagli
Agriturismo
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Camera privata Assisi
87 € per notte
Camera privata ∙ 3 ospiti ∙ 1 camera da letto
4.9
«Eccellente» (4 recensioni)
Assisi, Provincia di Perugia, Italia
Dettagli
Agriturismo
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Camera privata Assisi
76 € per notte
Camera privata ∙ 3 ospiti ∙ 1 camera da letto
4.9
«Eccellente» (4 recensioni)
Assisi, Provincia di Perugia, Italia
Dettagli
Agriturismo
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Assisi
193 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 1 camera da letto
4.4
«Molto buono» (31 recensioni)
Assisi, Provincia di Perugia, Italia
Dettagli
Agriturismo
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Assisi
53 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
Assisi, Provincia di Perugia, Italia
Dettagli
CleanBnB
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Villa Assisi
383 € per notte
Villa ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
Assisi, Provincia di Perugia, Italia
Dettagli
Bookiply
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA

Scopri le nostre idee viaggio...

Mostra di più
image-tag