Capodanno a Firenze 2019: Cosa Fare la Notte di San Silvestro - CaseVacanza.it base64Hash Capodanno a Firenze 2019: Cosa Fare la Notte di San Silvestro - CaseVacanza.it

Capodanno a Firenze 2019: Cosa Fare la Notte di San Silvestro

In qualsiasi momento
1 ospite

Se pensi di finire l'anno all'insegna del divertimento tra l'arte, la cultura e la buona cucina ti consigliamo di trascorrere il Capodanno a Firenze. Potrai immergerti tra concerti di musica leggera, rock, jazz e spettacoli di cabaret nelle principali piazze cittadine. E poi tanti altri eventi, cinema, locali alla moda, ristoranti tradizionali o alternativi. Un grande mix dove potrai scegliere tra una serata festaiola per scatenarti fino all'alba, oppure una situazione più tranquilla, comunque esclusiva. Qualunque sia la tua idea e il tuo budget potrai trovare il meglio per le tue esigenze e festeggiare in compagnia degli amici o della famiglia in una delle città più belle del mondo.

Concerti in piazza 

Come in ogni grande città che si rispetti, la piazza diventa il fulcro attrattivo della serata che conclude l'anno con il tradizionale concerto e i fuochi d'artificio. A Firenze, in mezzo all'arte, la bellezza e la poesia si svolgerà il concerto più importante in Piazza Michelangelo, con una vista straordinaria sulla città. I protagonisti quest'anno saranno Ermal Meta, Morgan e Raphael Gualazzi che si esibiranno gratuitamente nell'attesa del brindisi collettivo e lo spettacolo dei fuochi pirotecnici.

In Piazza del Carmine la musica jazz ti accompagnerà per tutta la serata, mentre in Piazza San Lorenzo potrai assistere ad un concerto Gospel davanti alle Cappelle Medicee e la chiesa di San Lorenzo fino a mezzanotte. E se la musica classica è la tua passione, o solo per vivere un tocco di magia potrai ascoltare, sempre gratuitamente, sulla Loggia dei Lanzi in Piazza della Signoria, uno spettacolo dell'orchestra sinfonica.

Mentre per i bambini il divertimento sarà assicurato già dal pomeriggio in Piazza Bartoli con tanto intrattenimento, non solo per loro ma per tutta la tua famiglia.

Il Teatro e il cinema 

Il Teatro Verdi e il Teatro Rifredi offriranno spettacoli e la possibilità di brindare alla mezzanotte insieme agli artisti.

In Piazza Strozzi invece, dopo la proiezione di un film, con un prezzo ridotto, potrai mangiare panettone e brindare con lo champagne.

Le discoteche

Lo Space Club è una delle discoteche più grandi di Firenze, situata nel centro storico cittadino, a 100 metri dalla stazione Santa Maria Novella e a 5 minuti da Piazza Duomo. Qui potrai ballare musica differente nelle due piste al primo piano o in quello superiore, oppure cantare con il karaoke. Alla discoteca Yab, altro pezzo storico elegante e alla moda, sempre in posizione molto centrale, invece potrai incontrare molti volti noti dello spettacolo e dello sport. La Tenax è un luogo frequentato da artisti di fama internazionale che offre sempre musica di qualità, a breve sarà possibile sapere la line up di questo Capodanno che pare sarà particolarmente attrattivo.

Firenze si è anche inventata, da qualche anno a questa parte, il Party Tour: con un solo biglietto da 40 euro potrai entrare in tre diverse discoteche del centro (TwentyOne, Full Up e Blue Velvet) nelle quali avrai una consumazione gratuita per ciascuna. Ideale se vuoi vivere più serate in una e differenziare la musica, la gente e l'ambiente.

I ristoranti 

Se vuoi dedicarti alla buona tavola approfittando della serata le alternative per un ottimo cenone sono tante. Firenze non è solo la culla dell'arte ma anche dell'eccellente cucina italiana. Se sei propenso alla tradizione, non sbagli, e troverai molteplici locali che offriranno menù dedicati con pietanze ricche e gustose e spesso anche con la giusta animazione, così potrai scegliere se rimanere oltre la mezzanotte, oppure optare per le piazze o qualche altro locale. I prezzi variano, ma puoi trovare soluzioni anche economiche, come un pasto veloce, caldo o freddo, in una delle tante botteghe tipiche presenti al Mercato Centrale di Firenze che il 31 dicembre rimarrà aperto fino alle due di notte. Generalmente la base della gastronomia fiorentina vede spiccare il pane sciapo, dalla consistenza morbida all'interno e croccante fuori, i crostini di fegato, i taglieri di affettati e formaggi. Come primi si mangia la ribollita, la nota zuppa di pane raffermo in cavoli e fagioli oppure le pappardelle con i sughi di lepre o cinghiale. L'olio extra vergine d'oliva e la carne, di cui il simbolo mondiale è la bistecca di manzo alla fiorentina, ma sono note anche quella di cinghiale, di coniglio e di cervo, la trippa e il bollito misto. E poi i vini, primo fra tutti il Chianti.

Capodanno medievale

Sei vuoi vivere una serata diversa e originale gustati un viaggio nel Medioevo con un indimenticabile banchetto presso l'Antico Spedale del Bigallo, a Bagno a Ripoli, un affascinante edificio fondato nel 1214 con la funzione di accogliere i pellegrini in transito. Potrai divertirti, emozionarti e assaporare antiche pietanze prese dalle ricette della gastronomia medievale. Tra vini e cibi speziati in compagnia di dame, giullari, cavalieri, giocolieri e musicisti che ti intratterranno fino al brindisi della mezzanotte, sotto le note di antichi strumenti danzando e ballando secondo la tradizione dei tempi.

Firenze in tutta la sua bellezza

Sei nella città d'arte per eccellenza, quindi vale la pena, prima o dopo la serata di fine anno, trascorrere un po' di tempo alla scoperta delle sue meraviglie da fotografare. Firenze va visitata ed assaporata nella sua pienezza. Nella città di Dante non puoi perderti: la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, per i fiorentini è semplicemente il Duomo, che è la quarta chiesa europea per grandezza. È caratterizzata da tre navate e le facciate esterne in marmo bianco e verde, i suoi interni sono spogli ma circondati da affreschi realizzati da Giorgio Vasari e Federico Zuccari tra il 1572 e il 1579. Ma la sua notorietà è data soprattutto dalla cupola, realizzata da Filippo Brunelleschi, un'attrazione semplicemente unica.

Gli Uffizi, un'immensa e memorabile collezione artistica dei Medici conosciuta in tutto il mondo. La fila alla biglietteria è tristemente lunga ma vale la pena entrare per goderti i capolavori di Giotto, Botticelli, Tiziano, Michelangelo, Cimabue, Leonardo Da Vinci e tanti altri. Un vero e proprio viaggio nel passato attraverso le opere di alcuni degli artisti più conosciuti e importanti d'Italia.

Palazzo Pitti con le sue fascinose sale reali e le sue tante collezioni di arte moderna e di abiti dal '500 ai giorni nostri, attorniato dal Giardino di Boboli con i suoi strepitosi fiori, piante, statue e fontane.

Ponte Vecchio, famosissimo e suggestivo, si affaccia sul fiume Arno e collega il centro storico cittadino e la zona est denominata Diladdarno. Nacque come sede di botteghe popolari artigiane di frutta, verdura e carne, mentre oggi è diventato una zona più chic formato da eccellenti botteghe orafe.

E poi Palazzo Vecchio, imponente ed elegante, con le sue ampie sale è il tipico esempio di architettura civile trecentesca. Oggi è sede di alcuni uffici comunali, di un museo che contiene le opere di Michelangelo e di Donatello e della Torre di Arnolfo, alta 94 metri, da cui si ammira una vista pazzesca su tutta la città.

 

Scegli il capoluogo toscano per l'ultimo brindisi dell'anno con gli amici di sempre, la famiglia o gli affetti più cari. La scelta è varia, tra feste, eventi, concerti, tanti locali e luoghi dove, tra spumante e panettone, puoi iniziare un 2019 davvero speciale. Il Capodanno a Firenze ti aspetta, devi solo riservare un alloggio che ti assicuri la giusta comodità e un buon ristoro per i giorni del tuo viaggio e puoi gustarti un inizio d'anno straordinario.

image-tag