Quando si festeggia
Il Carnevale Ambrosiano ha una sua particolarità. A Milano e dintorni, infatti, questa festività non termina il martedì grasso, come accade nel resto d'Italia, ma il sabato successivo. Questo perché, secondo la tradizione, Sant'Ambrogio, Patrono di Milano, in quel periodo era impegnato in un pellegrinaggio e chiese alla popolazione di aspettare il suo ritorno per iniziare le liturgie quaresimali. Questa l'ipotesi più interessante che giustifica il 'ritardo' dei festeggiamenti nel milanese. Tuttavia, altre voci tirano in ballo l'insorgere di epidemie e pestilenze, o ancora l'adeguamento al calendario gregoriano. Qualunque sia la vera ragione, ancora oggi, nell'arcidiocesi di Milano, il rito delle Ceneri si celebra la prima domenica di Quaresima, secondo il rito Ambrosiano.
Prendere una casa vacanze in affitto o un appartamento a Milano o dintorni per vivere il Carnevale Ambrosiano è una bella idea per godersi la città, fare shopping e vivere ancora un po’ la magia del Carnevale con le sue maschere e le sue tradizioni.
I simboli del Carnevale Ambrosiano
Quelle del Carnevale Ambrosiano sono numerose: a partire dalla maschera “protagonista”, Meneghino, un servo spiritoso e buono che si burla dei difetti dei nobili. Dall'avvento della commedia dell'arte e dei suoi personaggi, tra cui Meneghino, questo nome è diventato aggettivo sinonimo di 'milanese', elemento che fa capire quanto questa maschera allegorica sia diventata, nel tempo, un vero e proprio simbolo. Il nome Meneghino deriva dal termine 'domenichino', e indicava un servo che i nobili, non troppo facoltosi, prendevano in servizio solo la domenica. Da questa antica usanza, viene fuori il personaggio più iconico del Carnevale Ambrosiano. Accanto a lui, si può scorgere, tra festeggiamenti e carri, la figura anche di Cecca, diminutivo di Francesca, in dialetto, la moglie di Meneghino.
Eventi in città
Ogni anno, il programma delle manifestazioni del Carnevale a Milano è davvero molto ricco. Mostre, eventi, concerti nei locali, spettacoli all'aperto di artisti di strada, animano tutto il mese di febbraio, fino al cosiddetto sabato grasso. È in questo giorno che è organizzato l'evento principe del Carnevale Ambrosiano, che vede sfilare i carri allegorici lungo le vie del centro storico milanese, fino ad approdare in piazza Duomo. La sfilata di carri che non può mancare ogni anno è quella organizzata dalla Fondazione Diocesana Oratori Milanesi, che da via Palestro viaggia per tutto Corso Venezia, piazza San Babila e Corso Vittorio Emanuele. Altra peculiarità del Carnevale a Milano è la scelta di un tema, che cambia di anno in anno, e guida la scelta delle decorazioni carnevalesche di carri e persone.