Uno degli appuntamenti più attesi del Carnevale in Lazio è senza dubbio il Carnevale di Roma. Qui potrai scoprire la storia e il programma del Carnevale 2018 nella capitale.
La storia del Carnevale Romano
Il Carnevale Romano risale al Medioevo quando una serie di eventi pubblici di natura folkloristica si intervallavano per tutta la città rendendo questo periodo una grande festa pubblica della durata di 8 giorni, per poi concludersi la notte del Martedì Grasso, con l’avvento della Quaresima.
Durante il Rinascimento, il Carnevale Romano acquista una grande popolarità e la gente accorre in città anche dai paesi limitrofi alla città eterna, per assistere ai giochi, agli spettacoli ed alle sfilate in maschera organizzati nelle piazze e nelle strade principali della città.
Il primo teatro del Carnevale Romano fu Piazza Navona, dove si svolgevano i tornei di cavalieri impegnati a colpire un bersaglio rotante (un classico saracino) oppure i giochi dell'anello, che consisteva nell’infilzare con la lancia un anello collegato ad un grosso recipiente pieno d'acqua che si rovesciava sul cavaliere.
Anche a Monte Testaccio venivano praticate attività. La ruzzica de li porci, ad esempio, una manifestazione tradizionale durante la quale venivano fatti rotolare da una rupe dei carretti con sopra diversi maiali vivi. Alla fine della rupe le persone attendevano i maiali tramortiti per portarli a casa. Verso la metà del '400 per ordine di papa Paolo II i festeggiamenti vennero spostati in Piazza Venezia, con l’intento di dare maggior rilievo al palazzo di proprietà del pontefice.
Lungo Via del Corso si svolgevano invece altre due popolari attività legate al Carnevale romano: la Corsa dei Moccoletti e la Corsa dei Barberi. La prima consisteva in una corsa competitiva durante la quale, tenendo in mano dei lumini, si doveva tentare di spegnere le fiamme dei lumini degli altri concorrenti. La seconda, la tradizione più attesa del Carnevale, consisteva nella corsa dei cavalli “barberi”, noti per le loro proprietà fisiche. I barberi venivano lanciati senza fantino da Piazza del Popolo e dovevano raggiungere Piazza Venezia, mentre i mozzi di scuderia, i barbareschi, si dovevano gettare tra i cavalli tentando di bloccarli. Nel corso degli anni la corsa venne vietata e la tradizione del Carnevale continuò a vivere grazie alle sfilate in costume, agli spettacoli, alle rappresentazioni della Commedia dell'Arte e altri eventi allegorici che si svolgevano nelle zone più popolari di Roma, come la conosciamo oggi.
Il programma del Carnevale di Roma 2018
ll programma del Carnevale di Roma è davvero molto ricco e prevede, oltre alla tradizionale sfilata dei carri, anche mostre, concerti e feste che animeranno le giornate fino al martedì grasso, rendendo particolarmente festose e colorate le giornate di giovedì, sabato e domenica a Roma.
Ogni anno viene programmata una sfilata in costumi per il centro storico, a cui prenderanno parte soprattutto i bambini. Da Piazza del Popolo a Piazza Navona sarà un tripudio di colori. Non mancheranno laboratori didattici dove i più piccoli potranno cimentarsi nella realizzazione di maschere, nonché spettacoli di marionette e letture di fiabe. Una grande parata è solita andare in scena partendo da Via Tiburtina, snodandosi per oltre un chilometro. I festeggiamenti del Carnevale Romano si svolgeranno dall'8 al 13 febbraio.
Se hai in programma una vacanza a Roma nel periodo di febbraio, la Capitale e i suoi dintorni sono ideali da scoprire, o riscoprire, in casa vacanze o appartamenti. Molti alloggi in offerta offrono una sistemazione privilegiata nelle zone centrali della città. Pronto a viaggiare? Ricordati di portare con te anche un costume per festeggiare al meglio il Carnevale a Roma.