Basta la parola per evocare grandi festeggiamenti, maschere e costumi colorati, prelibatezze di ogni sorta e un’atmosfera di libertà, goliardia e “sregolatezza”. Ma cos’è – davvero – il carnevale? Le origini delle festa sono antiche e il significato sfaccettato.
Il carnevale affonda le sue radici nelle celebrazioni dedicate a Dioniso e Saturno da Greci e Romani, nello scioglimento dagli obblighi del vivere civile e nel rovesciamento dell’ordine costituito. Ma riecheggia anche i riti di passaggio tra una stagione e l’altra, tra la vita e la morte. E proprio per questa valenza di “rinnovamento e “rinascita”, un po’ alla volta è stato assorbito nella tradizione cristiana e oggi rappresenta il periodo che prepara al digiuno e alla penitenza della Quaresima.
La complessità storica, culturale e religiosa del carnevale è alla base della grande quantità di usanze e di rituali con i quali è festeggiato in Italia (e non solo). Se le mascherate e i carri sono il “leit motiv” della maggior parte delle celebrazioni, esiste anche un cospicuo numero di festeggiamenti decisamente particolari e fuori dall’ordinario. Qui ne trovate nove da conoscere e – perché no – vivere almeno una volta!