Castelli in Emilia Romagna: i 10 più Belli da Vedere - CaseVacanza.it base64Hash Castelli in Emilia Romagna: i 10 più Belli da Vedere - CaseVacanza.it

Castelli in Emilia Romagna: i 10 più Belli da Vedere

In qualsiasi momento
1 ospite

Un viaggio nel passato, nel sogno, nella storia e nella magia. Se vuoi vivere da re o da regina per un week end o più giorni, ti proponiamo un tour intorno ai castelli in Emilia Romagna: i 10 più belli da vedere.

CERCA LA TUA CASA VACANZA IN EMILIA-ROMAGNA

Arroccate su montagne o svettanti tra la Pianura Padana, circondate da un paesaggio stupendo, queste incantevoli fortezze narrano di storie lontane tra miti e leggende, racconti d'amore, di guerra e di intrighi tra personaggi più o meno celebri.

Fin dai tempi antichi il territorio era esposto ad attacchi di pirati e briganti. Dal Medioevo fino al Rinascimento le famiglie ricche e nobili, per cercare di difendersi, si fecero costruire più che delle dimore, delle splendide costruzioni architettoniche protettive che ancora oggi possiamo ammirare.

La regione venne principalmente regnata dalla signoria dei Malatesta che, per evidenziare il suo potere, fece costruire rocche e castelli con pregevoli opere d'arte perfettamente conservate come affreschi, ceramiche e sculture, oltre che biblioteche e musei.

Una gita perfetta per una vacanza in famiglia con i bambini o in romantica compagnia.

Iniziamo il tour.

1. Il Castello di Bardi

Si trova arroccato sopra uno sperone di diaspro rosso in piena Val Ceno, in provincia di Parma. Il fiume Ceno e il Monte Crodolo incorniciano questo caratteristico esempio di architettura militare dell'Appennino emiliano, circondato da mura scarpate e da un cammino di ronda percorribile. All'interno, oltre alla struttura, puoi visitare il Museo della Civiltà Valligiana, il Museo del Bracconaggio e le Cinque Sale Alpine dedicate al Capitano Pietro Cella.

Ammira le torri, i camminamenti di ronda, la piazza d'armi, le sale di tortura, la ghiacciaia, le stalle e il cortile. Una curiosità: pare che il castello sia animato dallo spirito tormentato di Moroello, il giovane comandante della guardia sofferente per la tragica storia d'amore con Soleste, dama di compagnia presso la Corte dei Landi. Il fantasma è stato anche più volte immortalato ed è studio di numerose ricerche.


2. Il Castello di Torrechiara

A pochi chilometri da Parma, circondato da vigneti, svetta questo meraviglioso castello risalente al XV secolo. Un maniero in duplice stile medievale e rinascimentale che si trova sulla cima di un colle panoramico che abbraccia la pianura e le montagne, all'interno del delizioso borgo di Torrechiara, una frazione di Langhirano.

Venne fatta costruire dal conte Pier Maria Rossi per difendersi e per coronare il suo sogno d'amore con l'amante Bianca Pellegrini. Una fortezza ben conservata, una delle più belle in Italia, che si presenta a pianta quadrata con tre cerchia di mura e quattro torri angolari.

CERCA LA TUA CASA VACANZA IN EMILIA-ROMAGNA

All'interno ci sono il bel cortile loggiato, un porticato, ma soprattutto la “Camera d'Oro” con i suoi preziosissimi affreschi attribuiti a Benedetto Bembo. Leggenda vuole che durante le notti di luna piena un'affascinante duchessa circoli per il castello dispensando baci a tutti gli uomini che incontra.

Inoltre, il castello è stato la location di film come “Ladyhawke” diretto da Richard Donner, interpretato da Michelle Pfeiffer e Matthew Broderick e “La tragedia di un uomo ridicolo” del premio Oscar Bernardo Bertolucci con Ugo Tognazzi.

3. La Rocca di Brisighella

Questa maestosa costruzione formata da torri cilindriche, insieme alla Torre dell'Orologio, si notano immediatamente appena giungi nel caratteristico borgo di Brisighella, in provincia di Ravenna. Venne edificata nel 1300 dai Manfredi, poi passò prima ai Borgia e dopo alla Repubblica Veneziana e in seguito entrò a far parte dello Stato Pontificio.

Attraversala nei suoi camminamenti e feritoie, e in un attimo sei già immerso in un viaggio lontano nel tempo. Al suo interno la scrittrice irlandese Ethel Lilian Voynich ha ambientato il romanzo storico “Il figlio del cardinale”.


4. La Rocca di Dozza

Risale al XIII secolo questa costruzione architettonica che si caratterizza da due torrioni angolari circolari che si innalzano sul corpo centrale a pianta poligonale. Situato nel bel borgo medievale di Dozza, in provincia di Bologna, il complesso monumentale venne trasformato da Caterina Sforza in castello fortificato e adibito a residenza nobiliare.

All'interno sono conservati affreschi e bozzetti. Oggi la Rocca ha un ruolo particolarmente attivo perché propone diversi interventi di riuso efficaci ed intelligenti.


5. Castell'Arquato

In provincia di Piacenza puoi visitare il bel borgo di Castell'Arquato dove emerge la rocca costruita nel 1347 dai Visconti. Un imponente edificio circondato da un doppio ordine di mura in mattoni edificato per scopi difensivi e che ancora oggi domina il borgo e la Val d'Arda.

Approfittane per fare una bella passeggiata e poi fermati in una tipica osteria del luogo per sorseggiare Bonarda, Gutturnio o Babera, dato che sei nel cuore dei Colli Piacentini, zona di produzione di vini DOC. Come a Torrechiara, anche nella fortezza piacentina, sono state girate molte scene del film “Ladyhawke”.


6. Il Castello di Montebello

Si trova a Montebello di Torriana su una delle tante alture dell’entroterra riminese questo misterioso castello. Dall'alto dei suoi 463 metri Montebello domina la valle del Marecchia e dell’Uso. La rocca è stata protagonista di molteplici battaglie e ad oggi si presenta come uno splendido monumento che racchiude una storia millenaria e diverse antiche leggende.

CERCA LA TUA CASA VACANZA IN EMILIA-ROMAGNA

Tra queste c'è il mistero di Azzurrina, una bimba di cinque anni scomparsa nel 1375 tra le mura del castello. Una storia che continua ad affascinare gli innumerevoli visitatori ancora oggi che, soprattutto durante le visite notturne, dichiarano di aver percepito strane presenze. Un bel viaggio nella storia e nell'enigma.


7. La Rocca Malatestiana

In pieno centro storico a Santarcangelo di Romagna, in provincia di Rimini, si trova una fortezza unica e speciale. La Rocca era un importante baluardo di difesa della famiglia Malatesta. La sua architettura tipica del tardo Medioevo si presenta con tre torrioni poligonali che proteggono gli angoli del palazzo.

All’interno puoi sempre visitare delle mostre e delle esposizioni, mentre da fuori puoi ammirare il poderoso panorama dal grande terrazzo del mastio.


8. Il Forte di San Leo

Il Forte o Rocca di San Leo si trova nell'omonima cittadina in provincia di Rimini in cima a uno sperone che domina la Valmarecchia. Fu edificato nel VI secolo e reso splendido con la signoria dei Malatesta, che venne però poi conquistata dai rivali del Montefeltro nel 1441.

Si caratterizza da torrioni laterali e le lunghe mura. Qui venne imprigionato e morì il famoso Conte di Cagliostro e, dopo l’Unità d’Italia, è stata un carcere fino al 1906. Oggi gli ambienti della fortezza ospitano una pinacoteca, un museo d’armi e di strumenti di tortura.


9. Castel Sismondo

Nel pieno centro storico di Rimini si trova il Castel Sismondo, dal nome del suo ideatore e costruttore Sigismondo Pandolfo Malatesta, signore di Rimini e Fano a quell'epoca.

Costruito nel 1437 come palazzo e come fortino di difesa ad oggi, della precedente struttura, rimane poco: il nucleo centrale, il fossato, le mura e le torri quadrate. Il castello viene utilizzato per ospitare esposizioni, mostre, eventi culturali e mercatini.


10. I Castelli Matildici

Del sistema di castelli che si snoda nelle Terre di Canossa, in provincia di Reggio Emilia, voluto della Gran Contessa Matilde che vi aveva collocato il centro politico e militare del suo grande feudo, il Castello di Canossa è il più suggestivo e importante.

Ai tempi vi soggiornò anche Ludovico Ariosto che lo descrisse nel suo “Orlando Furioso”. Il panorama è quello dei primi Appennini rivolti sulla grande pianura Padana. Partendo da Reggio Emilia puoi percorrere diversi interessanti itinerari collinari in scenari originali e suggestivi e scoprire i vari castelli che dominano i colli.

CERCA LA TUA CASA VACANZA IN EMILIA-ROMAGNA

Ci sono quello di Bianello di Quattro Castella, quello di Sarzano di Casina, quello di Rossena e quello di Carpineti che, insieme alle pievi di Marola e Toano, costituiscono il centro del sistema fortificato di Matilde. Ogni castello è affiancato da un piccolo museo.

 

File:Ingresso del castello di Sarzano.jpg


L'Emilia-Romagna è la meta perfetta per perderti tra atmosfere fiabesche e borghi medievali incantevoli. Un territorio dove ritrovi rocche e castelli che dominano vallate e bellezze artistiche poste all'interno delle mura, tra affreschi, sculture e ceramiche.

Non ti resta che scegliere il tuo castello preferito, prenotare una casa vacanza e sei pronto a gustarti un itinerario da sogno.

Dove dormire in Emilia-Romagna

Casa Torre Pedrera
55 € per notte
Casa ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto
Torre Pedrera, Rimini, Emilia-Romagna
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Cattolica
58 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (8 recensioni)
Cattolica, Provincia di Rimini, Emilia-Romagna
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Marebello
39 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
Marebello, Rimini, Emilia-Romagna
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Rivazzurra
55 € per notte
Appartamento ∙ 7 ospiti ∙ 3 camere da letto
5.0
«Eccellente» (7 recensioni)
Rivazzurra, Rimini, Emilia-Romagna
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Cesenatico
33 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
Cesenatico, Provincia di Forlì-Cesena, Emilia-Romagna
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Cattolica
48 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 1 camera da letto
Cattolica, Provincia di Rimini, Emilia-Romagna
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Ospitaletto
50 € per notte
Appartamento ∙ 3 ospiti ∙ 1 camera da letto
Ospitaletto, Marano sul Panaro, Emilia-Romagna
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Torre Pedrera
140 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
Torre Pedrera, Rimini, Emilia-Romagna
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Rimini
60 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (9 recensioni)
Rimini, Emilia-Romagna, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Ravenna
160 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto
Ravenna, Emilia-Romagna, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Cervia
45 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
Cervia, Provincia di Ravenna, Emilia-Romagna
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Riccione
79 € per notte
Casa ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
Riccione, Provincia di Rimini, Emilia-Romagna
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Marebello
40 € per notte
Appartamento ∙ 2 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (1 recensione)
Marebello, Rimini, Emilia-Romagna
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Rimini
128 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
4.5
«Ottimo» (7 recensioni)
Rimini, Emilia-Romagna, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Porto Garibaldi
48 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
Porto Garibaldi, Comacchio, Emilia-Romagna
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Lido di Savio
50 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 3 camere da letto
Lido di Savio, Ravenna, Emilia-Romagna
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Cattolica
55 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 1 camera da letto
Cattolica, Provincia di Rimini, Emilia-Romagna
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Bellaria
95 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
Bellaria, Bellaria-Igea Marina, Emilia-Romagna
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Riccione
50 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
Riccione, Provincia di Rimini, Emilia-Romagna
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Cervia
38 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
Cervia, Provincia di Ravenna, Emilia-Romagna
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Riccione
48 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
Riccione, Provincia di Rimini, Emilia-Romagna
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
image-tag