La Valle d’Aosta è una regione di frontiera ed è stata a lungo un crocevia di genti e commerci, oltre che un passaggio obbligato da e per i valichi alpini. Avere il controllo di strade e vallate era una questione di scurezza, ma anche di potere e ricchezza ed è così che sono nati i primi presidi militari. Poi, il “castrum” romano e la casaforte medievale si sono evoluti e modificati e hanno dato forma a veri e propri castelli.
La regione più occidentale d’Italia ne conta decine e ciascuno presenta una storia peculiare e caratteristiche proprie. Alcuni conservano l’aspetto “primitivo” di costruzioni di difesa, altri sono diventati residenze nobiliari, altri ancora mostrano una mescolanza più o meno “equilibrata” delle due cose.
Il tempo e gli eventi non sono stati “generosi” con tutti: di certi restano poche rovine o strutture parziali e pericolanti e si possono “ammirare” solo da lontano. Così come i manieri e le fortezze di proprietà privata. Ma pure con questi limiti, i castelli da visitare in Valle d’Aosta non mancano. Qui ne trovate 10 da scoprire o riscoprire tra quelli aperti al pubblico!