Imparare a sciare: consigli pratici per iniziare - CaseVacanza.it base64Hash Imparare a sciare: consigli pratici per iniziare - CaseVacanza.it

Imparare a sciare: consigli pratici per iniziare

In qualsiasi momento
1 ospite

Con l'arrivo della stagione sciistica, in molti si lanciano sulle più vicine località di montagna, pronti a rispolverare i propri sci e trascorrere un giorno, un weekend o una settimana bianca sulle piste. Anche chi non ha mai sciato in vita sua, può provare a mettersi in gioco, grazie alle diverse possibilità che offrono le montagne italiane. Prima, però, meglio conoscere alcune regole di base prima di imparare a sciare.

I colori delle piste

Piccola premessa, seppur banale: per imparare a sciare è sempre meglio rivolgersi ad un istruttore qualificato, almeno finché non si riesce a padroneggiare bene una discesa semplice. Proprio per questo, prima di iniziare, meglio saper riconoscere la difficoltà delle piste. Le piste da sci si dividono convenzionalmente per colori. Se ne trovano di tre tipi. Le piste blu sono le più semplici, non eccessivamente lunghe e con pendenza ridotta, in modo che lo sciatore inesperto non prenda troppa velocità.

Dopo le blu, ci sono le rosse. Solitamente indicano percorsi impegnativi, sia per ripidità, ma anche per lunghezza del tracciato. Sono, in generale, piste intermedie, adatte a chi non è ancora esperto, ma padroneggia e scia senza problemi sulle piste blu. Infine, le piste nere identificano la difficoltà più elevata, adatte agli sciatori più esperti, che possono affrontare pendenze importanti e muri difficilmente gestibili da chi non ha l'esperienza adeguata. In certi comprensori, esistono anche piste catalogate come verdi, un gradino sotto rispetto a quelle blu, solitamente dedicate ai bambini, che seguono percorsi ridotti e dalla pendenza minima.

Ad ogni modo, è da tenere a mente che la classificazione delle piste prende sempre come riferimento il comprensorio in cui si trovano. Per questo, può non esserci uniformità fra una località sciistica e un'altra, in cui, ad esempio, si possono trovare piste rosse la cui difficoltà varia in una destinazione piuttosto che nell'altra. Il consiglio di massima, per chi non è sicuro dei propri mezzi o non conosce la zona, è di partire dalle più semplici per evitare di trovarsi su percorsi troppo ardui rispetto alle proprie capacità.

Le regole sulle piste

I novelli sciatori che si avventurano in pista devono, oltretutto, conoscere le regole fondamentali per la sicurezza di se stessi e degli altri. Prima fra tutte, chi ha la precedenza. Su una pista da sci, la precedenza è sempre di chi sta a valle, per l'ovvio motivo che non può avere la visuale di chi arriva da dietro.

Chi arriva da monte deve sempre mantenere una velocità adeguata, rispetto al tipo di pista e alle proprie capacità, per evitare collisioni con gli altri sciatori, e seguire tracciati che non intersechino quelli degli sciatori a valle. Altro punto importante è la sosta sulla pista da sci. Molti spesso dimenticano di non essere soli sulla pista, e non hanno percezione di quello che possono vedere gli altri.

Per questo, capita di trovare persone ferme in una parte centrale della discesa, o addirittura appena dopo un dosso o un muro. Su una pista è necessario sempre sostare dove non si disturbano gli altri sciatori, e, tendenzialmente, dove si è ben visibili anche a parecchi metri di distanza.

Attrezzatura da sci

Ultimo consiglio, prima di partire alla volta delle piste e di una scuola sci, è controllare bene l'attrezzatura. Se si ha di proprietà e si vuole andare sul sicuro, meglio farla controllare prima.

I centri noleggi che si trovano vicino alle piste sono sempre disposti a farlo. Assicurati che la sciolina non sia troppo consumata, guarda bene che i tuoi attacchi siano saldi e sicuri, e controlla la comodità dei tuoi scarponi, requisito fondamentale per non trovarsi a fine giornata con i piedi doloranti.

Conosciute queste regole di base, non ti resta che provare direttamente in pista e raccogliere ogni consiglio degli esperti su come imparare a sciare.

image-tag