Cosa fotografare a Torino - CaseVacanza.it base64Hash Cosa fotografare a Torino - CaseVacanza.it

Cosa fotografare a Torino

In qualsiasi momento
1 ospite

Durante un viaggio a Torino rimanere affascinati è molto semplice. Sono tanti i luoghi iconici della città sabauda che ti faranno venir voglia di scattare fotografie.

Luoghi, persone, vedute panoramiche e cibo. A Torino ci sono tanti posti da immortalare per portare sempre con te i ricordi e condividerli con i tuoi amici una volta tornato a casa.

Sei pronto a partire con noi alla scoperta del capoluogo piemontese?

Ecco i luoghi da fotografare a Torino

CERCA LA TUA CASA VACANZA A TORINO

Le piazze storiche di Torino

Le piazze sono posti magici in ogni città. Raccolgono ogni volta l’essenza del luogo. Le piazze di Torino hanno la particolarità di essere regali come la città. Salotti aristocratici dove tutto sembra scorrere lento tra palazzi ben curati e monumenti istituzionali.

Tra le piazze più belle di Torino, sicuramente Piazza Castello è quella assolutamente da vedere: il palazzo reale e il Palazzo Madama sono dei gioielli architettonici da fotografare da ogni angolatura.

Un’altra piazza da fotografare è la vicinissima Piazza Vittorio Veneto ai margini del fiume Po. Questa piazza ha un affaccio che sembra quasi una terrazza, grazie all’apertura verso la collina dietro la Gran Madre, la chiesa dalla pianta circolare proprio dopo il Ponte Vittorio Emanuele I.

Porta Palazzo è un’altra piazza iconica della città, molto viva per via del mercato che ogni giorno rende questa zona folcloristica. Meta anche per molti turisti appassionati da queste realtà.

Piazza Carlo Alberto invece è una piazza molto bella dove potersi sedere e ammirare il palazzo della Biblioteca nazionale, magari mangiando un gelato o sedendosi a cena in uno dei ristoranti della zona che danno sulla piazza.

A pochi passi dal Museo Egizio non potrai non visitare Piazza Carignano e il Palazzo omonimo, che fu sede del Parlamento subalpino prima e dopo del Regno d’Italia nell’Ottocento.

Foto da Instagram: @nicola_figari

Il Panorama

Se c’è una cosa bella da fare a Torino è ammirarla dall’alto. La vicinanza delle Alpi rende tutto spettacolare e i luoghi più alti sono raggiungibili anche a piedi, basta scovarli.

Ad esempio abbiamo prima menzionato la Gran Madre e la piazza Vittorio Veneto. Proprio dietro la chiesa storica è possibile prendere un sentiero che porta alla chiesa di Santa Maria del Monte dei Cappuccini. Da qui la vista su Torino è veramente spettacolare, soprattutto quando le situazioni metereologiche sono ottime.

CERCA LA TUA CASA VACANZA A TORINO

Un altro punto da cui poter ammirare Torino è dalla Mole Antonelliana. Dopo aver visitato il Museo del Cinema, all’interno della struttura, potrai prendere un ascensore panoramico che ti porterà fino alla sommità della cupola. Anche qui la vista è davvero unica.

Infine ti suggeriamo anche di ammirare Torino dalla Basilica di Superga. Oltre a visitarla, potrai abbracciare con lo sguardo non solo la città, ma anche il territorio attorno con lo sfondo delle Alpi. Impossibile non rimanere meravigliati.

Foto da Instagram: @leoncappellone

I Porticati

Ti basterà fare una passeggiata lungo i viali torinesi per ammirare i porticati della città. Lungo queste vie, oltre a poter ammirare le bellezze della città, potrai trovare negozi e attività commerciali storiche. Le insegne delle gelaterie e dei bar più famosi, le farmacie che mantengono ancora i vecchi arredi interni e i tetti decorati, che ti faranno stare con il naso all’insù.

Foto da Instagram: @ansiogena

CERCA LA TUA CASA VACANZA A TORINO

I palazzi

I palazzi di Torino sembrano mantenere la città ancorata al suo passato sabaudo, quasi regale. "La piccola Parigi": è così che possiamo considerare Torino. I palazzi decorati, in stile barocco, rinascimentale e a tratti liberty ti faranno sembrare di essere nella capitale francese.

L’eleganza dei palazzi in centro a Torino non si discute. L’unica cosa che sarai costretto a fare sarà fotografarli. O semplicemente ammirarli per riconoscere ogni singolo dettaglio delle facciate.

Foto da Instagram: @eliselegoff

Le Gallerie

Non solo i palazzi, ma anche le gallerie torinesi sanno affascinare come poche altre cose. Quelli che comunemente a Parigi vengono chiamati “passage”, qui vengono chiamate gallerie.

Ce ne sono tre che ti segnaliamo, ognuna diversa e particolare a suo modo.

La Galleria dell’Industria Subalpina, chiamata così perché fu finanziata dalla Banca dell’Industria subalpina oggi è chiamata comunemente Galleria Subalpina. Qui ci sono i caffè e il cinema più antichi di Torino. Entra a prendere un caffè e ammira il cinema Romano.

La Galleria Umberto I invece è una storica galleria che anticamente era sede dell’Ospedale Mauriziano, il più grande ospedale dell’epoca della città di Torino, poi trasferito nella nuova sede di Corso Stupinigi.

CERCA LA TUA CASA VACANZA A TORINO

Inoltre questa galleria è stata anche protagonista di molti film italiani tra cui “Trevico-Torino: Viaggio nel Fiat-Nam”, film di Ettore Scola girato nel 1973 e “Così ridevano”, film del 1998 di Gianni Amelio.

Infine, la Galleria San Federico, una galleria dalle ampie vetrate e la struttura a T. Imponente e affascinante la scritte del Cinema LUX, tra le più antiche sale cinematografiche della città. Alcune scene di Profondo Rosso sono state girate qui dentro e anticamente è stata anche la sede storica del giornale “La Stampa”.

Foto da Instagram: @leakragen

Il Cibo

La tradizione piemontese è ricca di tantissime ricette sia salate che dolci. Se c’è una cosa però che non potrai non provare e fotografare a Torino sono i suoi dolci: il Bicerin è la bevanda regina della città sabauda, caffè con cioccolata e crema di latte. Il Giandujotto di Guido Castagna con il cacao di Chuao del Venezuela e le nocciole del Piemonte IGP. La ciocciolata calda da Ghigo e il cremino di Gobino. E infine il gelato alla nocciola. Inutile dirti che dovrai resistere in attesa dello scatto perfetto prima di assaporarli.

Foto da Instagram: @procionigolosi

La mitica Mole

Te ne accorgerai fin da piazza Castello: la mole Antonelliana è una meraviglia architettonica che va ammirata da ogni angolazione.

L’edificio fu concepito dall’architetto Antonelli nella seconda metà dell’ottocento e oggi è sede del Museo Nazionale del cinema.

CERCA LA TUA CASA VACANZA A TORINO

La forma è unica nel suo genere: fino a 47 metri potrai vedere una base quadrata dallo stile neoclassico. Da lì in poi si alza la cupola a base quadrata, dalla volta allungata fino al Tempietto. Dal Tempietto si arriva alla lanterna, da cui si erge la lunga guglia di 18 metri, visibile dalle zone circostanti.

La sfida? Fotografare la mole per intero una volta arrivati ai suoi piedi.

Foto da Instagram:@marianosgambati_1987

Questi sono solo alcuni spunti su cosa fotografare Torino. Qui in basso potrai trovare le case vacanza in città da cui poter ammirare le meraviglie del capoluogo piemontese. Magari proprio dalla tua finestra.

image-tag