Molveno è un piccolo borgo ai piedi delle Dolomiti del Brenta, ma è un vero e proprio scrigno di tesori storici e naturalistici.
Il paese di poco più di mille abitanti è una rinomata località turistica per l’omonimo lago (proclamato diverse volte “più bello d’Italia”) e la vicinanza della Ski Area Dolomiti Paganella. Trekking, mountain bike, pesca, sci, snowboard e ciaspolate sono alcune delle tante attività che è possibile praticare a Molveno in estate e in inverno.
Ma il borgo all’interno del Parco naturale Adamello-Brenta ha anche altre esperienze da offrire. La segheria del XVI secolo e i “fortini di Napoleone” raccontano un inedito spaccato della storia del Trentino. Mentre il Parco faunistico di Spormaggiore (a poca distanza dal paese) permette di ammirare orsi, lupi, linci e altri carnivori autoctoni della zona in condizioni di semi-naturalità.
Nelle immediate vicinanze di Molveno si trovano anche il Castello di Stenico, che è stato per secoli un centro del potere dei Principi Vescovi di Trento, e il Parco Archeo Natura di Fiavè. Quest’ultimo è un museo open air che conserva un’area archeologica dell’Età del Bronzo e una (straordinaria) ricostruzione di un villaggio palafitticolo di 3.500 anni fa.
Se avete in programma una vacanza a Molveno o ci state pensando dopo avere letto fino a qui, ecco alcune cose che non dovete perdervi.