Poche città possiedono una bellezza affascinante che riesce a coniugare passato e presente. Ravenna è una di queste. La città dell'Emilia-Romagna può vantare un primato decisamente unico, quello di possedere all'interno del proprio territorio ben 8 monumenti considerati patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Questo piccolo e affascinante scrigno ti regalerà emozioni delicate mentre passeggi per le sue vie, ammirando gli incantevoli mosaici bizantini che hanno reso celebre la città.
Ma se si hanno solamente due giorni a disposizione, come organizzare il proprio itinerario? CaseVacanza.it ti porta alla scoperta di Ravenna, mostrandoti le sue bellezze, non soltanto culturali ma anche enogastronomiche. Un viaggio all'interno di una città che ha ammaliato e affascinato grandi artisti come Herman Hesse, Gustav Klimt e Boccaccio. Sei pronto per questa esperienza unica?
Giorno 1: a spasso per la città
La prima mattina a Ravenna si apre con la visita a uno dei suoi monumenti più importanti: la Basilica di Sant'Apollinare Nuovo, così chiamata per distinguerla dalla Basilica di Sant'Apolinnare in Classe. Nonostante il suo nome, la struttura fu realizzata da Teodorico alla fine del '500 come tempio ariano, per poi essere convertita al Cattolicesimo. Al suo interno ti perderai nella bellezza senza tempo dei mosaici, in cui spicca particolarmente il color dorato.
Prenditi un momento per osservare con attenzione la parte superiore della navata centrale, dove troverai un ciclo musivo dedicato all'Antico Testamento, considerato il più antico al mondo ancora esistente. Uscito dalla basilica, a 5 minuti a piedi, troverai il Battistero degli Ariani, altro monumento voluto nello stesso periodo da Teodorico. La struttura è interrata per un paio di metri e la sua parte più affascinante è la cupola, decorata sempre a mosaico, dove al centro spicca un'incantevole raffigurazione del battesimo di Gesù, opera circondata dalla rappresentazione dei dodici apostoli.
Basilica di Sant'Apollinare in Classe
È giunto il momento del pranzo, ma le cose da vedere sono ancora molte e forse non è il caso di appesantirsi troppo. Potrai sicuramente rifocillarti con una tipica piadina romagnola, ripiena di salumi e formaggi, sia freschi che stagionati. La scelta della farcitura è a tuo gusto ma il nostro consiglio è quello di affidarti all'esperienza dei locali: loro sapranno sicuramente consigliarti l'abbinamento migliore. Se sei un appassionato di vini, quando ti fermi in un locale o in un bar per riposarti, chiedi un bicchiere di buon Trebbiano, tipico della zona.
Dopo esserti riposato, si parte alla scoperta di uno dei personaggi più famosi che passò per Ravenna, Dante Alighieri che, in esilio, trascorse qui l'ultima parte della sua vita. Nella Basilica di San Francesco potrai ammirare la tomba a lui dedicata all'interno di un piccolo tempio, oltre che un affascinante bassorilievo quattrocentesco dove il poeta è raffigurato pensoso tra la città d'origine e quella di adozione.
La basilica stessa, pur essendo uno dei pochi monumenti della città a non essere patrimonio UNESCO, è molto affascinante e allo stesso tempo modesta. Se poi deciderai di scendere la doppia rampa di scale che ti conduce sotto il presbiterio, troverai una piccola finestra quasi magica. Sbirciando all'interno, infatti, potrai ammirare la cripta posta sotto il livello del mare. La vista di questa enorme stanza il cui pavimento decorato a mosaico è sommerso dall'acqua, è uno spettacolo decisamente unico.
Torniamo all'aria aperta e dirigiamoci al Battistero Neoniano, conosciuto anche con il nome di Battistero degli Ortodossi, il più antico monumento della città. All'esterno il rivestimento è prevalentemente in mattoni, mentre all'interno troverai, oltre ad altri immancabili mosaici, anche elementi sia bizantini che palocristiani.
Di differente bellezza è invece la Cappella di Sant'Andrea, situata all'interno del Museo Arcivescovile e del Palazzo Episcopale. Questa costruzione è una perla rara perché, pur essendo dell'epoca di Teodorico, nasce come edificio ortodosso in un'epoca in cui la religione dominante era quella ariana. Il suo interno è decorato con mosaici che raffigurano martiri, stormi di uccelli e anche un soggetto molto particolare, un Cristo con indosso abiti militari.
Ormai sta scendendo la sera e ci possiamo prendere la libertà di cenare con un tipico menù proposto dalla cucina di Ravenna. Qui la pasta è una vera arte e perciò ti consigliamo di provare un buon piatto di cappelletti o tagliatelle, conditi con un saporito ragù di carne. Tra i secondi piatti tipici della città, puoi deliziare il palato con una grigliata di agnellone o maiale, magari accompagnando il tutto con un ottimo rosso come il Sangiovese. La sera, infine, passeggiare per le vive strade di Ravenna sarà decisamente divertente e affascinante.
Giorno 2: andando verso il mare
Inizia un nuovo giorno e le cose da vedere sono ancora molte, ma alla fine della giornata ci aspetta una indimenticabile ricompensa. Nel frattempo dirigiti verso la Basilica di San Vitale, altro monumento considerato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, che rappresenta il modo migliore per iniziare la giornata. La Basilica, infatti, è inserita all'interno di un incantevole prato, dove verde e tranquillità regnano sovrani.
Lo spettacolo più affascinante, però, lo troverai all'interno, diviso in due parti molto differenti tra loro ma armoniosamente legate insieme. Da un lato troverai un maestoso affresco, dall'altro mosaici colorati. Il tutto viene arricchito ulteriormente dai marmi presenti all'interno che danno continuità alle due sale, rendendolo un unico meraviglioso spettacolo.
Basilica di San Vitale
Dopo aver deliziato gli occhi con questa bellezza, dirigiti verso il Mausoleo di Galla Placidia per entrare in quella che sembra una nuova realtà. La struttura, che esternamente ha un aspetto molto semplice, all'interno possiede una maestosità sempre affascinante ma mai pomposa, che esplode in un turbinio di colori. Il mausoleo, infatti, è reso magico da oniriche arcate decorate a mosaico con un motivo a stelle. Ti daranno l'impressione di trovarti sotto un cielo notturno. Mentre le finestre, perfettamente integrate nelle altre decorazioni, ti forniranno la luce perfetta per godere di questo spettacolo.
Dopo aver pranzato con un ricco piatto di tagliolini, puoi dirigerti verso il Mausoleo di Teodorico, per vedere un'architettura completamente differente rispetto a quelle viste fino ad ora, ma non per questo meno affascinante. Il mausoleo, infatti, è l'unico monumento di Ravenna a non essere decorato con mosaici e a possedere una struttura molto essenziale, realizzata con calcare istriano. Contiene una vasca in porfido che ha ospitato i resti del monarca fino al 561.
Altro aspetto affascinante del monumento è la zona dove si trova, un incantevole e vasto prato verde dove potrai passeggiare e rilassarti. Non fermarti troppo, però, perché ti attende l'ultima tappa culturale di questo indimenticabile viaggio: la Basilica di Sant'Apollinare in Classe, posizionata fuori dal centro della città. Già mentre ti avvicini a questa struttura, resterai colpito dalla sua semplice maestosità che si staglia nel verde prato che la circonda.
Viene considerata come l'esempio più grande di basilica paleocristiana, arricchita anche dalla presenza di un importante mosaico che decora la parte superiore dell'abside. Sicuramente la Basilica di Sant'Apollinare in Classe è il modo migliore per completare due giorni trascorsi a scoprire la città di Ravenna.
Adesso, però, ci si può rilassare e quale modo migliore se non trascorrere l'ultima serata a Marina di Ravenna, passeggiando sul litorale e scoprendo il lato marittimo della città. Visto che ti trovi qui, inoltre, non perdere occasione di degustare il tipico menù della zona, deliziando il palato con le classiche “rustide” di pesce o con una sempre apprezzata frittura di mare, accompagnando il tutto con un ottimo Pagadebit di Romagna.
Il nostro tour di due giorni di Ravenna è giunto a conclusione. È stato un viaggio pieno e indimenticabile, dove hai potuto osservare l'arte del mosaico in tutta la sua bellezza e imponenza. Anche se breve, siamo sicuri che questo soggiorno resterà un ricordo indelebile nel tuo cuore. Perché Ravenna è così, un piccolo scrigno che nasconde tanti e grandi tesori, tutti da scoprire e impossibili da dimenticare