sperlonga litorale pontino base64Hash sperlonga litorale pontino

Cosa vedere a Sperlonga

Inserisci le date
1 ospite
Inserisci le date
1 ospite

Uno straordinario sito archeologico di epoca romana. Un piccolo e suggestivo abitato tra i “Borghi più belli d’Italia”. I luoghi leggendari narrati da Omero nell’Odissea. Lunghe spiagge di sabbia chiara e un mare più volte premiato con la Bandiera Blu. Le ragioni per trascorrere una vacanza a Sperlonga, nel basso Lazio, non mancano.

La cittadina è stata scoperta dal turismo in seguito all’inaugurazione della litoranea che collega Terracina e Gaeta nel 1958. Ma senza dubbio, alla fortuna di Sperlonga hanno contribuito anche il ritrovamento della Villa di Tiberio e la frequentazione da parte di Raf Vallone. Il calciatore, poi giornalista, partigiano e infine attore si è innamorato del borgo marinaro e ha costruito sulla costa una grande casa dove trascorreva le vacanze e invitava nomi illustri del jet set internazionale. 

La città delle grotte

La storia di Sperlonga è antica. Le origini dell’abitato sulle propaggini dei Monti Aurunci risalgono (almeno) al Paleolitico. Il nome, invece, è di epoca romana e viene fatto derivare dalla parola latina “spelunca”. Il lemma vuole dire “grotta” e con buona probabilità è un riferimento alle numerose cavità naturali che si trovano lungo la costa dove sorge la cittadina.

Ma l’interpretazione non mette d’accordo tutti. Alcuni ritengono che il toponimo non indichi genericamente le diverse grotte del luogo, bensì una specifica. Ovvero, quella che fa parte della grandiosa villa imperiale dell’imperatore Tiberio. La cavità in questione, preceduta da una vasca quadrata che veniva utilizzata per l’allevamento ittico (la “peschiera”), è visibile ancora oggi e fa parte dell’eccezionale sito archeologico che ha reso Sperlonga famosa in tutto il mondo.

La Villa di Tiberio

La tradizione racconta che nei pressi del borgo marinaro sorgesse la mitica città spartana di Amyclae. Ma lo sviluppo di Sperlonga è avvenuto non per opera dei Greci, bensì dei Romani. Attratta dal clima mite e dalla bellezza dei luoghi, l’élite repubblicana ha costruito un gran numero di lussuose abitazioni sul territorio compreso nel municipio dell’antica Fundi.  

Il fervore edilizio dell’epoca è testimoniato dalle rovine della Villa di Tiberio, che si trova poco fuori dell’abitato di Sperlonga. La grande dimora era costituita da diversi edifici affacciati sul mare, ma la sua principale peculiarità è una grotta naturale che ospitava la sala da pranzo estiva (caenatio) e una piscina. Svetonio e Tacito raccontano che proprio durante un banchetto nella grotta, l’amico e consigliere dell’imperatore, Seiano, ha salvato quest’ultimo dal crollo di alcune rocce.

La Villa di Tiberio è stata scoperta per caso nel 1957 durante la costruzione della strada litoranea tra Terracina e Gaeta e dagli scavi è emerso anche un ricco patrimonio scultoreo. La Soprintendenza è immediatamente intervenuta per mettere in sicurezza i preziosi reperti e nel 1963 è stato istituito il Museo Archeologico Nazionale e Area Archeologica di Sperlonga.

Sperlonga tra storia e mito

Il sito romano è una tappa obbligata quando ci si trova a Sperlonga. Il biglietto è unico e permette di visitare gli scavi e la grotta e di ammirare le statue rinvenute tra le rovine della villa imperiale. Le sculture (un “puzzle” di 15mila frammenti) sono state sottoposte a una lunga e complessa opera di restauro e molte hanno rivelato un’ispirazione legata al mito di Ulisse.

Tra le statue che raccontano una vera e propria “Odissea di marmo” spicca il gruppo di Polifemo. Il complesso scultoreo è stato ricostruito con un calco in gesso e presenta dimensioni a dire poco ragguardevoli. Il gigante è rappresentato ubriaco, sdraiato su una roccia, mentre Ulisse e i suoi compagni gli sono intorno pronti a colpirlo.

A osservare l’imponente scultura si prova una sensazione di déjà-vu e un motivo c’è. Il gruppo di Polifemo viene attribuito agli scultori Agesandro, Atenodoro e Polidoro, gli autori della celebre statua di Laocoonte e i suoi figli custodita nei Musei Vaticani. I tre artisti avrebbero realizzato anche un’altra scultura ritrovata a Sperlonga, ovvero Scilla che attacca la nave di Ulisse.

Le statue ispirate alla storia dell’eroe greco adornavano l’”Antro di Tiberio” e la ragione è ben precisa. L’imperatore rivendicava di essere discendente di Ulisse e la grotta era il fiore all’occhiello della sua grande villa. Tiberio è rimasto affascinato dal mito e ha contribuito a perpetuarlo in quelli che altro non sono che i luoghi narrati da Omero nell’Odissea.

Non a caso, il tratto di costa che si sviluppa dal Circeo a Gaeta si chiama “Riviera di Ulisse”. E dall’eroe greco prende il nome anche una strada panoramica che corre lungo la costa. Il “Sentiero di Ulisse” può essere percorso a piedi o in bicicletta e collega la villa e il museo all’abitato di Sperlonga.

CASE VACANZA A SPERLONGA

Un centro storico da scoprire

Il piccolo comune in provincia di Latina è abbarbicato su uno sperone di roccia che si allunga nel Mar Tirreno ed è caratterizzato da una peculiare pianta “a testuggine”. La parte vecchia della cittadina è un dedalo di strade, viuzze, scale e case imbiancate a calce e in estate offre un suggestivo riparo dalla calura. Ma è altrettanto affascinante – se non di più – nella quiete dell’inverno.

Tra gli stretti vicoli e i ripidi gradini pensati per ostacolare le incursioni dei nemici, Sperlonga custodisce antichi edifici di culto e dimore signorili. La Chiesa di Santa Maria di Sperlonga (anche detta di Sancta Mariae de Sperlonche) risale al XII secolo ed era una delle più importanti della zona. Di Palazzo Sabella, invece, si dice che abbia ospitato l’Antipapa Clemente VII in fuga da Fondi.

Il centro storico era racchiuso entro mura di cui resta testimonianza nella Porta Marina e nella Portella (o Porta Cortese). Invece, un sistema di strutture fortificate garantiva (in teoria) la difesa del paese dagli attacchi via mare. 

Le torri di avvistamento

La storia e il tempo non sono stati clementi con le torri costiere che proteggevano Sperlonga. Della “Torre Centrale” rimangono poche tracce in quella che è l’attuale via Giosa. Una sorte analoga è toccata alla “Torre del Nibbio”, di cui si intravede il profilo in un edificio che affaccia sulla piazza principale del borgo e che un tempo era un palazzo baronale. E la “Torre Capovento” (a circa tre chilometri dal centro) è stata recuperata solo in epoca recente.

Tutto sommato è andata meglio alla “Torre Truglia”, che è stata rasa al suolo due volte, ma in entrambi i casi è stata ricostruita. La struttura fortificata domina il mare dall’estremità del promontorio dove sorge Sperlonga ed è stata eretta nel 1532 sui resti di un’antica torre di avvistamento romana.

Il presidio costiero è stato distrutto una prima volta nel 1534 dal corsaro e ammiraglio ottomano Khayr al-Dīn Barbarossa. La torre è stata riedificata all’inizio del secolo successivo, ma nel 1623 è stata di nuovo abbattuta dai Turchi. L’ultima ricostruzione risale al Settecento ed è quella che ha dato all’edificio l’attuale aspetto di un bastione a base quadrangolare rinforzato agli angoli da quattro contrafforti.

La “Torre Truglia” è uno dei simboli di Sperlonga e dalla sua terrazza offre una straordinaria vista sul Mar Tirreno e il Golfo di Gaeta. 

Spiagge a perdita d’occhio e mare blu

Sperlonga fa parte del circuito dei “Borghi più belli d’Italia” per il suo grande patrimonio storico, artistico, culturale e ambientale, ma è anche (soprattutto) una rinomata località di mare. Chi cerca lunghe spiagge di sabbia e mare pulito non resterà deluso. 

Il tratto di litorale che fronteggia la parte nuova del paese fino al Lago Lungo prende il nome di “Spiaggia di Ponente” ed è un susseguirsi di lidi attrezzati e spiagge libere. Procedendo verso Terracina, nella cosiddetta “zona della bonifica”, il paesaggio si fa più selvaggio e offre una vera e propria oasi di tranquillità nei giorni di folla.

Dalla parte opposta, a partire dal porto di Sperlonga, si allungano la “Spiaggia delle Sorgente”, così detta per la presenza di una fonte d’acqua, la “Spiaggia di Levante” e la “Spiaggia dell’Angolo” (che indicativamente si estende fino alla Villa di Tiberio). Entrambe sono molto frequentate, mentre la successiva “Spiaggia di Bazzano” (che inizia più o meno dopo l’area archeologica) solitamente è meno affollata e anche per questo è preferita dagli abitanti del posto.

Procedendo ancora verso Gaeta si incontra la “Spiaggia delle Bambole”. La piccola insenatura è caratterizzata da un arenile di sabbia bianca e da un mare cristallino e si trova a poca distanza da una grotta che custodisce suggestive stalattiti e stalagmiti che sembrano “bamboline” (da cui il nome).

Sapore di mare (e non solo)

Sperlonga fa parte di un territorio – il basso Lazio – che vanta una ricca tradizione gastronomica. Il piccolo borgo non fa eccezione e offre agli amanti della buona tavola una cucina marinara semplice ma golosa. 

Le zuppe di pesce (in particolare quella “alla sperlongana”), le alici marinate e sotto sale (le cui origini risalgono all’epoca romana), i “bombolotti” al ragù di seppia e gli spaghetti alle cicale di mare sono i piatti da provare quando ci si trova a Sperlonga. 

Ma la tradizione culinaria della cittadina in provincia di Latina non si limita alla cucina di mare. Le contaminazioni dall’entroterra, anche quello della vicina Campania, arricchiscono la proposta gastronomica di formaggi come la provola e la caciotta di bufala e di una salsiccia prodotta con un macinato di frattaglie e grasso del maiale.

Dove dormire a Sperlonga

Casa Sperlonga
da 142 € per notte
Casa ∙ 4 ospiti ∙ 3 camere da letto
Sperlonga, Provincia di Latina, Italia
Easy Reserve
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Sperlonga
da 93 € per notte
Appartamento ∙ 2 ospiti ∙ 1 camera da letto
4.3
«Molto buono»(72 recensioni)
Sperlonga, Provincia di Latina, Italia
HomeToGo
VAI ALL’OFFERTA
Campeggio Sperlonga
da 96 € per notte
Campeggio ∙ 5 ospiti ∙ 1 camera da letto
4.0
«Molto buono»(1 recensione)
Sperlonga, Provincia di Latina, Italia
HomeToGo
VAI ALL’OFFERTA
Campeggio Sperlonga
da 76 € per notte
Campeggio ∙ 2 ospiti ∙ 1 camera da letto
4.0
«Molto buono»(1 recensione)
Sperlonga, Provincia di Latina, Italia
HomeToGo
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Sperlonga
da 163 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto
4.7
«Ottimo»(16 recensioni)
Sperlonga, Provincia di Latina, Italia
Easy Reserve
VAI ALL’OFFERTA
Villa Sperlonga
da 137 € per notte
Villa ∙ 6 ospiti ∙ 3 camere da letto
5.0
«Eccellente»(1 recensione)
Sperlonga, Provincia di Latina, Italia
HomeToGo
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Sperlonga
da 74 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 1 camera da letto
Sperlonga, Provincia di Latina, Italia
HomeToGo
VAI ALL’OFFERTA
Casa Sperlonga
da 187 € per notte
Casa ∙ 7 ospiti ∙ 1 camera da letto
Sperlonga, Provincia di Latina, Italia
travelstaytion
VAI ALL’OFFERTA
Casa Sperlonga
da 128 € per notte
Casa ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
Sperlonga, Provincia di Latina, Italia
travelstaytion
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Sperlonga
da 187 € per notte
Appartamento ∙ 7 ospiti ∙ 1 camera da letto
Sperlonga, Provincia di Latina, Italia
travelstaytion
VAI ALL’OFFERTA
Casale Sperlonga
da 93 € per notte
Casale ∙ 2 ospiti ∙ 1 camera da letto
Sperlonga, Provincia di Latina, Italia
HomeToGo
VAI ALL’OFFERTA
Villa Sperlonga
da 184 € per notte
Villa ∙ 6 ospiti ∙ 3 camere da letto
4.6
«Ottimo»(5 recensioni)
Sperlonga, Provincia di Latina, Italia
Easy Reserve
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Sperlonga
da 163 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
Sperlonga, Provincia di Latina, Italia
HomeToGo
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Sperlonga
da 121 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
Sperlonga, Provincia di Latina, Italia
HomeToGo
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Sperlonga
da 100 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
4.4
«Molto buono»(7 recensioni)
Sperlonga, Provincia di Latina, Italia
HomeToGo
VAI ALL’OFFERTA
Villa Sperlonga
da 146 € per notte
Villa ∙ 6 ospiti ∙ 3 camere da letto
Sperlonga, Provincia di Latina, Italia
HomeToGo
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Sperlonga
da 107 € per notte
Appartamento ∙ 3 ospiti ∙ 1 camera da letto
Sperlonga, Provincia di Latina, Italia
HomeToGo
VAI ALL’OFFERTA
Casa Sperlonga
da 126 € per notte
Casa ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
Sperlonga, Provincia di Latina, Italia
Easy Reserve
VAI ALL’OFFERTA
Villa Sperlonga
da 187 € per notte
Villa ∙ 6 ospiti ∙ 1 camera da letto
Sperlonga, Provincia di Latina, Italia
travelstaytion
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Sperlonga
da 103 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
Sperlonga, Provincia di Latina, Italia
HomeToGo
VAI ALL’OFFERTA
Campeggio Sperlonga
da 111 € per notte
Campeggio ∙ 2 ospiti ∙ 1 camera da letto
4.0
«Molto buono»(1 recensione)
Sperlonga, Provincia di Latina, Italia
HomeToGo
VAI ALL’OFFERTA
image-tag