48 ore a Torino: cosa vedere in due giorni nella città della Mole - CaseVacanza.it base64Hash 48 ore a Torino: cosa vedere in due giorni nella città della Mole - CaseVacanza.it

48 ore a Torino: cosa vedere in due giorni nella città della Mole

In qualsiasi momento
1 ospite

Itinerario a Torino, cosa fare e cosa vedere

Vuoi programmare una breve vacanza nel capoluogo del Piemonte? Seguici, ti suggeriamo cosa vedere a Torino in due giorni, per gustarti le attrazioni artistiche più interessanti e per vivere a pieno la città. Una mini guida per aiutarti ad organizzare un viaggio di 48 ore in compagnia della famiglia o degli amici. Una selezione di luoghi e attività imperdibili in questo splendore storico e architettonico.

CERCA LA TUA CASA VACANZA A TORINO

Torino in 48 ore

Come sappiamo la storia di Torino si lega all'unificazione d'Italia. Fu la prima capitale del Bel Paese e diede i natali ad alcuni degli uomini più illuminati del Risorgimento. È una città ricca di storia, di arte e di cultura, ma non solo, è anche una cittadina di puro divertimento e di straordinarie delizie culinarie. Inoltre, è immersa nel verde e circondata da colline che da sole meritano un viaggio a parte.

Primo giorno a Torino

La mattina

Puoi partire con una buona colazione in uno dei tanti bar storici della città che ti riportano all'atmosfera e ai sapori di un tempo. Per una nota di pura dolcezza è consigliatissima la celebre cioccolateria di Guido Gobino. Una delle migliori della città, aperta fin dal 1980, è il luogo ideale per degustare i migliori esemplari di squisite prelibatezze e perfetto se vuoi fare un regalo o portarti a casa un ricordo goloso.

Iniziamo da Porta Palazzo, uno dei più grandi mercati d'Europa all'aperto. Lasciati sorprendere dai colori e dai profumi della frutta e degli ortaggi di stagione che la animano, nonché dal vociare chiassoso e divertente degli ambulanti e dei clienti. Supera le Porte Palatine e raggiungi Piazza San Giovanni, dove sorge il Duomo che mantiene custodita la Sacra Sindone. Puoi salire pian piano fino alla cima del campanile per gustarti la vista della città in tutta la sua totalità.

Poi visita il simbolo della città: la Mole Antonelliana. Al suo interno si trova il celebre Museo del Cinema e l'ascensore panoramico da dove puoi ammirare una spettacolare veduta della città dall'alto, alquanto simile a quella che si osserva dall'alto del campanile del Duomo, nel caso volessi evitare le file per l'accesso.

cosa vedere a torino in 48 ore

    

Tra Piazza IV Novembre e Via Porte Palatine ci sono tante tipiche osterie, dette anche piole. Hai solo l'imbarazzo della scelta.

CERCA LA TUA CASA VACANZA A TORINO

Il pomeriggio

Per smaltire il pranzo e rilassarti, recati nel cuore verde della città. Il pulsante Parco del Valentino è oggi un luogo di incontri, di eventi e di iniziative pubbliche. Vale la pena dedicare una buona passeggiata al suo interno, immergerti nella natura, dimenticare di essere in una grande città; e visitare alcune sue bellezze come il Borgo Medievale e il delizioso e romantico Giardino Roccioso.

Verso l'ora del tramonto arriva il momento dell'aperitivo, tanto sentito quanto tipico del luogo. Si narra che sia nato proprio a Torino, precisamente nel 1786, con la creazione del Vermouth, un vino bianco con più di 30 spezie. Un bicchiere di questo, di un altro vino o di una birra con qualche stuzzichino e si aprono le papille gustative preparandoti alla cena.

Sono tante e varie le possibilità di mangiare bene a Torino. La cucina locale è ancora fortemente sentita e le portate sono tante e sostanziose. La bagna cauda, la tipica salsina composta da acciughe, aglio e olio bollente accompagna verdure e carni, è una simpatica pietanza che si presta alle tavolate in compagnia.

E poi ci sono il vitel tonné, gli agnolotti ripieni di carne, i tajarin, che sono delle piccole tagliatelle di pasta all'uovo. Poi ancora i bolliti, la finanziera, la fricia, che è un fritto misto di carne e per finire il caratteristico dolce bonet, una sorta di budino. Degusta il pasto con i vini del territorio, tra i più celebri al mondo, come il Barolo, il Nebbiolo, il Barbera, la Freisa o il Dolcetto.

Dopo una lauta cena puoi scoprire la sfavillante vita notturna che Torino offre, tra locali, musica, spettacoli e teatro, non puoi che divertirti.

CERCA LA TUA CASA VACANZA A TORINO

Secondo giorno a Torino

La mattina

L'ultimo giorno nella città sabauda va subito consacrato con l'assaggio di una nuova dolcezza negli storici caffè. Non perderti il Bicerin, la tipica bevanda piemontese a base di caffè e cioccolato.

Nel tuo giro a Torino non può mancare una visita al Museo Egizio che ha il primato di essere, dopo quello de Il Cairo, il più importante al mondo. Con oltre 6.500 reperti archeologici esposti e 26.000 collocati nei magazzini il museo offre un'interessantissima testimonianza dell'antica civiltà nata sulle sponde del Nilo. Statue, mummie, papiri, amuleti, sarcofaghi e gioielli sono sistemati in un allestimento accattivante che ti farà gustare un entusiasmante viaggio nel tempo e nella storia.

cosa vedere torino in due giorni

Il pomeriggio

È il momento di camminare per girare le tante piazze che caratterizzano la città. Da sempre luoghi di aggregazione si presentano stupefacenti e ricche di palazzi, che in alcuni casi hanno rappresentato la storia dell'Italia.

Appena esci dal Museo Egizio, imboccando via Santa Teresa, puoi raggiungere Piazza San Carlo, conosciuta come il “salotto di Torino”. Il perimetro della piazza è circondato da numerosi bar che si affacciano su di essa. Tra questi spicca lo storico Caffè Torino. Sono tutti posti ideali per concederti una pausa. Da un lato della Piazza puoi ammirare le “Chiese Gemelle” dedicate a San Carlo Borromeo e a Santa Cristina, costruite in stile barocco.

Appena lì accanto trovi Piazza CLN, utilizzata da Dario Argento per girare alcune scene importanti di Profondo Rosso.

CERCA LA TUA CASA VACANZA A TORINO

Ora puoi tornare indietro, di nuovo verso il Museo Egizio, per andare incontro alla bellissima e antica Piazza Carignano. Questa si caratterizza per la presenza di vari edifici in stile barocco, dove puoi contemplare anche la facciata del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano e il Teatro Carignano, tra i più importanti della città.

Inoltre, puoi scegliere, a seconda del languore del momento e la disponibilità del portafoglio, se fermarti al ristorante stellato Michelin “Del Cambio” o la storica gelateria Pepino.

Giusto lì accanto puoi gustarti la magnificenza dei 40.000 metri quadrati di Piazza Castello e i suoi portici. Qui trovi l'antico Palazzo Reale, il Teatro Regio, la Real Chiesa di San Lorenzo e Palazzo Madama.

weekend a torinoPalazzo Carignano

E poi c'è Piazza Vittorio Veneto, o più semplicemente Piazza Vittorio, come viene chiamata dai torinesi. Ci arrivi attraversando la celebre via Po, viva e straripante di negozi da ammirare o fare shopping. In questa piazza puoi sostare sotto i portici, goderti la vista del Po, delle colline o della Chiesa della Gran Madre di Dio, il pantheon sabaudo, tra le più importanti della città.

CERCA LA TUA CASA VACANZA A TORINO

Prima di lasciare la città gustati un ultimo aperitivo locale o una succulenta cenetta, è quello che ci vuole per dare un degno commiato alla bella Torino.

Ora sei pronto a pianificare il tuo viaggio. Un tour di due giorni a Torino per scoprire le imperdibili meraviglie del capoluogo piemontese. Prenota il tuo soggiorno preferito e lasciati meravigliare da una straordinaria città, un importante pezzo di storia italiana.

image-tag