Cosa vedere nell'Isola di Ischia - CaseVacanza.it base64Hash Cosa vedere nell'Isola di Ischia - CaseVacanza.it

Cosa vedere nell'Isola di Ischia

In qualsiasi momento
1 ospite

La storia d’Ischia si perde nella notte dei tempi. L’isola nel Golfo di Napoli è stata abitata fin dal Neolitico, ma il suo sviluppo è iniziato quando è diventata una colonia greca. L’antica Pithekoussai è entrata nell’orbita romana nel IV secolo a.C. e ci è rimasta fino alla caduta dell’Impero d’Occidente.

La fine del potere dell’Urbe ha significato (anche) per Ischia saccheggi e scorribande da parte dei barbari e dei saraceni. Poi l’isola è stata a lungo teatro della lotta di potere tra francesi, spagnoli, austriaci e inglesi che ha incendiato l’Europa fino all’Età Contemporanea.

L’avvicendarsi di popoli, dinastie e famiglie ha lasciato un’impronta profonda su Ischia, che custodisce numerose pregevoli architetture e monumenti di valore. Ma l’isola formatasi tra 150mila e 5mila anni fa da un’intensa attività vulcanica è anche uno scrigno di tesori naturalistici.

Il Castello Aragonese d’Ischia

La testimonianza più rappresentativa della turbolenta storia d’Ischia è senza dubbio il Castello Aragonese. Il maniero deve il suo nome ad Alfonso V d’Aragona, ma ha origini molto più antiche. La prima fortificazione sulla piccola isola di marea davanti a Ischia Ponte è stata costruita nel V secolo a.C. dal tiranno di Siracusa Gerone I. Poi il “castrum” originario ha subito numerose e radicali trasformazioni nel corso dei secoli. Fino all’avvento del sovrano spagnolo, che gli ha dato sostanzialmente l’aspetto che ha oggi.

Il complesso del castello è arrivato a includere tredici chiese (tra cui una basilica), un monastero di clarisse e un’abbazia di monaci basiliani, oltre agli alloggi dei signori e ai quartieri della guarnigione militare. Nel XVI secolo, sotto la nobildonna Vittoria Colonna, è diventato un vivace cenacolo artistico e culturale e ha ospitato anche Michelangelo e Ludovico Ariosto.

La rocca ha garantito un rifugio sicuro agli ischitani dalle incursioni dei pirati fino alla metà del Settecento, poi ha iniziato a spopolarsi. La fortezza ha subito gravi danni nel 1809 durante la guerra tra Inglesi e Francesi e in seguito è stata trasformata in un carcere (soppresso dopo l’Unità d’Italia). Dopo un lungo periodo di abbandono, il Castello Aragonese è stato comprato all’asta da una famiglia del posto, che l’ha restaurato e aperto al pubblico.

Le fumarole e la Baia di Sorgeto

Ischia è sorta da un’intensa attività vulcanica e a testimoniare quell’origine rimangono numerose sorgenti termali e getti di gas e vapore che fuoriescono dal terreno. Le cosiddette “fumarole” sono un fenomeno caratteristico dell’isola e producono emanazioni di diversa composizione e temperatura variabile tra i 30° e i 100°. Tra le principali e più conosciute fumarole d’Ischia ci sono la “Bocca di Tifeo” e quelle di Monte Nuovo, Monte Cito e del “Pizzone” nella zona nord dell’isola. Altre si trovano vicino a Montecorvo, ma le più famose sono senza dubbio le fumarole di Maronti, lungo la costa sud.

Nel tratto di litorale in prossimità del borgo di Sant’Angelo si trova la cosiddetta “Spiaggia delle fumarole”. Qui, in alcuni punti (debitamente segnalati), la sabbia raggiunge i 100° e viene utilizzata per effettuare trattamenti terapeutici e per… cuocere pesce, carne e verdure! La risalita di gas ad alta temperatura caratterizza anche il braccio di mare che bagna la spiaggia e prende forma in grandi bolle che possono essere osservate con la maschera subacquea.

Un fenomeno analogo si verifica alla Baia di Sorgeto, nella zona ovest dell’isola. Nella piccola insenatura sbocca una sorgente di acqua minerale bollente, che si mescola a quella fredda e salata del mare dando origine a un parco termale naturale. La Baia di Sorgeto ha una temperatura costante di circa 37° e il bagno al chiaro di luna e d’inverno sono diventati una tradizione tanto per gli ischitani che per i turisti.

I centri termali

Le molteplici proprietà benefiche e curative delle sorgenti d’Ischia erano conosciute già da Greci e Romani, ma hanno subito una lunga battuta d’arresto durante il Medioevo. L’uso delle acque terapeutiche è ripreso nel Rinascimento e il principale artefice è stato il medico Giulio Iasolino.

L’anatomista e idrologo calabrese ha censito le sorgenti dell’isola, ne ha analizzato le acque e ha descritto il loro effetto su varie patologie. Il suo trattato De' Rimedi Naturali che sono nell'Isola di Pithecusa; hoggi detta Ischia non solo ha dato un grande contributo alla medicina termale moderna, ma ha contribuito a fare diventare Ischia una rinomata stazione internazionale per la cura e il benessere del corpo (e dello spirito).

Oggi sull’isola esistono decine di terme, parchi termali e centri che utilizzano le numerose sorgenti per diversi tipi di trattamenti. Lo stabilimento più grande è quello dei Giardini Poseidon. Il complesso si affaccia sulla Baia di Citara e comprende oltre venti piscine su sei ettari di terrazzamenti, un moderno centro benessere, una vasta spiaggia e diversi punti ristoro.

La Fonte delle Ninfe Nitrodi, invece, è alimentata da acque che erano apprezzate per le loro proprietà terapeutiche già dai Greci. Le sorgenti termali di Barano sono state utilizzate anche dai Romani, che le consideravano un dono “miracoloso” delle Ninfe Nitrodi e di Apollo (come rivelato dal ritrovamento di dodici tavolette votive databili tra il I e il III secolo). Lo stabilimento è un’oasi immersa nella natura ed è l’unico a Ischia dove l’acqua viene utilizzata anche per la cura idropinica (ovvero, può essere bevuta).

I Giardini La Mortella

Tra i tanti tesori storici e naturalistici di Ischia c’è anche un parco privato, che viene considerato alla stregua di un orto botanico per il suo ricchissimo patrimonio di piante e fiori. I Giardini La Mortella si distendono sulle pendici del Monte Zaro e sono nati dalla passione per la botanica e il bello di Susana Walton, moglie del compositore Sir William Walton.

Lady Walton si è dedicata alla costruzione del giardino dagli anni ’50 fino alla morte (avvenuta nel 2010). All’inizio con l’aiuto del celebre architetto paesaggista Russell Page, poi in completa autonomia. Da questa incessante attività hanno preso forma due zone profondamente diverse, che occupano una superficie di circa due ettari e custodiscono oltre 3mila specie rare ed esotiche.

Il “Giardino a valle” o La Valle” è stato disegnato da Page ed è caratterizzato da un ambiente subtropicale, mentre il “Giardino in collina” o “La collina” è stato sviluppato per intero da Lady Walton e presenta una fitta vegetazione mediterranea. Qui si trovano anche elementi architettonici sorprendenti, come il Tempio del Sole, la Sala Thai e (addirittura) un teatro greco.

I Giardini La Mortella sono aperti al pubblico dalla primavera all’autunno e possono essere visitati liberamente o con una guida. Al loro interno, inoltre, vengono organizzati numerosi eventi a carattere musicale e teatrale.

Il borgo di Sant’Angelo e i tesori di Forio

I Giardini La Mortella non sono l’unica “sorpresa” di Ischia, lungo la costa meridionale dell’isola c’è anche un paese pedonale. Il borgo di Sant’Angelo è un antico villaggio di pescatori dove le auto e i mezzi a motore non possono entrare. Il centro abitato si sviluppa alle estremità di un breve istmo che collega Ischia a un isolotto ed è un “paesaggio da cartolina” fatto di case bianche e colorate, viuzze e un piccolo approdo.

Forio, nella parte orientale dell’isola, non ha lo stesso fascino di Sant’Angelo, ma custodisce alcuni piccoli “tesori” legati alla storia e alle tradizioni di Ischia. Uno è la “Torre Torone” o “Torre Josephina”, un fortilizio del XVI secolo che serviva a controllare la costa e fungeva da rifugio per la popolazione in caso di attacco. Un altro è la Chiesa di Santa Maria del Soccorso. Quest’ultima è un piccolo edificio bianco a picco sul mare, che custodisce al suo interno numerosi ex voto di marinai, pescatori e delle loro famiglie.

Sul territorio di Forio si trova anche il Faro di Punta Imperatore. L’imponente struttura è stata teatro di una storia di dolore e riscatto. Alla fine degli anni ’30, il guardiano del faro, Francesco De Falco detto “Ciccio a’ Lanterna”, è rimasto folgorato mentre faceva il suo lavoro. La moglie dell’uomo, Lucia “Lucì” Capuano, si è ritrovata vedova a 30 anni e con sette figli da crescere. Ma non si è persa d’animo e ha ottenuto di prendere il posto del marito, diventando la prima farista d’Italia. La sua emozionante vicenda è stata raccontata dalla nipote, Lucianna De Falco, nello spettacolo Lucì, voci e volti del faro.

Le spiagge

I motivi per cui Ischia è una meta turistica famosa in tutto il mondo sono tanti, ma il mare rimane uno dei principali. L’acqua è azzurra e limpida praticamente ovunque e la costa è percorsa da un gran numero di spiagge con caratteristiche diverse.

La più estesa, oltre che probabilmente la più conosciuta, è quella dei Maronti, nella zona sud dell’Isola. Il lido è una striscia di morbida sabbia lunga tre chilometri e vicino a Sant’Angelo presenta un tratto dove si trovano diverse fumarole. Nel piccolo borgo marinaro, invece, c’è una suggestiva spiaggetta che occupa l’istmo che collega Sant’Angelo all’omonimo isolotto e si apre su un fondale che digrada dolcemente.

A poca distanza si trova un altro lido raccolto. Cava Ruffano è una stretta lingua di sabbia e sassi dominata da un costone di roccia a picco sul mare. Presenta dimensioni ridotte anche la spiaggia della Baia di Sorgeto. Per raggiungere il lido bisogna affrontare 250 scalini, ma la fatica vale la pena perché l’acqua è riscaldata da una sorgente termale. In ogni caso è anche possibile arrivare via mare in barca o con un taxi boat.

Altre celebri spiagge di Ischia sono quelle di Citara e Chiaia, quelle di San Francesco e degli Inglesi e il lido di Cartaromana con vista sul Castello Aragonese.

Il Monte Epomeo

Il mare di Ischia è bellissimo, ma il Monte Epomeo offre tranquillità e refrigerio quando le spiagge sono troppo affollate e il caldo diventa insopportabile. Non solo. Dalla cima del rilievo che si è formato durante l’intensa attività vulcanica che ha interessato tutta l’isola si vede un panorama straordinario.

Il grande blocco di tufo verde che troneggia al centro di Ischia è percorso da numerosi sentieri, ma il più comodo per arrivare in vetta è quello che parte vicino alla piazza della piccola località di Fontana. La strada è in gran parte asfaltata e solo nell’ultimo tratto diventa una mulattiera.

In cima al Monte Epomeo sono presenti due terrazze panoramiche e una piccola chiesa scavata nel tufo dedicata a San Nicola di Bari. Il percorso da Fontana non presenta particolari difficoltà, ma è bene affrontarlo con abbigliamento e scarpe adatti per camminare ed evitare le ore più calde della giornata.

Dove dormire a Ischia Porto

Appartamento Ischia
30 € per notte
Appartamento ∙ 8 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (3 recensioni)
Ischia, Isola d'Ischia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Ischia
50 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (6 recensioni)
Ischia, Isola d'Ischia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Ischia
95 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 1 camera da letto
Ischia, Isola d'Ischia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Ischia
100 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (1 recensione)
Ischia, Isola d'Ischia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Ischia
75 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 1 camera da letto
Ischia, Isola d'Ischia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Ischia
70 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
4.5
«Ottimo» (3 recensioni)
Ischia, Isola d'Ischia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Ischia
80 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 1 camera da letto
4.5
«Ottimo» (5 recensioni)
Ischia, Isola d'Ischia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Ischia
70 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto
4.5
«Ottimo» (3 recensioni)
Ischia, Isola d'Ischia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Ischia
98 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 3 camere da letto
5.0
«Eccellente» (1 recensione)
Ischia, Isola d'Ischia, Italia
Dettagli
Francesco
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Ischia
108 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (1 recensione)
Ischia, Isola d'Ischia, Italia
Dettagli
Filippo
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Ischia
60 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (5 recensioni)
Ischia, Isola d'Ischia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Villa Ischia
150 € per notte
Villa ∙ 10 ospiti ∙ 4 camere da letto
4.5
«Ottimo» (11 recensioni)
Ischia, Isola d'Ischia, Italia
Dettagli
Ida
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Ischia
64 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
Ischia, Isola d'Ischia, Italia
Dettagli
travelstaytion
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Ischia
100 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
4.5
«Ottimo» (3 recensioni)
Ischia, Isola d'Ischia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Ischia
97 € per notte
Appartamento ∙ 2 ospiti ∙ 1 camera da letto
Ischia, Isola d'Ischia, Italia
Dettagli
your.rentals
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Villa Ischia
54 € per notte
Villa ∙ 2 ospiti ∙ 1 camera da letto
Ischia, Isola d'Ischia, Italia
Dettagli
travelstaytion
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Villa Ischia
67 € per notte
Villa ∙ 2 ospiti ∙ 1 camera da letto
Ischia, Isola d'Ischia, Italia
Dettagli
travelstaytion
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Ischia
103 € per notte
Appartamento ∙ 2 ospiti ∙ 1 camera da letto
Ischia, Isola d'Ischia, Italia
Dettagli
Bookiply
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Villa Ischia
231 € per notte
Villa ∙ 2 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (2 recensioni)
Ischia, Isola d'Ischia, Italia
Dettagli
Happy.Rentals
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Ischia
50 € per notte
Appartamento ∙ 8 ospiti ∙ 4 camere da letto
5.0
«Eccellente» (1 recensione)
Ischia, Isola d'Ischia, Italia
Dettagli
your.rentals
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Ischia
60 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
Ischia, Isola d'Ischia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
image-tag