La storia d’Ischia si perde nella notte dei tempi. L’isola nel Golfo di Napoli è stata abitata fin dal Neolitico, ma il suo sviluppo è iniziato quando è diventata una colonia greca. L’antica Pithekoussai è entrata nell’orbita romana nel IV secolo a.C. e ci è rimasta fino alla caduta dell’Impero d’Occidente.
La fine del potere dell’Urbe ha significato (anche) per Ischia saccheggi e scorribande da parte dei barbari e dei saraceni. Poi l’isola è stata a lungo teatro della lotta di potere tra francesi, spagnoli, austriaci e inglesi che ha incendiato l’Europa fino all’Età Contemporanea.
L’avvicendarsi di popoli, dinastie e famiglie ha lasciato un’impronta profonda su Ischia, che custodisce numerose pregevoli architetture e monumenti di valore. Ma l’isola formatasi tra 150mila e 5mila anni fa da un’intensa attività vulcanica è anche uno scrigno di tesori naturalistici.