Deserto sul mare: 8 spiagge di dune in Italia - CaseVacanza.it base64Hash Deserto sul mare: 8 spiagge di dune in Italia - CaseVacanza.it

Deserto sul mare: 8 spiagge di dune in Italia

Inserisci le date
1 ospite
Inserisci le date
1 ospite

A volte disegnano panorami sahariani. Altre si presentano come aree selvagge dove la vegetazione lotta per sopravvivere. Le dune costiere sorgono alle spalle della spiaggia e sono degli ecosistemi di grande importanza ambientale e naturalistica.

A dare loro forma è il vento. Le correnti erodono in maniera incessante la costa e trasportano la sabbia modellando rilievi asimmetrici. La parte esposta al vento (lato anteriore) ha una pendenza minore, mentre quella sottocorrente (lato posteriore) è più ripida. Se il vento soffia sempre nella stessa direzione, le dune si spostano lentamente lungo questo asse (dune vive).  

I rilievi di sabbia costieri sono coperti da una vegetazione più o meno fitta. Sul versante anteriore crescono le piante alofite, specie “pioniere” che vivono negli ambienti aridi e salmastri. Le piante alofite svolgono un ruolo cruciale nel consolidamento delle dune e nel creare un habitat adatto a specie meno “resistenti”. Una delle più comuni è lo sparto pungente, che forma grandi ciuffi di colore verde argentato. Invece, il versante posteriore e la zona retrostante sono colonizzati dalla macchia mediterranea. 

I sistemi dunali sono l’habitat di numerose specie animali (alcune a rischio, come il piccolo uccello chiamato fratino). Inoltre, proteggono l’entroterra dall’azione del vento e del mare e contrastano l’erosione dell’arenile fungendo da “depositi” di sabbia. Per la loro importanza e per la natura fragile ed “effimera” del loro ecosistema, spesso si trovano all’interno di aree protette.

Lungo lo Stivale sono presenti numerosi sistemi dunali e alcuni sono così belli e particolari da essere famosi in tutto il mondo. Scoprite qui alcune tra le più suggestive spiagge di dune in Italia.

1. Spiaggia di Porto Caleri (Veneto)

Le parole usate più spesso per descrivere la spiaggia di Porto Caleri sono “selvaggia” e “isolata”. L’arenile appare alla fine di un percorso pedonale che inizia nella pineta, si snoda attraverso zone umide e macchia mediterranea e si conclude tra dune su cui spuntano ciuffi di sparto pungente. 

I rilievi di sabbia chiara sono di origine recente e in continua evoluzione per l’azione del vento. Insieme alla spiaggia e alla zona retrostante fanno parte del Giardino botanico di Porto Caleri (all’interno del Parco del Delta del Po) e costituiscono un’area di grande valore ambientale e interesse scientifico.

Tra le dune del litorale a poca distanza da Rosolina Mare nidifica il fratino e tutta la zona è un vero e proprio “paradiso” per gli appassionati di birdwatching. La spiaggia di Porto Caleri permette di immergersi in una natura incontaminata e l’ente che gestisce il parco propone diverse attività per scoprire di più sul suo ecosistema.

2. Dune del Circeo (Lazio)

È considerato tra i più significativi ambienti dunali in Italia, di sicuro è uno dei più estesi. Le dune del Circeo si allungano per 25 km tra Torre Paola e Capo Portiere e si trovano all’interno dell’omonima area protetta. I rilievi sabbiosi misurano fino a 27 m di altezza e si sviluppano tra l’arenile e la “zona umida” formata dai laghi costieri di Sabaudia, Caprolace, dei Monaci e di Fogliano. 

A dare il nome alla riserva è il promontorio del Circeo, che nell’Odissea è il luogo dove vive la maga (o dea) Circe. La lingua di terra a rilievo che affaccia sul Tirreno segna l’inizio della lunga striscia di spiaggia che corre verso nord fino a Latina. Il litorale è di sabbia fine ed è suddiviso tra aree libere e stabilimenti che durante l’alta stagione sono “presi d’assalto” da abitanti del luogo e turisti.

La spiaggia di Torre Paola è molto frequentata e quando si alza il vento e le onde si ingrossano diventa il regno degli appassionati di surf. Il litorale si fa meno affollato nei pressi della spiaggia della Bufalara, che si chiama così perché nell’entroterra pascolano numerosi bufali.

I punti di accesso all’arenile sono diversi e si trovano lungo una strada che corre sulla sommità delle dune e che nella zona del Lago dei Monaci può essere percorsa solo a piedi o in bicicletta. Per raggiungere le spiagge si utilizzano delle passerelle di legno che servono a preservare il sistema di rilievi sabbiosi dal calpestamento.

Sulle dune del Circeo crescono il fico di mare (anche detto “unghia di strega”), che da maggio a ottobre colora la sabbia di fiori viola, la camomilla marina, la gramigna delle spiagge e il giglio di mare selvatico. La vegetazione aumenta a mano a mano che si addentra verso l’interno e dà forma a una fitta macchia mediterranea.

3. Dune di Campomarino (Molise)

Le dune di Campomarino (CB) in Molise non sono famose come le dune di Campomarino in Puglia, ma sono ugualmente suggestive. A scolpirle in centinaia di anni è stato il maestrale, che continua a modellarle ancora oggi.

Il complesso di rilievi di sabbia si sviluppa tra il bosco di Ramitelli e la foce del torrente Saccione e si affaccia su una lunga spiaggia bianca bagnata da un mare cristallino. Il ginepro coccolone colora le dune con pennellate di verde, mentre il papavero cornuto e il verbasco le accendono di macchie gialle.

Il sistema dunale di Campomarino è una zona di nidificazione del fratino ed è l’habitat della testuggine di Hermann. Per il suo valore ambientale e paesaggistico è stato riconosciuto come un Sito d’importanza comunitaria (SIC).

4. Dune della riserva di Torre Guaceto (Puglia)

La Riserva naturale marina di Torre Guaceto si estende per 8 km di costa e metà del litorale (più o meno) è occupato da un “imponente” sistema di dune. I rilievi di sabbia si trovano vicino a Carovigno e si sviluppano alle spalle dell’arenile compreso tra Punta Penna Grossa e Torre Guaceto.

Le dune si sono formate per l’azione erosiva del vento e quella “frenante” delle piante pioniere. A mano a mano che si addentrano nell’entroterra lasciano spazio alla macchia mediterranea e a una zona umida di acqua salmastra. 

Il tratto di litorale che fronteggia il sistema di formazioni sabbiose comprende lunghe spiagge dorate e calette di scogli ed è “abbonato” alla Bandiera Blu. Il mare ha sfumature cangianti dal verde all’azzurro e nell’acqua nuotano occhiate, saraghi e scorfani. Invece, sui fondali vivono la Poseidonia oceanica, stelle marine, spugne e anemoni di mare. 

L’accesso alle spiagge è regolamentato e bisogna lascare la macchina negli appositi parcheggi. Il posto auto va prenotato online e il consorzio che gestisce la riserva mette a disposizione un servizio per affittare delle biciclette. Nell’area protetta è vietato l’accesso ai cani ed è richiesto un comportamento responsabile per non danneggiare l’ambiente e non disturbare gli animali. 

5. Dune di Campomarino di Maruggio (Puglia)

La spiaggia di Campomarino di Maruggio colleziona Bandiere Blu e spesso e volentieri è citata tra le più belle d’Italia. Il motivo non è difficile da capire. La lunga lingua di sabbia dorata dell’arenile si srotola tra quello che viene definito il “mare dai sette colori” e una distesa di dune selvagge.

I rilievi sabbiosi alle spalle della spiaggia hanno un’origine molto antica e in alcuni tratti sono alti fino a 12 m. I versanti interni sono colonizzati da una rigogliosa e profumata macchia mediterranea composta da ginepro coccolone, ginepro fenicio, timo ed elicriso. Invece, su quelli esterni cresce lo sparto pungente. In alcune zone sono anche presenti il finocchio selvatico e una specie erbacea chiamata limonio.

Tra le dune di Campomarino sono stati avvistati dei fratini e alcune tartarughe hanno scelto la spiaggia in provincia di Taranto per deporre le uova. Altri “frequentatori” dell’area sono il biacco (un piccolo serpente non velenoso), il rospo smeraldino, lo scarabeo stercorario e diverse farfalle.

Il sistema dunale di Maruggio è un Sito d’Interesse comunitario e dal 1995 è tutelato dal Parco delle dune di Campomarino.

6. Dune di Piscinas (Sardegna)

Il paesaggio è quello del deserto, ma all’orizzonte si staglia un mare dalle sfumature blu e azzurre. La spiaggia di Piscinas è una distesa di “montagne di sabbia” che misurano fino a 60 m di altezza. Le dune vengono modellate incessantemente dal maestrale (ragione per cui sono dette “vive”) e occupano una superficie di quasi 30 km2.

La spiaggia di Piscinas si trova nell’ovest della Sardegna e come tutto il litorale della Costa Verde affaccia su un mare che digrada rapidamente ed è spesso agitato dal vento che soffia da nord-ovest. Sull’arenile ci sono un paio di chioschi ed è possibile affittare sdraio e ombrelloni, ma la spiaggia non è mai affollata (neanche in alta stagione).

Le dune di Piscinas consentono di fare esperienza di una natura selvaggia e di ammirare un luogo così speciale da essere stato proclamato Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. La spiaggia vicino ad Arbus è stata anche inserita tra le più belle del mondo dal National Geographic e l’Enciclopedia Treccani l’ha definita un “ambiente naturale unico”.

A Piscinas non è raro avvistare il cervo sardo e le tartarughe scelgono spesso l’arenile per deporre le uova. La macchia mediterranea interrompe la superficie oro e ocra delle dune con il verde di ginepri secolari, lentischi e olivastri. Il giglio di mare, la violaciocca e il papavero della sabbia dipingono pennellate di bianco, giallo e viola.

Dal 2018 Piscinas è anche la spiaggia naturista più grande d’Europa. La zona dedicata a chi ama vivere il mare senza costume da bagno si trova a sud dei chioschi e si estende sull’arenile per 800 m. 

7. Dune di Teulada (Sardegna)

Grandi formazioni di sabbia bianca che si stagliano contro il cielo blu e digradano in un mare cristallino. Il paesaggio delle dune di Teulada sembra un dipinto ed è una delle immagini simbolo della Sardegna

Il sistema dunale è il risultato dell’erosione delle rocce del promontorio da parte del vento e presenta rilievi alti fino a 30 m. Le formazioni di sabbia si estendono per circa un 1 km e si trovano in un tratto di litorale che fa parte del territorio del Poligono militare di Teulada. L’area viene aperta al pubblico solo per la stagione estiva.

Le dune non possono essere calpestate (anche se non tutti rispettano il divieto) e per raggiungere la spiaggia bisogna procedere sugli appositi camminamenti. L’arenile è una lunga distesa di sabbia candida e prosegue verso nord con le cosiddette “seconda” e “prima” spiaggia di Porto Pino

La zona viene anche chiamata Is Arenas Biancas ed è spesso indicata come “Dune di Porto Pino”. Inoltre, alcuni fanno distinzione tra “spiaggia delle dune” e “spiaggia di Is Arenas Biancas”. La prossimità tra i luoghi e le caratteristiche condivise generano un po’ di confusione, ma la bellezza del posto mette tutti d’accordo.

8. Spiaggia di Su Giudeu (Sardegna)

È un tipo di polpo, “su pruppu giudeu”, a dare il nome a quella che viene considerata una delle spiagge più belle di Chia (se non la più bella). Su Giudeu si allunga davanti a un mare dalle sfumature azzurre e turchesi ed è stretta nell’abbraccio di alte dune dorate. 

I rilievi di sabbia proseguono a est con quelli della spiaggia di Porto Campana e insieme formano il sistema dunale di Spartivento. La striscia di formazioni sabbiose è la più estesa della Sardegna meridionale ed è colorata dal verde dei ginepri e dal bianco dei gigli di mare.

Alle spalle delle dune si apre lo Stagno di Spartivento, dove è possibile ammirare fenicotteri e aironi, mentre di fronte si distende un arenile di sabbia soffice. La spiaggia di Su Giudeu prosegue in acqua con un fondale bassissimo e si affaccia su un isolotto di roccia scura che porta lo stesso nome. Il promontorio può essere raggiunto a piedi e offre una vista panoramica sul mare e la costa.

Su Giudeu confina a ovest con la piccola s’Aqua Durci. Le due spiagge sono separate da una scogliera, ma spesso sono considerate un unico tratto di litorale e i loro nomi vengono usati in maniera intercambiabile.

Dove dormire in Italia

Appartamento Lido di Camaiore
da 45 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
4.8
«Eccellente»(5 recensioni)
Lido di Camaiore, Camaiore, Italia
Marco
VAI ALL’OFFERTA
Chalet Monti
da 86 € per notte
Chalet ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
4.8
«Eccellente»(20 recensioni)
Monti, Mezzenile, Italia
Lucia
VAI ALL’OFFERTA
Villa Porto Cesareo
da 74 € per notte
Villa ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
4.9
«Eccellente»(24 recensioni)
Porto Cesareo, Provincia di Lecce, Italia
GIANCARLO
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Agropoli
da 48 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
4.3
«Molto buono»(4 recensioni)
Agropoli, Provincia di Salerno, Italia
Giuseppe
VAI ALL’OFFERTA
Villa Ispica
da 57 € per notte
Villa ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
4.7
«Ottimo»(10 recensioni)
Ispica, Provincia di Ragusa, Italia
Michele
VAI ALL’OFFERTA
Villa Scicli
da 48 € per notte
Villa ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente»(5 recensioni)
Scicli, Provincia di Ragusa, Italia
Patrizia
VAI ALL’OFFERTA
Villa Bibione
da 52 € per notte
Villa ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente»(1 recensione)
Bibione, San Michele al Tagliamento, Italia
Agenzia Immobiliare Italia sas di Benedet Paola & C.
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Pescoluse
da 54 € per notte
Appartamento ∙ 3 ospiti ∙ 1 camera da letto
Pescoluse, Salve, Italia
Stefano Ciardo
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Venas di Cadore
da 70 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
4.9
«Eccellente»(13 recensioni)
Venas di Cadore, Valle di Cadore, Italia
Silvana
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Pomonte
da 91 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
4.9
«Eccellente»(16 recensioni)
Pomonte, Marciana, Italia
Francesco
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Bibione
da 43 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 1 camera da letto
4.5
«Ottimo»(2 recensioni)
Bibione, San Michele al Tagliamento, Italia
Agenzia Immobiliare Italia sas di Benedet Paola & C.
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Rodi
da 50 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente»(1 recensione)
Rodi, Rodi Garganico, Italia
Giovanni
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Noto
da 45 € per notte
Appartamento ∙ 3 ospiti ∙ 1 camera da letto
4.9
«Eccellente»(7 recensioni)
Noto, Provincia di Siracusa, Italia
Paolo
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Donnalucata
da 64 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto
4.9
«Eccellente»(10 recensioni)
Donnalucata, Scicli, Italia
Fabia Maria
VAI ALL’OFFERTA
Villa Fratte I
da 50 € per notte
Villa ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
4.3
«Molto buono»(3 recensioni)
Fratte I, Isola di capo Rizzuto, Italia
Antonino
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Santa Teresa Gallura
da 80 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 1 camera da letto
4.9
«Eccellente»(16 recensioni)
Santa Teresa Gallura, Santa Teresa di Gallura, Italia
Raffaele
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Grottammare
da 50 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 1 camera da letto
Grottammare, Provincia di Ascoli Piceno, Italia
Giuseppe
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Marina di Pietrasanta
da 77 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente»(18 recensioni)
Marina di Pietrasanta, Pietrasanta, Italia
Fiorello
VAI ALL’OFFERTA
Villa Bibione
da 69 € per notte
Villa ∙ 7 ospiti ∙ 3 camere da letto
4.0
«Molto buono»(1 recensione)
Bibione, San Michele al Tagliamento, Italia
Agenzia Immobiliare Italia sas di Benedet Paola & C.
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Rapallo
da 91 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
4.9
«Eccellente»(9 recensioni)
Rapallo, Città Metropolitana di Genova, Italia
Massimo
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Lido Marini
da 40 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente»(1 recensione)
Lido Marini, Marini, Italia
ADE SOCIETA COOPERATIVA
VAI ALL’OFFERTA
image-tag