La Toscana è una di quelle regioni che offre un turismo a 360°, anche di tipo termale. Forse non è molto noto, ma qui abbondano infatti i centri dove poter usufruire del beneficio delle terme gratuitamente, dove è possibile immergersi senza dover pagare nessun biglietto d'ingresso. Oltre a questo, la regione conta alcune fra le più rinomate strutture a livello nazionale.
Montecatini Terme
Fra le terme in Toscana più famose abbiamo quelle di Montecatini, che offrono percorsi benessere e curativi per tutte le tasche. L'ambiente è molto tranquillo e perfetto per chi vuole dedicarsi al completo relax. Diversi sono i tipi di trattamenti disponibili, che vanno dalle piscine termali e delle terme Redi, alimentate dalla sorgente Leopoldina a 33 gradi centigradi, a diversi servizi personalizzati per la cura del viso. Si utilizzano qui fanghi e prodotti naturali per ridare lucentezza e vigore alla pelle del viso. Per il resto del corpo, una serie di terapie con tecnologie specifiche, ma anche antiche tecniche, come quelle basate sul massaggio con pietre vulcaniche, si uniscono per garantire al corpo tutto il beneficio possibile.
Terme di Saturnia
Le terme di Saturnia, invece, potrebbero essere definite strutture più 'vip', anche grazie alla menzione della CNN che le ha inserite nelle migliori dieci oasi di benessere citate dalla guida Lonely Planet. Queste terme sorgono su di un cratere di origine vulcanica, che nel tempo ha acquisito la classica forma di piscina bordata di calcare bianco, mentre l'acqua si mantiene sempre a temperatura costante di 37 gradi e mezzo. L'origine di queste acque sulfuree e carbonate è nelle viscere del Monte Amiata, protetta da spessi strati di argilla e ricca di sali minerali, che torna in superficie per portare i suoi benefici a chiunque vi si immerga.
Diverse sono infatti le proprietà di queste terme, che risultano efficaci nella cura di diverse patologie della pelle e determinano un'azione antisettica e detergente. Non solo. I loro benefici si riscontrano anche per quel che riguarda il fegato e le vie respiratorie, oltre che dare il loro contributo anche all'apparato cardio-circolatorio. Vere e proprie acque della giovinezza, utilizzate sia per mantenere la salute che per la vera e propria cura di patologie. L'offerta in sé delle Terme di Saturnia si compone poi di percorsi che partono da un'attenta analisi medica personalizzata e da trattamenti termali di fangoterapia, fisiochinesiterapia e attività varie in centri attrezzati o all'aria aperta.
Uliveto Terme
Ci sono poi le terme di Uliveto, a metà strada fra Pisa e Pontedera. Il vecchio impianto ottocentesco di queste strutture è stato completamente restaurato a causa dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale che l'hanno distrutto. Oggi, al suo posto, sorge la struttura moderna, che ancora utilizza queste fonti benefiche nella cura del corpo per via di trattamenti idropinici. Famosa è l'acqua potabile che viene ricavata da queste sorgenti, che ha proprietà benefiche di tipo diuretico, epatoprotettive e sedative sullo stimolo della fame.
Terme di Montepulciano
Ultimo focus sulle terme toscane lo meritano quelle di Montepulciano. Ci troviamo nella Valdichiana senese, per uno stabilimento che si è attivato nel 1966, con la scoperta delle fonti termali che oggi ne rappresentano il cuore. I trattamenti benefici delle acque hanno trovato nel tempo giusta integrazione medica, portando anche all'inaugurazione di un reparto di bronco-pneumologia.
Queste sono le più importanti terme della Toscana, ma, ovviamente non sono ancora finite. Fra le altre (e sono tante!) ricordiamo le terme di Casciana, i Bagni di Petriolo e le terme di Chianciano.
Grazie alla sua meravigliosa campagna, non solo potrai alloggiare in case vacanza in città, ma anche in incantevoli casolari di campagna immersi nella natura e, molto spesso, attrezzati con piccole spa interne. Il modo perfetto per completare un'atmosfera di assoluto relax.