Non ci sono solo le Alpi per divertirti e fare sport sulla neve. Se vivi nella Capitale d'Italia o nei dintorni, oppure se vuoi approfittare per fare un bel viaggio invernale nella Città Eterna ti portiamo a sciare vicino a Roma. Una destinazione apparentemente insolita ma che riserva sorprese, per gli ottimi comprensori sciistici sulle montagne degli Appennini e per il tuo portafoglio.
Se vuoi trascorrere un weekend vicino Roma o una settimana alternativa e di puro spasso, con la famiglia o con gli amici, scegli le vette del centro Italia. Si trovano per molti in una posizione più strategica e vicina rispetto alle Alpi, sono più economiche e spesso hanno un innevamento maggiore che le “cugine” maggiori.
E sono dotate di molte località turistiche interessanti, con impianti di risalita di solito ampiamente frequentati dai locali che fuggono dallo stress cittadino. I vari comprensori che l'Appennino dell'Italia centrale offre sono facilmente raggiungibili da Roma, hanno moderni impianti di risalita, piste battute, scuole di sci per bambini e per adulti e ottimi punti di ristoro.
Monte Livata
La montagna più vicina alla Capitale è Monte Livata, a pochi chilometri di distanza dal comune di Subiaco, il colorato borgo medievale dall'alta valle dell'Aniene. Posto all'interno della più grande riserva naturale del Lazio, troviamo il Parco dei Monti Simbruini, dove puoi soddisfare i tuoi interessi e le tue passioni, tra sport avventurosi, percorsi naturalistici, arte e cultura. Con le sue cime che raggiungono i 2000 metri, incontri faggeti, pianori carsici, abbondanti acque sorgive e piccoli centri abitati che testimoniano un ricco patrimonio storico-artistico.
E la neve offre in questo luogo uno spettacolo affascinante. Ci sono 3 impianti di risalita, uno snow park e 6 piste per lo sci alpino e lo snowboard. Un totale di 8 chilometri che si prestano per ogni livello, ma adatti soprattutto per i principianti.
A Fossa dell'Acero a Campo dell'Osso puoi praticare sci di fondo in 4 piste, sulle quali si svolgono anche diversi campionati nazionali. Inoltre, puoi anche aderire alle simpatiche iniziative guidate, come la ciaspolata sotto le stelle, l'orienteering con racchette o lo sci d'escursionismo.
Terminillo
Ad un centinaio di chilometri da Roma c’è il Monte Terminillo, alto circa 2200 metri, appartenente al gruppo dei monti Reatini. Fa parte del territorio del comune di Leonessa, in provincia di Rieti. È tra le cime più alte del Lazio e denominata la 'Montagna di Roma’, in quanto meta prediletta per molti abitanti della Capitale.
Il Terminillo è una nota stazione sciistica che comprende il Terminilluccio e il Terminilletto, con quote tra i 1600 e i 2100 metri e vanta due stazioni sciistiche, la più famosa è nella parte più meridionale in località Campoforogna.
Dal lato opposto si trova invece quella del Leonessa-Campo Stella. Nel comprensorio puoi sfruttare di più di 40 chilometri di piste, divise in 10 tracciati: 1 campo scuola, 2 piste blu, 6 rosse e 1 nera. Ci sono inoltre 5 impianti di risalita e percorsi appositi per lo sci di fondo.
Campo Staffi
In provincia di Frosinone, vicino all'antico borgo Filettino, il paese più alto del Lazio, sorge la stazione di Campo Staffi. Il territorio comunale si trova tra la catena montuosa dei monti Simbruini e quella dei monti Cantari, mentre più a sud si trovano i Monti Ernici.
Fa parte del Parco naturale regionale dell'Appennino-Monti Simbruini. Dispone di 10 chilometri di percorsi per lo sci di fondo, 2 seggiovie, 1 tapis roulant ed 1 manovia per il campo scuola. I 9 impianti di risalita ti permettono di accedere a 8 piste di differenti difficoltà.
Campo Felice
Facilmente raggiungibile in autostrada, ad un centinaio di chilometri da Roma, c’è Campo Felice, una delle mete note per sciare in Abruzzo. Si trova nel comune di Rocca di Cambio, in provincia dell'Aquila, immerso in uno splendido paesaggio attorniato dalle vette di montagne alte più di 2000 metri: Monte Rotondo, il Gran Sasso, il Sirente, la Duchessa, la Maiella e il Velino.
Una bella conca dalla cornice mozzafiato dove incontri piste con dislivelli che raggiungono anche i 600 metri, da quota 1400 sino a circa 2000 metri di massima altitudine: la più celebre, bella ma anche impegnativa è la pista nera delle Aquile che scende dal Monte Rotondo, oppure, altrettanto suggestiva, c'è la pista nera del Lupo, ma poi ci sono anche quelle più dolci, adatte ai meno esperti.
Un complesso con 14 impianti di risalita, 9 seggiovie e 5 skylift tracciati per tutti i livelli, snowpark e scuole di sci. L'impiantistica di Campo Felice è all'avanguardia e serve 23 piste per circa 30 chilometri complessivi per lo sci alpino e assicura sempre neve con sonde di rilevamento termico per il funzionamento di 380 cannoni dislocati lungo le piste.
I bambini possono divertirsi con i campi scuola, una pista da snowtubing, e se sei uno snowboarder o un freeskier puoi scatenarti lungo l'attrezzatissimo snowpark.
Ovindoli Monte Magnola
A meno di due ore da Roma, nella provincia dell'Aquila, trovi la stazione sciistica di Ovindoli, collocata nello spettacolare parco del Sirente-Velino, con gli impianti che salgono da quota 1450 metri verso i 2200 del Monte Magnola. Qui trovi piste divertenti per lo sci alpino, 5 seggiovie, 1 skilift, 1 cabinovia, 3 tapis roulant che servono 23 chilometri di piste, di cui 6 facili, 8 intermedie e 7 difficili, tra cui la Pistone.
La stazione inoltre è dotata di moderni impianti di innevamento integrale programmato che rende Ovindoli una delle località più gettonate del centro sud d'Italia per quanto riguarda gli sport invernali. Poi ci sono due snowpark: il Magnola Upper, che è quello storico, situato a 1980 metri, e il Lower Park, che è a 1650 metri e si trova vicino alla pista Dolce Vita.
Quest'ultima è illuminata per le sciate notturne, così come la pista blu Topolino. Mentre per lo sci nordico ci sono tracciati nell’altopiano che collega il comune a Rocca di Mezzo e lo stadio del Fondo.
Ovindoli e Campofelice sono uniti da un tunnel di recente costruzione e con uno skipass unico chiamato skipass dei parchi ideale se vuoi comodamente sciare in entrambe le località.
Roccaraso
Appena più distante rispetto alle precedenti località, a poco più di due ore in auto da Roma, puoi trascorrere una spassosa vacanza nell'abruzzese Roccaraso, la più grande stazione sciistica dell'Italia Centrale. Questo comprensorio dell’Alta Val di Sangro è l’unione di più località: Roccaraso, Rivisondoli, Pescasseroli, Pescocostanzo e Barrea, con un’altezza delle piste che varia, in media, dai 1300 metri sino ai 2100 metri.
I suoi 130 chilometri di piste sono servite da ben 32 impianti di risalita. Tutta l'area circostante offre 49 piste solo per lo sci alpino e 60 chilometri di piste di sci da fondo. Quasi tutte le piste sono disposte all'innevamento artificiale programmato e i differenti livelli di pendii ti permettono di godere a 360° del paesaggio e dell'estensione della skiarea. Qui, inoltre, si svolgono numerose gare internazionali. Oltre a 2 snowpark hai la possibilità di praticare snowkite e eliski.
Non solo storia, arte, archeologia e architettura, Roma propone scorci di bellezza anche tra le sue vette più vicine. Preparati gli sci e a fare qualche ora di auto, ma ricorda di prenotare un buon soggiorno confortevole e poi sei pronto a partire per una divertente vacanza in montagna con la tua famiglia, un'originale idea per il tuo prossimo viaggio sulla neve.
Dove dormire nel Lazio
Vivi la migliore vacanza della tua vita con l’alloggio perfetto
- Agriturismi con piscina nel Lazio
- Agriturismi nel Lazio
- B&B nel Lazio
- Bungalow nel Lazio
- Case e appartamenti vacanze animali ammessi nel Lazio
- Case e appartamenti vacanze nel Lazio
- Case per Capodanno nel Lazio
- Case vacanze e ville con piscina nel Lazio
- Case vacanze sul mare nel Lazio
- Chalet e Baite nel Lazio
- Rustici e Casali nel Lazio
- Ville nel Lazio