1. Il Sentiero Azzurro
Iniziamo con la provincia di La Spezia, con uno dei simboli della regione: il Sentiero Azzurro. Il percorso, considerato tra i più affascinanti delle Cinque Terre, parte da Monterosso e conduce fino a Riomaggiore, toccando tutte e 5 le città che danno il nome alla zona.
Purtroppo numerose frane hanno reso impercorribile gli ultimi due tratti, quelli che collegano Corniglia, Manarola e Riomaggiore, ma non per questo si deve evitare di andare alla scoperta del resto del percorso. In particolare, ti consigliamo la prima parte, percorribile in circa due ore con una difficoltà media lieve ma che garantisce grandi soddisfazioni e bellezze paesaggistiche naturali.
Partendo proprio dalla stazione ferroviaria di Monterosso e attraversando il vecchio centro, ti troverai ad affrontare antiche scalinate e molti saliscendi immersi in uliveti, vigneti e vecchi casolari che ti porteranno alla cima di un monte dove ammirare un panorama unico sul Mar Ligure per poi riportarti a valle verso Vernazza.
2. Il Golfo dei Poeti
Il Golfo di La Spezia, conosciuto anche come Golfo dei Poeti, ti offre la possibilità di partire alla scoperta di due meravigliosi parchi liguri riconosciuti come Patrimonio Mondiale dell'UNESCO: il Parco Nazionale delle Cinque Terre e quello Regionale di Porto Venere. Si parte dalla famosa Piazza Bastreri, dove troverai immediatamente una salita da affrontare.
Una volta in cima alla vetta, però, ti aspetta un'incantevole passeggiata che ti mostrerà l'Isola di Palmaria dall'alto. Incontrerai poi un'antica fortezza militare che sorge nei pressi di Campiglia e Telegrafo, per poi scendere verso la meta finale, Riomaggiore, che ti attende con il suo famoso castello. Una lunga passeggiata di 6 ore che richiede un certo impegno, ma che ripagherà di ogni passo compiuto per affrontarla.
3. L'Alta Via dei Monti Liguri
Dopo due brevi ma intense strade, passiamo a un percorso per veri stacanovisti del trekking: l'Alta Via dei Monti Liguri, lunga 400 km, che ti accompagnerà a scoprire tutta la Liguria. L'Alta Via si snoda per ben 43 tappe differenti, dislocate tra Ventimiglia e Sarzana, alla scoperta del territorio contenuto tra le due estremità della Liguria. Nonostante la lunghezza impegnativa, la strada è percorribile da tutti e altamente consigliata per chi vuole vivere un'esperienza differente. Lungo il tragitto troverai cime montuose e mare cristallino, natura selvaggia e borghi caratteristici, il tutto seguendo semplicemente le lettere AV posizionate a segnare il percorso.
4. L’Acquedotto Storico
Non c'è modo migliore di conoscere veramente una città se non attraverso le sue costruzioni che hanno segnato lo scorrere del tempo. È il caso di Genova e del suo Acquedotto Storico, completamente percorribile attraverso un sentiero che lo costeggia, semplice e adatto a tutte le età . L'Acquedotto è raggiungibile praticamente da tutte le zone della città ma il punto di partenza ideale, sopratutto per le famiglie con bambini, è senza dubbio il borgo vicino Cavassolo, dove la strada è leggermente in discesa.
Da qui il panorama si fa certamente affascinante, un'immersione nella storia e nella natura della zona, segnata da diversi cartelli che approfondiscono le tappe di un viaggio meraviglioso nella sua semplicità e della durata di appena 3 ore.
5. Da Camogli a Portofino
Più impegnativo è il percorso di trekking che da Portofino, famosa località balneare, conduce fino al caratteristico borgo di pescatori Camogli. La strada, oltre a collegare fisicamente i due stili di vita rappresentati da queste due città , ti permetterà anche di entrare all'interno Parco Naturale Regionale di Portofino, una splendida area verde dove perdersi nelle bellezze della natura.
Durante il tragitto che ha la durata di 6 ore, incontrerai anche numerose costruzioni affascinanti, come una base militare risalente alla Seconda Guerra Mondiale o l'Abbazia di Capodimonte. Un mix perfetto tra storia e natura.
6. Alla scoperta dei forti Ratti e Richelieu
Il trekking non è soltanto verde, anche se è uno degli aspetti più caratteristici che identificano l'attività . Sempre più spesso si cercano luoghi dove poter camminare e fare escursioni che abbiano anche una connotazione più urbana. Per questo motivo vogliamo proporti la strada che attraversa i forti Richelieu e Ratti, proprio sopra Genova.
Durante questo viaggio nella natura urbana della durata di circa 5 ore e difficoltà media, partirai dalla piazza della Chiesa SS. Annunziata del Chiappeto a San Martino d'Albaro, fino ad arrivare alla Chiesa di San Giorgio di Bavari e avrai la possibilità , oltre di poter ammirare i due forti, anche di godere di una vista privilegiata sul capoluogo ligure.
7. La Val Nervia
Il percorso che attraversa la Val Nervia è un vero e proprio tuffo nel passato e nella storia ligure, oltre che nella sua avvolgente natura. Lungo questo tragitto avrai la possibilità di incontrare numerosi borghi arroccati, alcune volte in posizioni anche difficili da raggiungere, che hanno rischiato di diventare paesi fantasma ma che negli ultimi anni stanno tornando a nuova vita.
Queste piccole perle di bellezza storica sono collegate da antiche vie che venivano percorse in passato da mercanti e pellegrini ma che oggi sono a tua completa disposizione per vivere un viaggio unico.
8. Sullo sperone roccioso della Baiarda
Agli inizi del '900, molti alpinisti frequentavano la zona della Baiarda per emozionanti scalate. Oggi questa zona è stata risistemata e un sentiero ad anello è stato creato per poter visitare in maniera più agevole questo massiccio sperone roccioso, uno dei simboli dell'alpinismo nella regione.
Il tragitto, dedicato al beato Pier Giorgio Frassati, ti permette di vivere un viaggio con panorami indimenticabili, emozionante e silenzioso. Nonostante il sentiero creato, però, è bene avere una certa dose di esperienza, perché l'escursione sarà caratterizzata da alcune zone ripide e complicate.
9. La traversata da Varigotti a Noli
Altro percorso storico e affascinante della Liguria è quello che si trova vicino ad Imperia e che collegava l'antica Repubblica Marinara Indipendente di Noli con il Marchesato di Finale. Oggi questa via di pellegrinaggio mette in comunicazione la città di Varigotti a quella di Noli e ti permette di immergerti in un clima tipicamente medievale.
Lungo il sentiero della durata di 3 ore, incontrerai costruzioni antiche che raccontano il passato glorioso delle due città e di questa zona, come l'antico castello dei Del Carretto o Punta Crena. L'ultimo tratto, dalla vetta del Monte di Capo Noli, ti regalerà un ambiente completamente differente, facendoti attraversare grotte e caverne immerse nella macchia mediterranea.
10. L’Anello Natura
Concludiamo con un percorso perfetto e molto amato dai bambini, nella zona di Savona. L'Anello Natura, vicino a Borgio Verezzi, parte da questo caratteristico borgo ligure e compie un giro ad anello attraversando il centro abitato e arrivando fino al mare.
Durante il percorso sarà divertente fermarsi a leggere i molti cartelli che raccontano la fauna e la flora del luogo, oltre che arrivare a tappe affascinanti come i resti del Mulino Fenicio e il Dolmen Megalitico. Un sentiero studiato appositamente per trascorrere una tranquilla e indimenticabile giornata in famiglia.
Qualunque sia lo stile o le necessità con cui hai scelto di fare trekking durante le tue vacanze, qui troverai sicuramente ciò che si adatta ai tuoi desideri.
Queste 10 escursioni in Liguria sapranno rendere incantevole il tuo soggiorno.