Escursioni Invernali sulle Dolomiti: 7 Percorsi da Non Perdere - CaseVacanza.it base64Hash Escursioni Invernali sulle Dolomiti: 7 Percorsi da Non Perdere - CaseVacanza.it

Escursioni Invernali sulle Dolomiti: 7 Percorsi da Non Perdere

In qualsiasi momento
1 ospite

Una bella camminata benefica sui monti, una divertente ciaspolata, una corsa in slitta oppure un'esaltante salita con gli sci da alpinismo in vetta, lasciandoti accarezzare da panorami unici e strepitosi. Tra il Veneto, il Trentino Alto Adige e il Friuli Venezia Giulia ti portiamo a fare le migliori escursioni invernali sulle Dolomiti, per una divertente idea di vacanza.

CERCA LA TUA CASA VACANZA SULLE DOLOMITI

Le Dolomiti

Da sempre meta sognata degli amanti della montagna, le Dolomiti sono un insieme di gruppi montuosi delle Alpi Orientali italiane, denominati anche Monti Pallidi e si trovano a sud della catena principale alpina comprese tra il Trentino Alto Adige, il Veneto e il Friuli Venezia Giulia, tra le province di Bolzano, Trento, Belluno, Udine e Pordenone. Dal 2009 rientrano a far parte del patrimonio materiale dell'umanità dell'UNESCO.

Munisciti di abbigliamento e scarpe da montagna impermeabili, guanti, berretto, bastoni da trekking, una bottiglia con una bevanda calda e una piccola merenda che partiamo per un'escursione invernale.


Dolomiti, Italia, Panorama, Scenico, Montagne, Neve

1. Alla scoperta di Obereggen in Val d'Ega

Con la mountain bike, a piedi o sugli sci, a Obereggen, in Val d'Ega, in Alto Adige, è il regno delle emozioni, dove puoi toccare il cielo con un dito e osservare splendidi paesaggi dall'alto delle vette.

È situato ai piedi del Latemar, il gruppo montuoso che si estende dal Trentino Alto Adige ed è circondato da boschi di larici ed abeti rossi.

I 20 chilometri di sentieri da trekking sono ben preparati, battuti e puliti. Sono piacevoli da percorrere in famiglia anche con i bambini. Un consiglio è di fare il tour al Lago di Carezza. Dal parcheggio superiore di Obereggen arrivi comodo al maso Bewallerhof, da dove inizia il sentiero segnato, è il numero 9.

Oppure puoi farti una camminata presso il rifugio alpino Oberholz. Sempre partendo dal parcheggio superiore prosegui sul sentiero pedonale lungo la pista da slittino, che è lunga circa 2,5 chilometri, poi svolti a sinistra, in direzione del rifugio alpino Oberholz, che è un punto di ristoro ideale dopo una buona camminata.

CERCA LA TUA CASA VACANZA SULLE DOLOMITI

2. Giro intorno al Monte Pelmo

Fare un giro sul Monte Pelmo, che si trova in provincia di Belluno, grazie alla sua altezza di 3168 metri e con un dislivello di 1600 metri, ti offre la ghiotta opportunità di ammirare paesaggi attrattivi e scorci appassionanti. La camminata inizia a Col de la Viza dove puoi parcheggiare.

Prosegui poi a piedi per una stradina verso il rifugio Venezia con un percorso di circa due ore di cammino. Da qui dirigiti verso il nord-ovest dove inizia la Cengia di Ball, dove trovi delle rientranze più o meno grandi.

Spostandoti verso il sud hai accesso al Valòn del Pelmo. Prosegui lungo la strada caratterizzata da detriti e giungi al Vant dove c'è un nevaio permanente. Segui poi verso nord-nord est e sei arrivato alla cresta.


3. Una ferrata lungo il ghiacciaio della Marmolada

Per un'escursione impareggiabile ma di una certa difficoltà puoi provare il ghiacciaio della Marmolada, che si trova in provincia di Trento e di Belluno. Data la presenza del ghiaccio dovrai munirti di ramponi, picozza, imbracatura e corde.

A Passo Fedaia puoi lasciare l'auto e prendere la funivia fino a Pian dei Fiacconi, poi prosegui lungo il sentiero numero 606 e risali fino a Forcella Marmolada. Il prosieguo è sul versante nord e lo attraversi tramite la via ferrata. Quando sei a 3200 metri inizia il tratto del ghiacciaio, dove dovrai utilizzare l'attrezzatura. Raggiungi la Capanna Penìa fino all'arrivo della ripida discesa non attrezzata. Da qui riprendi di nuovo Punta Penìa e Punta Rocca, prosegui poi fino al Pian dei Fiacconi.


Marmolada, Dolomiti, Veneto, Belluno, Italia, Alpi

4. La ciaspolata lungo la foresta di Paneveggio

Un'alternativa allo sci, per muoverti sulla neve a contatto con la natura e ammirare paesaggi incontaminati facendo attività fisica, è usare le ciaspole, la moderna evoluzione delle storiche racchette da neve in legno e corda ora trasformate in strumenti di plastica e materiali resistenti.

Bisogna solo fare molta attenzione alle possibilità di valanghe, quindi munirsi di radio ricetrasmittente e indumenti caldi.

CERCA LA TUA CASA VACANZA SULLE DOLOMITI

Ti proponiamo un itinerario di 5 chilometri, abbastanza facile e senza pericoli, da completare in circa 4 ore e quasi interamente su strada forestale. La partenza è dal parco Paneveggio, sotto il passo di Rolle che si trova a quota 1515 metri.

Il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino è un'area protetta provinciale del Trentino Alto-Adige, caratterizzato da foreste e ampie zone faunistiche dove l'ambiente è incontaminato. La zona dei Colbricòn è una delle migliori del parco, rilassante e spettacolare.

La prima parte del percorso si trova nel celebre “Bosco dei Violini”. Qui noterai un passaggio affascinante e un cambio radicale con la vista del Grande Colbricòn e del Cimon della Pala. Ed infine raggiungi il rifugio Colbricòn a quota 1900 metri attorniato da omonimi laghetti.

5. Attraverso il passo di Monte Croce

Un'altra bella camminata invernale, semplice e tranquilla, adatta alla famiglia e ai bambini è la strada che dalla località di Moso, in Alta Pusteria, ti porta al Passo Monte Croce tra il Trentino Alto Adige e il Veneto, che segna il confine tra le Dolomiti e le Alpi Carniche.

Dalla chiesa di Moso devi prendere la strada ripida dell'Alpe Nemes che dopo poco diventa sterrata. Al primo incrocio segui il sentiero numero 13 a/1, comodo e pratico che attraversa boschi e prati lungo il torrente e arriva al Monte Croce, di 2490 metri, una montagna appartenente al gruppo del Lagorai. Al ritorno ripercorri la stessa strada oppure puoi prendere un pullman.

6. Tra la Val di Funes e la Val Gardena

Un'escursione che è un'esperienza unica, in una zona meravigliosa, una bella passeggiata tra boschi di pino cembro e distese innevate nella natura più vera e incontaminata.

Un percorso di circa 2 ore per 5 chilometri ad un'altezza tra i 2000 e i 2200 metri. Il punto di partenza è la stazione a monte della funicolare del Monte Rasciesa (che raggiungi da Ortisei), il massiccio montuoso che segna il confine della parte nord della Val Gardena con la Val di Funes.

Segui il percorso numero 35 in direzione est verso l'Alpe di Brogles. Poi vai in salita verso un bosco di pino e sui versanti del Rasciesa di Dentro. Prosegui fino all'incrocio con la via per Furnes, sotto le cime imponenti delle Odle puoi già vedere l'Alpe di Brogles.


Val Gardena, Inverno, All'Aperto, Escursioni, Natura

7. Sci alpinismo a Cima Piatta Alta

Se hai un'attrezzatura adeguata, un'ottima conoscenza della montagna e una buona forma fisica puoi dedicarti allo sci alpinismo. Si pratica durante i periodi di innevamento mediante l'utilizzo di sci opportuni e pelli di foca, e permette di muoversi sia in risalita che in discesa. Salire nel solitario e innevato paesaggio montano, in tutta tranquillità, è una straordinaria sensazione di pace e libertà.

Un consiglio è una bella escursione a Cima Piatta Alta, in Alta Pusteria, se sei già esperto. Un'affascinante vetta imponente che da San Candido viene ricoperta dal Monte Baranci e che, una volta arrivato, ti inonda di una vista spettacolare. Nel tragitto trovi anche un rifugio se vuoi permetterti sosta.

CERCA LA TUA CASA VACANZA SULLE DOLOMITI

E dopo tanta attività fisica all'aria aperta lasciati coccolare dalle tante offerte che il luogo propone. Un rilassante e defatigante momento in un centro benessere, qualche ora di shopping tra le botteghe artigiane e poi un'ottima mangiata in un ristorante o in un'osteria tipica, in una baita o in un rifugio, dove degustare i piatti della tradizione locale.

Sei pronto all'inverno, quando i boschi e i prati si ricoprono di un soffice manto bianco e il paesaggio diventa incantato? Non vedi l'ora di goderti il sole, la neve e l'aria fresca?

Non ti resta che prenotare la tua casa vacanza, preparare uno zaino o la valigia e partire in compagnia della famiglia o degli amici verso le Dolomiti. Ti aspetta un bel viaggio naturalistico, distensivo, divertente e salutare.

Dove dormire in Italia

Appartamento Tanaunella
40 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
Tanaunella, Budoni, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Tanaunella
40 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
Tanaunella, Budoni, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Tanaunella
30 € per notte
Appartamento ∙ 3 ospiti ∙ 1 camera da letto
Tanaunella, Budoni, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Tanaunella
55 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 1 camera da letto
Tanaunella, Budoni, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Tanaunella
30 € per notte
Appartamento ∙ 3 ospiti ∙ 1 camera da letto
Tanaunella, Budoni, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Torre San Giovanni
36 € per notte
Casa ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (1 recensione)
Torre San Giovanni, Ugento, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Transacqua
100 € per notte
Appartamento ∙ 7 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (6 recensioni)
Transacqua, Provincia di Trento, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Chef-Lieu
60 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
4.5
«Ottimo» (26 recensioni)
Chef-Lieu, Saint-christophe, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Borca
55 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (3 recensioni)
Borca, Macugnaga, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Portoscuso
50 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
Portoscuso, Provincia di Carbonia-Iglesias, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Torre Pedrera
55 € per notte
Casa ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto
Torre Pedrera, Rimini, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Porto San Paolo
200 € per notte
Casa ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
Porto San Paolo, Loiri Porto San Paolo, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Courmayeur
100 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
Courmayeur, Valle d'Aosta, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Calasetta
88 € per notte
Casa ∙ 5 ospiti ∙ 3 camere da letto
Calasetta, Provincia di Carbonia-Iglesias, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Senigallia
60 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (7 recensioni)
Senigallia, Provincia di Ancona, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Marciana Marina
65 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
Marciana Marina, Isola d'Elba, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Marotta
44 € per notte
Casa ∙ 8 ospiti ∙ 3 camere da letto
5.0
«Eccellente» (5 recensioni)
Marotta, Fano, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Follonica
70 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (1 recensione)
Follonica, Provincia di Grosseto, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa San Teodoro
40 € per notte
Casa ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto
San Teodoro, Provincia di Sassari, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Fano
20 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
4.0
«Molto buono» (1 recensione)
Fano, Provincia di Pesaro e Urbino, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Lido di Jesolo
35 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 1 camera da letto
Lido di Jesolo, Jesolo, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
image-tag