I mesi estivi sono i momenti dove poter staccare la spina dal lavoro e dalle attività di tutti i giorni. È il periodo in cui si ha più tempo per vedere posti nuovi o riscoprire quelli che ci hanno entusiasmato. Vogliamo darti alcune idee per ispirare la tua prossima estate: 10 posti dove andare in vacanza, un aiuto nella scelta e per prenotare al meglio. Una lista delle migliori destinazioni in Italia - perché offre un'interminabile offerta di luoghi da visitare, ed è il Paese che ha in assoluto più Patrimoni Mondiali dell'Umanità UNESCO - adatte se sei in famiglia, da solo, in coppia o con gli amici. Mare, montagna, belle città e buona cucina, tutte le possibilità più interessanti che vuoi, per un viaggio dove andare sul sicuro.
L'Abruzzo
L'Abruzzo è la regione da visitare. Natura incontaminata, storia, cultura, tradizioni e gastronomia: tra le tante meraviglie che offre questa terra hai solo l'imbarazzo della scelta.
Dalla costa all'entroterra trovi parchi nazionali spettacolari, tra cui il Parco Nazionale del Gran Sasso, città medievali con borghi affascinanti, da Abbateggio a Caramanico Terme, da Civitella del Tronto a Pietracamela, giusto per citarne alcuni.
Ci sono belle vette imponenti, ad esempio il Monte Gran Sasso, i Monti della Laga e il Monte Morrone, e suggestive gole (Gole di Celano e le Gole del Sagittario), poi grotte (come le Grotte di Stiffe) e laghi (suggeriamo il Lago di Sinizzo circondato da boschi e salici o il Lago di Scanno, a forma di cuore).
Ancora, il mare, con le spiagge della Costa dei Trabocchi, il tratto di costa della provincia di Chieti che si sviluppa da Francavilla al Mare fino a San Salvo, passando per Ortona, Fossacesia, San Vito Chietino e Vasto.
E per non farsi mancare nulla, puoi degustare un'ottima cucina tipica locale, ricca e varia, a seconda che tu sia al mare o in montagna. Tra i tanti prelibati piatti spiccano i noti arrosticini.
Direi che hai già ottimi e validi motivi per pianificare il tuo prossimo viaggio.
Le spiagge del Conero, Marche
Tra i 10 posti dove andare in vacanza nella tua estate inserisci anche le Marche. Una terra meravigliosa grazie al suo paesaggio collinare costellato da pittoreschi villaggi, affascinanti borghi, antiche e bellissime case coloniche ed incredibili spiagge a ridosso del monte Conero. Ed è qui che vogliamo darti alcuni spunti per organizzare il tuo viaggio.
Innanzitutto trovi spazi arenari per tutti i gusti: di sabbia, di sassi o di ciottoli bianchi; liberi o con stabilimenti balneari e ristoranti; facilmente raggiungibili o camminando per ripidi sentieri. La spiaggia libera dei Sassi Neri, tra Sirolo e Numana, si trova davanti ad un bel mare blu, ed è formata da sassolini e sabbia. Appena un po' più su, lungo questo tratto di costa, si trovano le magnifiche Due Sorelle. Se invece vuoi più comfort basta spostarti appena e andare alla spiaggia di San Michele dove trovi tutto l'occorrente per sostare alcune ore comodo e senza preoccupazioni.
In piena Ancona, la baia per eccellenza degli autoctoni è Portonovo, che si divide in due parti, entrambi spettacolari: da un lato c'è un tratto di spiaggia libera e dall'altro ve ne è un altro, ancora più selvaggio, chiamato la Spiaggia della Vela, formata solo da grossi ciottoli. Per il resto, la baia è attrezzata con stabilimenti bar e ristoranti. E poi ancora, la spiaggia di Mezzavalle, lunga, libera e selvaggia.
Una vasta vasta e ricca scelta di assoluta bellezza.
Golfo di Napoli, Campania
Se ami il mare e il relax, ma con una nota mondana e culturale, scegli il Golfo di Napoli con le sue splendide isole: Procida, Ischia e Capri.
La prima è la più piccola dell'arcipelago campano e viene scelta spesso come location cinematografica. Di origine vulcanica, non trovi solo spiagge incantevoli come quella del Pozzo Vecchio o quella della Chiaiolella, ma anche edifici storici: di rilievo è l'Abbazia di San Michele Arcangelo sul promontorio di Terra Murata, a picco sul mare.
A mezz'ora d'imbarco puoi raggiungere Ischia, l'isola più grande della Campania, che si divide in Ischia Ponte, con un bel centro storico, vicoli e botteghe, e Ischia Porto, il borgo di pescatori. Da visitare sicuramente sono il Castello Aragonese e la Cattedrale dell'Assunta, ed è da provare uno dei numerosi centri termali nati grazie alle ricche sorgenti salutari che sorgono nel luogo.
Infine c'è Capri, elegante e suggestiva. Meritano una visita gli spettacolari giardini di Augusto, la Certosa di San Giacomo, le tante ville fiorite, la nota Grotta Azzurra e i Faraglioni, che regalano uno spettacolo unico.
Isole Eolie, Sicilia
Un arcipelago di 7 isole siciliane di una bellezza unica. Le Isole Eolie rientrano nel patrimonio dell'Umanità dell'Unesco e sono una meta gettonatissima, ogni anno, da tanti turisti di tutto il mondo. Perché qui trovi un mare splendido ovunque, delle spiagge caratteristiche e delle armoniche case bianche e blu che ti rimarranno nel cuore.
Le Isole Eolie sono sette, tutte di origine vulcanica. La più grande è Lipari e la più piccola è Panarea, ideale per fare vita mondana. A Salina sono state girate alcune scene de "Il postino", mentre a Vulcano si trova un ottimo stabilimento termale dove fare fanghi nell’acqua sulfurea, mentre Stromboli è un vulcano attivo. E poi ci sono Filicudi e Alicudi, vicinissime a Palermo, più riservate, adatte se vuoi stare più isolato e a contatto con una bella natura selvaggia e goderti un totale relax.
Alghero, Sardegna
Alghero è un'affascinante città storica nell'estremo nord occidentale della Sardegna. Rinomata per il suo centro, ricco di interessanti monumenti ed edifici storici, e per le sue mura di cinta, viene detta anche la piccola Barcellona, visto che la lingua catalana è ancora d'uso. Alghero ha un panorama vario, con scenari eterogenei. Un'attrazione imperdibile è il promontorio di Capo Caccia, uno dei siti naturalistici principali della zona. A questo si è da poco aggiunta l'Area naturale marina protetta Capo Caccia-Isola Piana, piena di grotte e anfratti. Dalla città puoi fare escursioni e passeggiate lungo la costa e tanti sport acquatici.
È una destinazione ricca di atmosfera, magica e piena di vita, ideale per tutti.
Pulsano e Marina di Pulsano, Puglia
Pulsano si trova nell'area costiera salentina a sud di Taranto, a 40 metri sul livello del mare. La costa si caratterizza per la trasparenza delle acque e le sue quasi incredibili sfumature che vanno dal blu intenso al turchese. La necropoli e i resti di un villaggio del XIV secolo a.C sono testimonianze che fanno della cittadina uno dei centri più antichi del territorio. Il centro storico offre architetture di pregio come il Castello de Falconibus, la Torre dell'Orologio di Pulsano e la Chiesa di Santa Maria La Nova.
Per quanto riguarda le spiagge, con una vista privilegiata sul mar Ionio e un alternarsi di cale sabbiose e scogliere, trovi tante alternative: Lido Silvana, Luogovivo, La Fontana, Le Canne, Montedarena, Lo Scoglio, Lido Checca, Terrarossa e Serrone sono le coste più famose, incontaminate e ben curate.
Non solo, se sei amante del verde puoi addentrarti nella lussureggiante natura del Bosco Caggione, una vasta area formata da pini d'Aleppo e da una fauna ricca di volpi e lepri. La natura incontaminata si unisce alla bellezza del mare divenendo un luogo perfetto dove andare in vacanza per l'estate.
San Martino in Badia, Trentino Alto Adige
Cime altissime, boschi infiniti e prati dove sdraiarti e rilassarti o fare sport. Questo è lo scenario che ti aspetta a San Martino in Badia, un incantevole paese in provincia di Bolzano. Circondato dalle Dolomiti, il suo castello ospita il museo della storia e della cultura ladina. In questo luogo incantato puoi dedicarti alle attività fisiche o ricreative, ma soprattutto alle escursioni, come ad esempio nel Parco Naturale Puez-Odle, oppure nelle frazioni di Piccolino, Longiarù e Antermoia e sulle cime del Sasso Putia, la montagna locale.
E' una destinazione economica, fuori dal turismo di massa e molto rilassante, non adatta alla movida notturna ma al totale relax e al contatto con la natura.
Maratea, Basilicata
Conosciuta come la Perla del Tirreno per i suoi straordinari paesaggi e per i suoi tesori artistici e storici, Maratea si trova in provincia di Potenza, in Basilicata. Ed è l'unico comune della regione che si affaccia sul Mar Tirreno. Elegante e romantico, con le case bianche e azzurre e le viuzze che si intrecciano alle piazzette, il bel borgo viene chiamato anche la “Città delle 44 Chiese”, giusto per intuire le possibilità storico-artistico che offre.
Simbolo cittadino è sicuramente il Cristo Redentore: la nota statua di cemento misto a marmo di Carrara, alta 22 metri, che si erge sulla cima di Monte San Biagio. Oltre alle tante Chiese, Monasteri e Cappelle, meritano una visita anche il Porto e il Castello di Castrocucco, che si erge su un colle che sovrasta l'abitato. Poi ancora, montagne lussureggianti, grotte marine e spiagge silenziose bagnate da acque trasparenti dove puoi praticare snorkeling o fare immersioni.
Trovi tutto a Maratea, e già al primo sguardo te ne innamorerai.
Asiago, Veneto
È dominata da piste da sci in inverno e d'estate da imperdibili itinerari da intraprendere a piedi o in mountain bike. Parliamo di Asiago, un comune della provincia di Vicenza in Veneto.
Nella piazza centrale del paese spicca lo storico Municipio da cui si innalza maestosa una torre. Poi la chiesa di San Matteo Apostolo e, vicino alla cittadina, sul colle Leiten, il Sacrario Militare costruito nel 1938. Mentre a Pennar trovi il noto Osservatorio astrofisico dell'Università di Padova. Asiago ha, inoltre, un centro storico vivo e attivo, con tanti negozietti, pub e birrerie, e discoteche. La natura regna sovrana e se vuoi fare piacevoli passeggiate dirigiti sul monte Caberlaba (1221 m), dove godere di un ottimo panorama e un’aria limpida. Oltre al trekking e all'escursionismo puoi praticare equitazione, golf, orienteering, sci d'erba, volo a terra o a motore e tanto altro. E poi non puoi chiaramente perderti il noto formaggio Asiago DOP.
L'Altopiano di Asiago, detto anche dei Sette Comuni, ti offre la possibilità di vivere una meravigliosa vacanza in montagna con tutta la famiglia, tra sport, natura e divertimento.
San Romano in Garfagnana, Toscana
Tra la natura selvaggia, paesaggi incredibili e alcuni dei borghi medievali più belli d'Italia, svetta il Comune di San Romano, nella verdissima valle della Garfagnana. Circondato da boschi e montagne, sarai accolto splendidamente. Una meta ideale se ti piace camminare in montagna in un luogo ricco di fascino e di mistero.
Meritano una visita la bella chiesa barocca di San Romano Martire, il palazzo Pelliccioni-Marazzini, con spettacolari terrazze ad arco e il Santurario della Madonna del Bosco, tutti nel cuore del borgo. Sicuramente però, il monumento più importante è l'imponente Castello delle Verrucole, recentemente restaurato.
Sono da segnalare, inoltre, le frazioni di Naggio, con il suo bel borgo medievale, Orzaglia, dove puoi visitare la chiesa di San Giovanni Battista, e Sillicagnana, con la sua chiesa dell'Addolorata. Se ami la natura avventurati nei sentieri del Parco dell'Orecchiella, una spettacolare riserva naturale dove si trova il Museo Naturalistico e quello dei Rapaci. Vi è inoltre un Giardino dei fiori di montagna dove perderti camminando tra specie rare e coloratissime e dove puoi incontrare qualche recinto con animali come gli orsi bruni e i caprioli. E se hai dei bambini e amate l'avventura concedetevi una gita tra i percorsi del Parco Avventura.
Ora puoi scegliere dove andare in vacanza per l'estate, per vivere un'esperienza indimenticabile in luoghi appassionanti e di indiscussa bellezza. Cerca quello che fa per te, secondo i tuoi gusti, il tuo budget e le tue esigenze. Affrettati a prenotare e non ti rimarrà altro che fare le valige. Buon viaggio!