È uno dei simboli della Sicilia e del 2013 fa parte del Patrimonio dell’umanità dell’Unesco. L’Etna è il vulcano più grande d’Europa (da un punto di vista geografico) ed è uno dei più attivi. “A’ muntagna”, come lo chiama la gente del posto, ha iniziato a formarsi quasi 600mila anni fa e ancora oggi continua a cambiare per le incessanti eruzioni.
L’Etna sorge nel territorio di Catania, all’interno dell’omonimo parco naturale, e con i suoi oltre 3mila metri di altezza domina di fatto due mari (lo Ionio e il Tirreno). Il vulcano è caratterizzato da una struttura complessa e presenta una grande varietà di paesaggi urbani, agricoli e boschivi.
A piedi e sulle pendici di “a muntagna” sorgono numerosi centri abitati di piccole e grandi dimensioni, mentre in quota sono presenti ben due… stazioni sciistiche! L’idea di sciare su un vulcano (per di più attivo) è senza dubbio straniante, oltre che molto suggestiva. Ma non è l’unica caratteristica sorprendente dell’Etna.
“A muntagna” riserva parecchie storie piene di fascino e curiosità inaspettate. Qui ne trovate 8 da non perdere per conoscere meglio il grande vulcano siciliano.