Toscana, terra magnifica, dove paesaggi avvolti da borghi e colline si riempiono del folclore e della tradizione popolare. Se anche tu hai deciso di trascorrere la tua vacanza qui, ti interesserà conoscere alcuni degli appuntamenti più o meno tradizionali che la Toscana ha da offrire. Tutti ottimi alibi per partire alla scoperta di un posto nuovo o di una nuova peculiarità regionale. E allora, buon divertimento!
LUGLIO
Pistoia Blues Festival
Tradizionale appuntamento di luglio è quello del Pistoia Blues Festival, organizzato nella affascinante città nel nord della Toscana. Per l'evento arrivano ogni anno grandi artisti italiani e stranieri, per far trascorrere a ritmo di musica qualche piacevolissima serata. Quest'anno sono previsti Alanis Morisette, Mark Lanegan, Steve Hackett e James Blunt fra gli altri. Le serate del concerto si tengono nella cornice di Piazza Duomo, una delle piazze considerate fra le più belle in Italia. Cosa serve di più?
Lucca Summer Festival
Altro appuntamento dell'estate musicale toscana è il Lucca Summer Festival. Un'altra location d'eccellenza per un evento dai grandi nomi. Le serate si svolgono da fine giugno e per tutto il mese di luglio. Piazza Napoleone viene sistemata per accogliere i fan e il palco per i musicisti. Quest'anno, fra i tanti nomi, sono previsti Lenny Kravitz, Ringo Starr e la sua All Starr Band, i King Crimson, i Gorillaz, ma anche Gianni Morandi, il trio Max Pezzali-Nek-Renga e il giovane artista trap Sfera Ebbasta. Insomma, a Lucca ce n'è per tutti i gusti.
Mercantia a Certaldo
Dall'11 al 15 luglio le strade di Certaldo vengono invase da musicisti, giocolieri, funamboli, ballerini, artisti di vario genere, clown, poeti, cantastorie, ad animare le piacevoli giornate estive. La città del Boccaccio si trasforma in un vero teatro a cielo aperto, con circa 80 spettacoli organizzati ogni sera. Gli artisti che approdano a Certaldo arrivano da tutto il mondo, portando con sé tecniche di intrattenimento innovative, originali, particolari, in grado, di anno in anno, di portare lo spettacolo a livelli sempre più alti.
Sagra del Tortello a Marina di Grosseto
Il prodotto simbolo della Maremma toscana e, in particolar modo, della zona di Grosseto, è il tortello. Si tratta di un raviolone di pasta all'uovo ripieno di ricotta di pecora, che si trova ottima in queste zone, e spinaci. Si condisce poi con ragù o semplicemente con burro e salvia. A Marina di Grosseto, tutto luglio e fino al 19 agosto, venerdì, sabato e domenica è organizzata la sagra per omaggiare questo gustosissimo prodotto regionale. Se ti trovi da quelle parti, mettilo in agenda.
AGOSTO
Sagra della carne chianina a Cortona
Uno degli appuntamenti fissi e di punta dell'estate di Cortona. La sagra della bistecca chianina celebra l'eccellente qualità di questo prodotto della cucina locale. Solitamente organizzato per festeggiare il ferragosto, si svolge fra il 14 e il 15 del mese. Viene imbastita un'enorme griglia di 14 metri su cui vengono cotte grosse bistecche di carne chianina, con la tradizionale cottura al sangue. A corredo del main course, anche una serie di stand gastronomici sparsi lungo tutta la città, che vendono preparazioni tipiche toscane, formaggi, salumi e conserve di ogni tipo.
Bravio delle Botti a Montepulciano
C'è una gara particolare che prende piede fra le strade di Montepulciano l'ultima domenica di agosto. È il Bravio delle Botti, una tradizione che va avanti da secoli, che vede fronteggiarsi otto concorrenti rappresentanti di otto contrade differenti. Se un tempo si usavano i cavalli, oggi i 'campioni' sono abili nel far rotolare botti da 80 chili l'una lungo le strade del paese. La cittadella si veste a festa anche prima della gara, quando va in onda il corteo storico che la precede. Uno spettacolo ricco di cultura e tradizione popolare.
Giostra del Saracino a Sarteano
Lungo le strade che dalla Toscana conducono all'Umbria, si trova Sarteano, piacevolissimo borghetto al limitare della Val di Chiana. Qui viene organizzata ogni anno la tradizionale Giostra del Saracino, una rievocazione di antichi tornei medievali affrontati da guerrieri a cavallo. Il paese si prepara molto prima, rientrando con l'animo e lo spirito in quelle atmosfere antiche, riesumando tipici costumi, tradizioni e consuetudini di un tempo. Ogni anno la manifestazione di Sarteano viene organizzata il 15 agosto, divenendo ormai un appuntamento fisso e imperdibile per i cittadini e chiunque si trovi in zona. Se ti trovi in Toscana anche oltre il mese di agosto, hai la possibilità anche di assistere alla più famosa Giostra del Saracino, quella di Arezzo, organizzata per il 2 settembre.