Ci siamo lasciati la Pasqua e la Pasquetta alle spalle e ora è arrivato il momento di dedicare un po’ di tempo a lunghi weekend in giro per l’Italia. Sia che viaggi in famiglia che con amici (anche quelli a 4 zampe!) o il tuo partner, il mese di maggio si presta a viaggi brevi verso posticini caldi, baciati dal sole, magari per la prima tintarella lungo le spiagge più belle del Salento o le spiagge della Sardegna, alla scoperta di borghi nascosti e passeggiate in montagna.
Regioni ancora deserte prima dell’arrivo definitivo dei turisti, come Sicilia e Sardegna, ma anche destinazioni montane come Trentino Alto Adige e Lombardia sono perfette per staccare la spina. Non sarebbe niente male programmare un viaggio in bici, magari tra i percorsi ciclabili d’Abruzzo, oppure un weekend di totale relax alle terme (forse le ultime della stagione).
E per quanto riguarda le cose da fare? Per quelle ci sono i nostri preziosissimi consigli sugli eventi da non perdere a maggio!
Per questo mese abbiamo cercato di concentrarci su 5 eventi importanti che speriamo soddisfino i gusti di tutti. Si parte con la Biennale d'Architettura di Venezia, uno dei più importanti appuntamenti del maggio, e tuttavia una delle ultime manifestazioni del mese. Si tratta di una delle più prestigiose rassegne del settore in Italia e, nel 2018, aprirà i battenti dal 26 maggio, per continuare fino a novembre.
La Sardegna si prepara a uno degli eventi più importanti di tutto l’anno (e anche più diffuso a livello territoriale): è Monumenti Aperti, appuntamento ormai diffuso in tutta l’isola che racconta la storia della Sardegna e che rappresenta ormai da anni un importante fattore di attrazione turistica. A partecipare alla manifestazione ci saranno 57 comuni tra cui Alghero, Sassari, Oristano, Cagliari e molti altri. Un evento che durerà quasi tutto il mese di maggio, fno al 28.
Gli sportivi ameranno il Vela Festival che si svolgerà a Santa Margherita Ligure il 3 e il 6 maggio, mentre chi vorrà raggiungere la Sicilia potrà assistere a ben due interessantissimi eventi: la celebre infiorata di Noto e le rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa!
Ma non vogliamo svelarti altro… puoi leggere qui sotto tutti i nostri approfondimenti.