La manifestazione, nata nel 1978, vede in scena i migliori ristoranti e chef della zona e i prodotti tipici del territorio.
La manifestazione, nata nel 1978, vede in scena i migliori ristoranti e chef della zona, che si prodigheranno a rivisitare i piatti della tradizione altoatesina in chiave nuova, spesso al limite dello sperimentale, ma sicuramente sempre buonissima.
Da non lasciarsi sfuggire l'occasione di trascorrere qualche giorno di vacanza in montagna, magari in un bello chalet con le tendine di pizzo alle finestre e le decorazioni di legno appese davanti alla porta. Oppure, perché no, in un agriturismo ad alta quota (magari uno di questi partecipa anche all'ottobre gastronomico!), che vi coccolerà con cibi robusti e tanto buon vino: in fondo, esser viaggiatori vuol dire addentrarsi profondamente nel tessuto locale... e quale miglior modo se non quello di cominciare dall'enogastronomia?
Fra l'altro, l'evento termina il 31 ottobre, giorno di Halloween, a ridosso anche del Ponte del 2 novembre. Vi serve un'altra scusa ancora per fare le valigie?