Esiste una città italiana più romantica di Venezia? Probabilmente no. Calli, canali, ponti e gondole sono nell'immaginario di ogni viaggiatore che si appresta a conoscere la Laguna, peculiarissima urbe sull'acqua dal fascino indiscusso. Ma Venezia è anche una delle capitali dell'arte, non solo in senso architettonico: infatti, chi non conosce la Biennale d'Arte di Venezia, una fra le più antiche, importanti e prestigiose rassegne internazionali d'arte contemporanea al mondo?
La Biennale d’arte di Venezia, chiamata anche Esposizione Internazionale d’Arte, quest’anno si terrà dal 13 Maggio al 26 Novembre e il tema principale sarà la figura dell’artista e del suo atto creativo; il titolo della 57ma Biennale d’Arte è Viva Arte Viva e vedrà la partecipazione di 85 Paesi.
L'esposizione sarà curata dalla francesce Christine Macel che realizzerà un poema epico in un prologo, otto episodi e un epilogo. 120 gli artisti coinvolti, 103 presenti a Venezia per la prima volta.
A differenza del precedente curatore Okwui Enwezor, Christine Macel ha un approccio meno ideologico e meno ossessionata dal nuovo. La sua Biennale si interrogherà su cosa sia un artista, cosa fa, di cosa si alimenta, cosa pensa.
Ovviamente anche quest’anno le strutture che accoglieranno i Padiglioni della Biennale di Venezia saranno i Giardini Napoleonici e l’Arsenale.
Tra i padiglioni nazionali saranno per la prima volta presenti quelli di Antigua e Barbuda, Kiribati, Nigeria, Kazakistan da solo per la prima volta.
Dal 1890 la Biennale ci regala un nuovo modo di vivere Venezia, l’atmosfera e l’energia unica nella città della Laguna si sente proprio nell’aria. Per chi l’ha già visitata, vederla durante la Esposizione Internazionale d’Arte vuol dire vedere un’altra Venezia, dove vecchio e nuovo, classico e moderno, antico e contemporaneo si incontrano per vivere a pieno l’arte.
Un evento al quale nessun appassionato d'arte contemporanea potrà mancare, ma anche una scusa perfetta per tornare (o andare) nella bella Laguna, passeggiare fra le sue calli strette a ridosso di antichi e maestosi palazzi. Il consiglio è quello di optare per un alloggio nel centro della città, così da agevolarsi gli spostamenti e muoversi a piedi in piena libertà. Certo, un hotel in centro può essere la nota dolente di un viaggio a Venezia, ma preferendo una casa vacanza o un b&b i prezzi si fanno decisamente più contenuti. Se poi la vostra vacanza dura qualche giorno in più, perché non passare dalla città alla campagna? Un bell'agriturismo o casale nella campagna veneta potrà farvi ammirare la tranquillità di un mondo rurale affascinante e sempre uguale a se stesso.