La primavera sta arrivando, la sentite nell’aria? Giornate più lunghe, il risveglio della natura, i prati sempre più verdi, gli animali escono dal letargo e come loro anche noi! È ora di pensare ai viaggi per la bella stagione!
Il 2017 ci regala tantissimi ponti da poter sfruttare per le nostre vacanze e noi amanti del viaggio non potevamo darvi qualche suggerimento per vivere al meglio queste giornate primaverili.
Si parte con la Pasqua, che quest’anno cade il 16 Aprile. Il periodo pasquale che quest’anno va dal 13 al 17 Aprile con lunedì dell’Angelo quest’anno è molto alto come periodo e potrebbe essere un’occasione per visitare posti adatti a un clima più caldo come ad esempio la Puglia.
Le località di mare in questo periodo sono eccezionali e complice un meteo favorevole potrebbero essere un’ottima occasione per una passeggiata sul lungomare o visitare alcune città con paesaggi mozzafiato: Peschici, Polignano a Mare, Lecce, Bari… sono solo alcune città che potrebbero lasciarsi di stucco in questo periodo.
Un’alternativa potrebbe essere un soggiorno in un agriturismo o in una masseria. Ad Alberobello in provincia di Bari sono tante le case che regalano un’esperienza all’interno di un trullo, ma anche la Toscana e l’Umbria ci regalano paesaggi estesi tra le colline senesi e le campagne umbre il relax è assicurato.
La settimana che segue la Pasqua arriva un altro Ponte, il Ponte della Liberazione che quest’anno ci regala 4 giorni. Dal 21 al 25 Aprile infatti l’idea di una vacanza in una città d’arte potrebbe essere l’ideale: il clima è perfetto, le mostre di Roma, Firenze e Torino sono tante e le occasioni per vivere la città non mancano.
Alternativa alla città d’arte potrebbe essere quella di visitare alcuni luoghi che hanno fatto la storia d’Italia. I luoghi più belli e storici della Resistenza Italiana che ci hanno reso quello che stiamo. Dalla Val Grande e i sentieri partigiani, ai luoghi della memoria in Toscana, tra Genova e Trento una pausa in Emilia Romagna a Parma e a Reggio Emilia. Anche al Sud a Napoli e a Castiglione di Sicilia alle pendici dell'Etna la storia vive ancora.
Arriviamo al 1° Maggio, Festa dei Lavoratori che quest’anno cade di lunedì e quindi ci regala un lungo weekend che inizia il 28 Aprile sera e termina appunto il 1° Maggio. Che ne dite di fare un giro tra le meraviglie di Matera? La Capitale Europea della Cultura 2019 vi sorprenderà con il suo centro storico caveoso. Lì scoprirete un incredibile complesso di grotte, cavità naturali e scavate dall’uomo, piccole case vacanza indipendenti una addossata all’altra fatte della stessa roccia calcarea di cui la montagna è composta. Cattedrali, chiese e un duomo da sogno. Per non parlare poi dello spettacolo notturno con le luci che illuminano la città magari grazie a una casa vacanza che si affaccia proprio sulla cava. . Perdere uno spettacolo del genere sarebbe un peccato.
Ecco quindi alcuni spunti per vivere al meglio questi ponti primaverili, ricordatevi di pubblicare le vostre foto su Instagram con l’hashtag #PontidAprile