Adegua la presentazione del tuo annuncio:
Come tutti i settori colpiti dalla pandemia, anche quello turistico sta andando incontro ad una serie di accorgimenti e precauzioni che si sono resi necessari per accogliere in maniera sicura il turista, oltre che per rispettare le indicazioni igieniche e ridurre al minimo i rischi di contagio.
Ecco alcune linee guida che ti aiuteranno a rendere più sicura la tua casa vacanza e a pubblicizzarla in maniera adeguata, in modo da attrarre efficacemente il turista e aumentare il numero di prenotazioni.
Ecco cosa potresti fare per andare incontro alle esigenze dei turisti:
- Definisci le tue procedure di accoglienza sicura: in accordo con le disposizioni delle autorità e le buone pratiche del settore. A questo link [link a faq host 3] trovi un aiuto per orientarti in una materia nuova e complessa.
- Aggiorna la presentazione dell'annuncio: L'esigenza del turista in questo frangente è quella di trovare un luogo familiare, sicuro e – in qualche caso – compatibile con eventuali esigenze di smartworking.
- Modifica in autonomia la descrizione della tua struttura ed evidenzia le caratteristiche vincenti quali l'isolamento, i grandi spazi (se presenti), l'attenzione alla cura delle norme igieniche e alle procedura di accoglienza sicura (qui [link a faq host 4] ti aiutiamo a farlo).
- Chiedi anche la modifica del titolo dell'annuncio a [email protected] o tramite la chat per evidenziare queste caratteristiche (es: "Villa con ampi spazi immersa nel verde", "Comodo appartamento con wi-fi veloce", "Casa isolata adatta a famiglie " ecc...
- Aggiungi Foto che valorizzano ciò che descrivi e che pubblicizzano l'ampiezza degli spazi, l'isolamento della struttura, la presenza di tavoli distanziati.
- Abbassa l'importo della caparra: in relazione al Tax Credit Vacanze previsto nel Decreto Rilancio (qui [link faq guest 2] trovi una spiegazione dettagliata), puoi abbassare l’anticipo richiesto per dare la possibilità al turista di spendere l’intero bonus nel saldo, dato che deve essere speso in una sola volta e con un pagamento diretto alla struttura ricettiva.
- Adotta termini di cancellazione più flessibili: modifica i termini di cancellazione della prenotazione direttamente dalla tua area personale, sia da pc che da mobile, nella sezione Condizioni del tuo annuncio. Puoi ridurli ad esempio a 7- 14 giorni dall'ingresso in struttura, così da dare al turista una maggiore tranquillità nel prenotare, vista l'incertezza del momento e l'impossibilità di fare progetti sicuri.
- Favorisci i soggiorni più lunghi: alcuni turisti potrebbero cercare soggiorni settimanali o mensili per essere vicini alla propria abitazione e continuare però la propria attività lavorativa in un luogo più ameno. Puoi modificare le tariffe stagionali dalla tua area personale scontando la tariffe settimanali con prezzi più convenienti rispetto a quello giornaliero.