base64Hash

Legge e Fisco



Contratto di locazione formula Weekend

(ai sensi dell’art.1, comma 2 lett.. C), della legge 9 dicembre 1998, n.431)


PREMESSO

Che l’immobile è concesso in locazione allo scopo di soddisfare esigenze abitative di natura transitoria. Il conduttore dichiara di non usare l’immobile per motivi di lavoro o di studio e dichiara di trascorrervi un breve periodo di vacanza. Il presente contratto di locazione non è perciò soggetto alla normativa c.d. “sull’equo canone” ai sensi dell’art. 26 lett.a 392/1978 sue modifiche ed integrazioni.

Il sottoscritto ………………………………….proprietario dell’unità immobiliare sita in ……………………………………………………………………………………………..composta da: …………………………………………………………………………………………………………….. identificata al catasto fabbricati del Comune di ………………………, nel Foglio di mappa ….. particella …….. subalterno ….. , i cui dati e la sua rappresentazione grafica nella banca dati catastale, il proprietario dell’immobile dichiara, apponendo la firma in calce al presente contratto, essere conformi all’attuale stato di fatto dell’immobile stesso.

Il proprietario dichiara inoltre che l’unità immobiliare è altresì dotata di :

……………………………………………………………………………


CONCEDE IN LOCAZIONE (1)


Dal ______________ al________________


Registrazione persone fisiche

Registrazione persone giuridiche

Nome

Rag.sociale

Cognome

Nome

Data di nascita

Cognome

Luogo di nascita

Domicilio

Domicilio

P.IVA

C.F.

Num.isc.trib.

 

 




La Locazione per formula week end sarà regolata dalle seguenti pattuizioni


1. Il contratto è stipulato per un minimo di 3 gg ed un massimo di 4.

2. Il conduttore non potrà sublocare o dare in comodato, in tutto o in parte, l’unità immobiliare, pena la risoluzione di diritto del contratto e la perdita della cauzione.

3. Qualsiasi sostituzione di persona durante il periodo di locazione è vietata, se non preventivamente concordata. La presenza di un numero di persone superiore e non dichiarate nella stipula del presente contratto, comporta la risoluzione dello stesso e la perdita della cauzione.

4. Il locatore concede al conduttore il solo godimento dell'immobile, compresi suppellettili ed arredi. E' esclusa espressamente la fornitura da parte del locatore di pasti e bevande, servizi di sorveglianza, custodia, ripulitura, riassetto e manutenzione dei locali e degli arredi ai quali tutti il conduttore provvede direttamente.

5. Il canone di locazione, avendo le parti tenute presenti le condizioni oggettive dell’immobile e la sua ubicazione, è convenuto in euro________ da versare in contanti o con assegno al momento del ritiro delle chiavi.

6. Nel momento in cui il conduttore si presenterà per ritirare le chiavi dell’unità, alla somma già precisata, verserà la somma di euro________, a titolo di deposito cauzionale, che verrà restituita al termine della locazione, dopo la verifica dello stato dell’immobile e degli eventuali arredi; a tal proposito si allega elenco completo dei: mobili, elettrodomestici, suppellettili, altro.

7. Il prezzo di locazione pubblicato è espresso in Euro, ad esso va aggiunto il prezzo extra per persone aggiuntive che dormono sul divano letto e/o per animali domestici di piccola taglia. Il prezzo include:

• pulizia iniziale e finale

• fornitura di biancheria da letto e da bagno

• acqua, Luce, Gas ed energia elettrica

• uso di tutti gli elettrodomestici e accessori messi a disposizione

• riscaldamento autonomo

• parcheggio coperto e scoperto

8. Dall’importo che il conduttore consegnerà come cauzione verranno detratti, al momento della restituzione, gli importi necessari per la riparazione degli eventuali danni sull’immobile e/o sugli arredi, da lui danneggiati. Il cliente é in ogni caso responsabile per eventuali danni causati superiori all’importo del deposito cauzionale.

9. Il conduttore dovrà avvisare il proprietario degli eventuali difetti dell’immobile e dei mobili entro ventiquattro ore dalla consegna delle chiavi. Per qualsiasi reclamo il cliente dovrà mettersi in contatto, tramite i recapiti a sua disposizione, con i responsabili che si adopereranno tempestivamente per risolvere ogni problema. Eventuali reclami per fatti o eventi, tali da provocare un danno di rilievo o comunque tali da indurre il cliente a richiedere un risarcimento per il danno subito, dovranno essere comunicati per iscritto e consegnati ad uno dei responsabili. Non saranno accettati in alcun modo reclami inoltrati successivamente alla partenza e precedentemente non segnalati per iscritto. In caso di reclamo il cliente si obbliga a concedere al locatore il tempo necessario per risolverlo.

10. E’ assolutamente vietato apportare modifiche di qualsiasi genere all’immobile e agli arredi, colorare e dipingere nonché bucare muri e attaccare chiodi, spostare mobili e fare qualsiasi modifica se non concordata precedentemente con il proprietario.

11. Le spese inerenti l’erogazione di servizi, quali: luce e gas, sono a carico del locatore .

12. Il conduttore dichiara di conoscere il Regolamento Condominiale, e gli viene consegnata copia.

13. Il conduttore si impegna a lasciare la cucina in ordine con stoviglie e pentole lavate, non rientrano nelle spese di pulizie generali.

14. Il conduttore potrà prendere possesso dell’alloggio dopo le ore 16,00 del primo giorno concordato e dovrà lasciarlo libero entro le ore 12,30 dell’ultimo.

15. Al suo arrivo il cliente è tenuto a presentare un documento di identità di tutte le persone per le quali è stata effettuata la prenotazione, al fine di consentirne la registrazione presso le competenti autorità.


16. Il proprietario si riserva il diritto di accesso all’alloggio locato per effettuare le indispensabili operazioni di manutenzione.

17. Potrà essere rifiutato l’ingresso all’alloggio al cliente nei seguenti casi:

• discordanza dei dati tra prenotazione e cliente

• mancanza documenti

• mancato versamento del saldo o del deposito cauzionale.

18. Il cliente può essere allontanato anche se durante il soggiorno si comporta in modo contrario alle più elementari norme di educazione civile e non rispettoso degli articoli riportati nel regolamento condominiale e nel presente contratto. L’immediato allontanamento comporterà la perdita da parte del cliente delle cifre già versate, senza pregiudizio per ulteriori risarcimento danni.

19. Il locatore è tenuto, per tutelare il proprio interesse nei confronti della legge italiana, a far firmare al cliente il modulo dove siano riportate le presenti condizioni. La persona firmataria del modulo verrà ritenuta responsabile della locazione.

20. Il locatore e il conduttore si autorizzano reciprocamente a comunicare a terzi i propri dati personali in relazione ad adempimenti connessi col rapporto di locazione (legge 31 dicembre 1996, n.675).

21. Per quanto non previsto dal presente contratto le parti fanno espresso rinvio alle disposizioni del codice civile, e comunque alle normative vigenti ed agli usi locali.

22. Altre pattuizioni: …………………………………………………………………………………………………..


Letto, approvato e sottoscritto

_____________, li _______________


Il locatore_________________________




Il conduttore_______________________





NOTE

(1) Per persone fisiche, riportare: nome, cognome, data e luogo di nascita,

     domicilio e codice fiscale. Per persone giuridiche, indicare: ragione sociale, nome e cognome del legale rappresentante, domicilio del legale rappresentante, partita IVA e numero di iscrizione Tribunale.

(2) Documento di riconoscimento: Tipo ed estremi. I dati relativi devono essere  riportati nella denuncia da presentare all’Autorità di P.S., da parte del locatore, ai sensi dell’art.12 del decreto-legge 21 marzo 1978, n.59, convertito dalla legge 18 maggio 1978, n.191.

image-tag