Festa di Sant'Ambrogio a Milano: Eventi, Appuntamenti e Storia - CaseVacanza.it base64Hash Festa di Sant'Ambrogio a Milano: Eventi, Appuntamenti e Storia - CaseVacanza.it

Festa di Sant'Ambrogio a Milano: Eventi, Appuntamenti e Storia

In qualsiasi momento
1 ospite
  • Eventi, feste e sagre in Italia

Hai già voglia di Natale? Immergerti nell'atmosfera magica delle feste, perderti alla ricerca dei regali tra luminarie, bancarelle e la gastronomia tipica del periodo? Il capoluogo lombardo ti offre una ghiotta opportunità, ideale per unire il divertimento e la cultura al tuo desiderio di festività. Ti portiamo a conoscere la Festa di Sant'Ambrogio Milano: storia ed eventi per scoprire la città in maniera particolare. Un'idea per il tuo prossimo viaggio, adatto in coppia, in famiglia e con i bambini. 

Il 7 dicembre a Milano si celebra Sant'Ambrogio, il patrono cittadino, che ricorre il giorno prima della Festa dell'Immacolata, perfetto per regalare ai milanesi un ricco week end di festa. Per questa ricorrenza la Scala apre la sua stagione, vengono addobbati gli alberi natalizi, i più sportivi fanno iniziare la stagione sciistica, viene assegnato l'Ambrogino d'oro e si festeggia, tanto. Vediamo come.

Festa Sant'Ambrogio Milano le origini, la storia e la data 

Chi era Sant'Ambrogio? Vescovo, mito, leggenda. Ma partiamo dalle origini: Ambrogio nacque in Germania, a Treviri, nel 339 a.C. da un'importante famiglia, cristiana da generazioni. Figlio del prefetto della Gallia, studiò a Roma, intraprese la carriera amministrativa e divenne governatore di Liguria ed Emilia con sede a Milano. Di carattere buono e giusto, dotato di sorprendente dialettica, venne sempre riconosciuto come un ottimo funzionario pubblico, un abile diplomatico e un governatore imparziale. Motivo per cui in quel lontano 7 dicembre del 373, in un momento in cui i cattolici e gli ariani si contendevano il diritto di nominare il nuovo vescovo dopo la morte del predecessore Aussenzio, venne scelto proprio lui per garantire l'ordine pubblico. Nonostante il suo iniziale rifiuto perché non era un prete. Fu così che cambiò per sempre la sua vita e le sorti del Cristianesimo e Milano non fu più la stessa. Tenne buoni rapporti con l'imperatore contrastandolo quando doveroso, mantenendo sempre viva e operosa la convinzione che l'imperatore è dentro la Chiesa, non sopra la Chiesa. Chiesa a cui lasciò un inestimabile tesoro di insegnamenti morali e sociali. Inoltre, scrisse libri molto belli, compose canzoni e prodigò metodi e consigli pratici e utili con devozione e saggezza. Morì nel 397 e venne sepolto in quella che fu poi rinominata in suo onore Basilica di Sant'Ambrogio, dove ancora oggi si conservano le sue spoglie.

Il volto di Sant'Ambrogio

Se vuoi avere un'idea di come era fatto il Santo puoi visitare Milano alla ricerca del suo ritratto. Uno lo puoi incontrare mentre visiti la Basilica di Sant'Ambrogio, sotto forma di mosaico, nel Sacello di San Vittore. Oppure, lo puoi trovare in un bassorilievo, sopra la Porta Romana, mentre viene rappresentato con una verga utilizzata per cacciare gli ariani da Milano. Un altro ancora, in un ritratto a ricamo e tempera alto 5 e largo 3,5 metri nel gonfalone di Palazzo Marino (è disponibile anche una copia dalle dimensioni ridotte nella Sala Alessi), mentre l’originale è conservato al Castello Sforzesco. E poi, puoi ammirare il Santo alle Colonne di San Lorenzo, in un'effige murale disegnato insieme ad altri personaggi storici legati alla città, come Attila re degli Unni o Alessandro Manzoni.

Riti ed eventi legati alla festa di Sant'Ambrogio

La Santa Messa 

La festa di Sant'Ambrogio racchiude un carattere religioso, popolare e culturale allo stesso tempo e per i Milanesi rappresenta un evento particolarmente sentito e importante. Molti cittadini sono soliti andare a messa per celebrare il patrono in una funzione tenuta dall'Arcivescovo di Milano che si svolge presso la Basilica di Sant'Ambrogio.

Oh Bej, Oh Bej

Vi sono poi altri eventi che caratterizzano questo giorno. Tra i più importanti citiamo la fiera degli Oh Bej, Oh Bej che ogni anno richiama una folla numerosa. Le origini di questa manifestazione risalgono al lontano 1288 ed oggi si mantiene con una folta presenza di bancarelle ricche, colorate e profumate. Puoi trovare di tutto: abbigliamento, fioristi, giocattoli, artigiani, dolci tipici, antiquariato ed anche tante cianfrusaglie, oltre alle immancabili caldarroste e al vin brulè. Un mondo dorato e fantastico anche per i bambini che troveranno tutto il divertimento a portata di mano. Il nome della manifestazione deriva proprio dall'esclamazione di stupore "Oh bej, oh bej" (“Oh belli! Oh belli!”) che i bambini fecero quando l'inviato del Papa, Giannetto Castiglione, il 7 dicembre del 1510, portò doni e leccornie agli abitanti della città. In passato veniva organizzata intorno alla Basilica di Sant’Ambrogio, ma negli ultimi anni la fiera si è spostata al Castello Sforzesco, per dare più spazio ai commercianti e ai tanti visitatori che la affollano. È aperta da giovedì 6 fino a domenica 9 dicembre, dalle ore 08:30 fino alle 21:00.

La fiera dell'artigianato

Un altro grande classico della Festa di Sant'Ambrogio è l'Artigianato in Fiera, dedicata interamente all'artigianato di tutto il mondo che ogni anno ha luogo nei padiglioni di FieraMilano a Rho. Un mondo grandioso dove puoi trovare tante idee regalo e stand gastronomici tra leccornie tipiche italiane e internazionali e molti piatti esotici. Questa grande esposizione si svolge dal 1 al 9 dicembre, tutti i giorni dalle 10:00 alle 22:00, tra migliaia di prodotti da oltre cento Paesi divisi in 9 padiglioni: l'evento giusto dove scatenarti nello shopping natalizio d'eccezione.

La lirica alla Scala

Ed è proprio il 7 dicembre che si apre ufficialmente la stagione operistica al teatro La Scala. Un simbolo vivo della musica e della danza classica che venne edificato nel 1776 ma che fu inaugurato solo due anni dopo con il dramma per musica “Europa riconosciuta” di Antonio Salieri. Da allora, ogni anno, per il giorno del Patrono viene presenta un'opera differente. Un'imponente tradizione che vede protagonisti celebri personaggi recarsi alla prima della stagione. Solitamente l'apertura della stagione scaligera è affidata ad un'opera di Verdi, musicista molto amato dai milanesi. Quest'anno è la volta di Attila, di Giuseppe Verdi, diretto da Riccardo Chailly.

Degustazione del Panettone 

Quale migliore occasione per iniziare a celebrare al meglio le feste natalizie in tutta la loro bontà e dolcezza? Sant'Ambrogio infatti apre le danze al primo assaggio di uno dei simboli milanesi per eccellenza: il panettone. “El panetun” è un prodotto locale puro, celebre ed esportato in tutto il mondo. La prima fetta viene mangiata proprio nel giorno del patrono.

L'Ambrogino d'oro

E il 7 dell'ultimo mese dell'anno è anche il giorno dell'atteso e ambito premio Ambrogino d'oro, la massima onorificenza cittadina destinata a personaggi non conosciuti che hanno reso grande Milano grazie alle loro gesta o i loro meriti. Ogni anno vengono assegnate 15 medaglie a personalità, associazioni o istituzioni che hanno riportato onore e splendore alla città. Una maniera per sottolineare lo stretto legame tra i milanesi e il loro amato Santo.

Mostre d'arte

Ricorda, inoltre, che ci sono moltissime mostre e musei aperti i giorni 7 e 8 dicembre. Puoi quindi dedicare un'intera giornata esclusiva all'arte.

Apri le feste natalizie con un viaggio ricco ed interessante, un week end nella città meneghina per scoprirla nel suo aspetto storico, popolare e culturale, in un'atmosfera unica. Non perderti il patrono di Sant'Ambrogio, prenota la sistemazione che preferisci e inizia a gustarti un anticipo del Natale.

 

Dove dormire a Milano

Appartamento Milano
190 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 1 camera da letto
Milano, Lombardia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Milano
450 € per notte
Appartamento ∙ 11 ospiti ∙ 2 camere da letto
Milano, Lombardia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Milano
46 € per notte
Appartamento ∙ 2 ospiti ∙ 1 camera da letto
Milano, Lombardia, Italia
Dettagli
Marco
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Milano
56 € per notte
Appartamento ∙ 2 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (7 recensioni)
Milano, Lombardia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Milano
110 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (3 recensioni)
Milano, Lombardia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Milano
94 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
Milano, Lombardia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Milano
104 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (1 recensione)
Milano, Lombardia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Milano
127 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
Milano, Lombardia, Italia
Dettagli
Matteo
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Milano
237 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (1 recensione)
Milano, Lombardia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Milano
95 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
Milano, Lombardia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Milano
120 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 1 camera da letto
Milano, Lombardia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Milano
101 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (1 recensione)
Milano, Lombardia, Italia
Dettagli
Agriturismo
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Milano
133 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
Milano, Lombardia, Italia
Dettagli
Bookiply
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Milano
239 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (3 recensioni)
Milano, Lombardia, Italia
Dettagli
Alessandro
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Milano
82 € per notte
Appartamento ∙ 2 ospiti ∙ 1 camera da letto
Milano, Lombardia, Italia
Dettagli
Italianway spa
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Milano
78 € per notte
Appartamento ∙ 2 ospiti ∙ 1 camera da letto
Milano, Lombardia, Italia
Dettagli
Gianpaolo
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Milano
141 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
Milano, Lombardia, Italia
Dettagli
Halldis APA
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Milano
111 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
Milano, Lombardia, Italia
Dettagli
Marco Celani
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Milano
113 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
Milano, Lombardia, Italia
Dettagli
Italianway spa
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Camera privata Milano
106 € per notte
Camera privata ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
4.7
«Ottimo» (10 recensioni)
Milano, Lombardia, Italia
Dettagli
Agriturismo
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Milano
127 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
Milano, Lombardia, Italia
Dettagli
BDB PREMIUM HOSTING SRL
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA

Scopri le nostre idee viaggio...

Mostra di più

Vivi la migliore vacanza della tua vita con l’alloggio perfetto

image-tag