Ti piacerebbe organizzare un weekend all'insegna del gusto e delle tradizioni locali? Non ti rimane che partecipare alla Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Alba!
Oltre alla possibilità di visitare la capitale delle Langhe, Patrimonio Unesco - leggi subito la guida turistica di Alba per non perderti nemmeno una delle sue attrazioni - potrai assaggiare uno dei più pregiati prodotti italiani e vivere un'esperienza unica con i tuoi amici e parenti.
Scopri tutto il programma, le date e i prezzi della fiera: un'ottima occasione per conoscere il territorio di Langhe, Roero e Monferrato, famoso anche per i suoi vini pregiati.
Cos’è la Fiera Internazionale del tartufo bianco di Alba
L’evento gastronomico autunnale per eccellenza del Piemonte è la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco ad Alba che ritorna anche nel 2018 nelle Langhe, e porta tra piazze, strade caratteristiche e cortili quasi due mesi di eventi, degustazioni, appuntamenti golosi dedicati al pregiato prodotto.
Quest’anno la Fiera del Tartufo di Alba si terrà dal 6 ottobre al 25 novembre, giungendo alla sua 88esima edizione.
Gli eventi della Fiera Internazionale del tartufo bianco di Alba
Tra gli appuntamenti della Fiera del Tartufo Bianco di Alba 2018 in programma ce ne sono alcuni davvero imperdibili. Come il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco, aperto per tutta la durata della manifestazione.
Il mercato racchiude in un’unica struttura spazi per show cooking e bancarelle dei commercianti. All’interno dello spazio espositivo ci sarà un’area riservata alla degustazione dei grandi vini di Langhe e Roero e stand dedicati ai prodotti enogastronomici della regione.
Durante la Fiera Internazionale del Tartufo bianco di Alba c’è spazio anche per la musica. Nella chiesa di San Giuseppe saranno organizzati concerti di musica classica e jazz. Ma anche eventi dedicati alla tradizione, grazie al Festival della Bandiera e la Pantalera storica in costume. Il primo che si svolgerà il 14 ottobre e vedrà il Gruppo Sbandieratori e Musici della Città di Alba confrontarsi con alcune delle migliori squadre di sbandieratori italiane. La seconda, prevista per il 13 ottobre in piazza Risorgimento.
Se capiti ad Alba il 7 ottobre non perderti il Palio degli Asini. Oltre mille figuranti sfileranno tra le vie del centro prima dell’arrivo degli asini. Ricorda di acquistare i biglietti prima del tuo arrivo.
Il programma completo si trova su fieradeltartufo.org.
Perché partecipare alla Fiera del Tartufo di Alba
La Fiera del Tartufo di Alba è un'ottima occasione per conoscere il territorio di Langhe e Roero e Monferrato, famoso anche per i vini e Patrimonio Unesco.
Un soggiorno in casa vacanza, agriturismo, b&b o casale rustico è ideale per vivere appieno l'atmosfera di questo territorio, in una delle stagioni dove ha così tanto da offrire.