Fiumara d'Arte: Itinerario nella Sicilia più Ignota - CaseVacanza.it base64Hash Fiumara d'Arte: Itinerario nella Sicilia più Ignota - CaseVacanza.it

Fiumara d'Arte: Itinerario nella Sicilia più Ignota

In qualsiasi momento
1 ospite

Un itinerario atipico della Sicilia. Niente a che vedere con vestigia greche e saracene, spiagge incantevoli e città barocche. Il percorso Fiumara d'Arte è una delle attrazioni turistiche più nuove della Trinacria.

Un progetto che ha dato slancio ad una zona rimasta fuori dalle principali rotte sicule, e valorizzato uno splendido paesaggio naturale. Siamo infatti tra i panorami del Parco dei Nebrodi e il Parco delle Madonie.

Sulla costa nord della Sicilia, a poca distanza da Cefalù da una parte e dalla Costa Saracena dall'altra. Un viaggio splendido, ideale da affrontare in primavera, quando la campagna siciliana si colora di incredibili sfumature floreali.

CLICCA QUI E TROVA LA TUA CASA VACANZA IN SICILIA

Di cosa si tratta?

Sostanzialmente, un museo a cielo aperto di arte contemporanea. Opere monumentali inserite nei paesaggi della Sicilia, che li arricchiscono di significato e ne sono arricchite a loro volta.

È nel 1982 che viene posta la prima pietra di quello che diventerà Fiumara d'Arte. Il collezionista d'arte Antonio Presti chiama l'amico scultore Pietro Consagra per affidargli la realizzazione di un'opera commemorativa in ricordo del padre.

Sarà la prima delle 9 che compongono oggi l'itinerario. Come luogo preposto fu scelta la Fiumara del Tusa, l'antico alveo dove un tempo scorreva proprio il fiume Tusa. Diversi artisti hanno successivamente colto la sfida, e oggi è possibile usufruire di questo museo unico, che ha come sfondo i paesaggi della Sicilia.

Fiumara d'Arte: itinerario tra le opere

1° Tappa: La Materia Poteva Non Esserci

Per il giro di Fiumara d'Arte partiamo proprio da Castel di Tusa e dalla foce del vecchio fiume. La prima opera realizzata, quella di Pietro Consagra, è quella chiamata "La Materia Poteva Non Esserci". Si presenta come una sinuosa scultura, alta 18 metri, con due elementi giustapposti l'uno affianco all'altro, uno bianco e uno nero.

Un'opera che, come le altre dell'itinerario, non è solo da osservare, ma anche da 'vivere'. Attraversandola e cercando di coglierne il concetto ed il suo rapporto con l'ambiente. Elemento che l'autore ha posto al centro della sua scultura, per restituire una fusione armonica del cemento con il paesaggio naturale.

2° Tappa: Energia Mediterranea

Bisogna poi proseguire lungo la provinciale 176 fino a Pettineo, nell'entroterra. Si devia poi in direzione Motta d'Affermo, imboccando un'articolata strada che si snoda per 5 chilometri. Alla fine di questa, si arriva alla seconda tappa del percorso Fiumara d'Arte.

È stato Antonio Di Palma lo scultore dell'opera "Energia Mediterranea". Un'onda blu, adagiata sui prati dell'entroterra ma che guarda verso il mare all'orizzonte.

Un moto di energia che richiama il panorama d'acqua per trasferirlo un po' più nell'entroterra. Un'opera da 'cavalcare', meta prediletta per suggestive foto di gruppo.


Fiumara d'Arte

Energia Mediterranea - @megamegasofter / Instagram 

CLICCA QUI E TROVA LA TUA CASA VACANZA IN SICILIA

3° Tappa: Piramide al 38° Parallelo

Riprendendo la macchina si percorrono altri cinque chilometri sulla stessa strada, puntando dritto verso il mare. Si arriva così verso la foce del fiume, a poca distanza dalla prima opera di Pietro Consagra.

Questa volta, però, ci troviamo di fronte alla "Piramide al 38° Parallelo". Una vera e propria scultura egizia che si erge da un'altura verso il mare.

Una riflessione dell'artista che l'ha realizzata, Maurizio Staccioli, sul rapporto dell'uomo con l'eterno e la transitorietà della vita.

E quale simbolo migliore poteva esserci se non quello delle misteriose tombe faraoniche, simbolo stesso della tendenza umana verso una dimensione ulteriore. 

Fiumara d'arte

Piramide 38° Parallelo - @missyoko / Instagram

4° Tappa: Una Curva Gettata alle Spalle del Tempo

Bisogna tornare a Pettineo, e proseguire verso l'entroterra sulla provinciale 176 per una decina di chilometri, in direzione Castel di Lucio.

Ci si ritroverà a tu per tu con un'opera dalla forma sinuosa, in ferro e cemento armato. Posta ai margini di una curva stradale, ne ripercorre la forma in una dimensione diversa, ergendosi, secondo quanto dice l'artista, come punto di sutura fra il nuovo e il vecchio, tra la tradizione e l'innovazione.

5° Tappa: Il labirinto di Arianna

Pochi chilometri appena verso l'entroterra e si arriva ad una delle opere sicuramente più scenografiche e 'interattive' di tutto il percorso. Il "Labirinto di Arianna" si adagia, nella sua struttura a cerchi concentrici, su un'altura della zona, da cui si gode di una affascinante veduta.

Due alti bracci compongono l'ingresso al labirinto, unico sfogo verticale della struttura, da cui si entra e si esce. Entrare nel dedalo vuole essere un'esperienza quasi spirituale, dove ci si affranca dal mondo al di fuori e si affronta un momento di riflessione interiore. Fino ad arrivare al centro dello stesso, dove una lastra metallica simboleggia la vita stessa.


Labirinto di Arianna - @jeps_sausalito / Instagram

CLICCA QUI E TROVA LA TUA CASA VACANZA IN SICILIA

6° Tappa: Arethusa e il Muro della Vita

Si prosegue fino a Castel di Lucio, per ammirare "Arethusa", ovvero decorazioni in ceramica che hanno abbellito la caserma dei carabinieri del paese. Proseguendo ancora oltre, superando il punto sorgente del vecchio fiume, si fa inversione a U e si ritorna verso il mare.

Sulla strada, la prima opera che si incontra è il "Muro della Vita". Un antico muro di cemento è stato rivestito in terracotta, e su di esso cinquanta artisti diversi hanno realizzato le loro opere personali. Restituendo dignità, bellezza ed originalità ad un'anonima struttura in cemento, e rievocando elementi della tradizione artistica siciliana.


fiumara d'arte sicilia

Muro della Vita - @evertvicomte / Instagram

7° Tappa: Stanza di Barca d'Oro

Questa opera...non si può vedere. È stato l'artista giapponese Hidetoshi Nagasawa a realizzarla, e a farla sigillare poco tempo dopo. Si tratta di una stanza racchiusa nella terra, dove una barca capovolta e rivestita d'oro è la protagonista.

Tuttavia, dopo una originaria possibilità di visita, l'artista ha voluto far sigillare la stanza, per consegnarla solo al 'ricordo della memoria'. Si sa, i creativi a volte concepiscono soluzioni a noi difficili da comprendere. Ma in grado, comunque, di affascinare e far riflettere.

8° Tappa: Monumento per un Poeta Morto

Forse una delle più iconiche opere del percorso Fiumara d'Arte. Bisogna chiudere il cerchio e ritornare (quasi) al punto di partenza della nostra gita.

Ci ritroviamo magicamente vicino al mare, dopo un percorso esperienziale che ha arricchito il nostro spirito e ci ha fatto pensare.

Possiamo riflettere su tutto questo guardando il "Monumento" di Tano Festa, conosciuto anche come la "Finestra sul Mare". In effetti, una grossa cornice blu su cui poggia un monolite nero richiama molto la figura di una finestra.

E, in quanto tale, ci dà uno sguardo verso l'infinità del mare. Un momento che ci riporta alla consapevolezza del nostro essere piccoli, ma anche un sollievo ed una speranza nell'ammirare la bellezza del creato.

Fiumara d'Arte

Monumento a un Poeta Morto - @laurafascetta / Instagram


Questo quello che ti aspetta in questa parte di Sicilia. Un itinerario da percorrere in macchina e ti permetterà di ammirare i paesaggi della Sicilia interna.

Luoghi lontani dalle solite rotte turistiche, in un fascinoso viaggio tra arte e natura, riflettendo e stupendosi di fronte alle opere di Fiumara d'Arte.

Dove dormire in Sicilia

Casa Noto
77 € per notte
Casa ∙ 5 ospiti ∙ 1 camera da letto
Noto, Provincia di Siracusa, Sicilia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Cinisi
500 € per notte
Casa ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto
Cinisi, Provincia di Palermo, Sicilia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Piano Inferno Gelsomini Sorisi
326 € per notte
Casa ∙ 6 ospiti ∙ 3 camere da letto
Piano Inferno Gelsomini Sorisi, Trappeto, Sicilia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casale Pantelleria
156 € per notte
Casale ∙ 2 ospiti ∙ 1 camera da letto
Pantelleria, Provincia di Trapani, Sicilia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Siracusa
189 € per notte
Casa ∙ 8 ospiti ∙ 3 camere da letto
Siracusa, Sicilia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Case Boscia
285 € per notte
Casa ∙ 6 ospiti ∙ 3 camere da letto
Case Boscia, Castellammare del Golfo, Sicilia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Sant'Andrea Bonagia
265 € per notte
Casa ∙ 6 ospiti ∙ 3 camere da letto
Sant'Andrea Bonagia, Valderice, Sicilia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Case Boscia
275 € per notte
Casa ∙ 8 ospiti ∙ 4 camere da letto
Case Boscia, Castellammare del Golfo, Sicilia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Mazara del Vallo
352 € per notte
Casa ∙ 8 ospiti ∙ 3 camere da letto
Mazara del Vallo, Provincia di Trapani, Sicilia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Buseto Palizzolo
255 € per notte
Casa ∙ 8 ospiti ∙ 4 camere da letto
Buseto Palizzolo, Provincia di Trapani, Sicilia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Menfi
249 € per notte
Casa ∙ 8 ospiti ∙ 3 camere da letto
Menfi, Provincia di Agrigento, Sicilia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casale Pantelleria
156 € per notte
Casale ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
Pantelleria, Provincia di Trapani, Sicilia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Sant'Andrea Bonagia
530 € per notte
Casa ∙ 9 ospiti ∙ 5 camere da letto
Sant'Andrea Bonagia, Valderice, Sicilia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Castellammare del Golfo
387 € per notte
Casa ∙ 10 ospiti ∙ 4 camere da letto
Castellammare del Golfo, Provincia di Trapani, Sicilia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Marsala
346 € per notte
Casa ∙ 11 ospiti ∙ 5 camere da letto
Marsala, Trapani, Sicilia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Siracusa
319 € per notte
Casa ∙ 10 ospiti ∙ 4 camere da letto
Siracusa, Sicilia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Licata
224 € per notte
Casa ∙ 8 ospiti ∙ 4 camere da letto
Licata, Provincia di Agrigento, Sicilia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Siracusa
305 € per notte
Casa ∙ 13 ospiti ∙ 5 camere da letto
Siracusa, Sicilia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Castellammare del Golfo
500 € per notte
Casa ∙ 12 ospiti ∙ 5 camere da letto
Castellammare del Golfo, Provincia di Trapani, Sicilia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Favignana
514 € per notte
Casa ∙ 8 ospiti ∙ 3 camere da letto
Favignana, Provincia di Trapani, Sicilia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Santa Maria del Focallo
277 € per notte
Casa ∙ 10 ospiti ∙ 3 camere da letto
Santa Maria del Focallo, Ispica, Sicilia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
image-tag