L’orto botanico è un “campo sperimentale” che raccoglie una grande varietà di piante per scopri scientifici e didattici. La definizione viene spesso utilizzata in maniera intercambiabile con quella di giardino botanico, ma c’è chi ritiene che si tratti di un uso improprio.
Per coloro che operano una distinzione, l’orto avrebbe esclusivamente finalità pratiche di conservazione, studio e (ri)produzione di specie vegetali. Il giardino, invece, introdurrebbe una componente estetica e uno scopo ricreativo.
Il dibattito è aperto, ma è certo che gli orti e i giardini botanici alpini o montani rappresentano una particolare tipologia che tutela, custodisce e studia la flora alpina.
Dalla Valle d’Aosta al Piemonte, dalla Liguria al Trentino-Alto Adige, dal Friuli-Venezia Giulia al Veneto, in Italia ne esistono diversi. Qui ne trovate 10 da non perdere.