Una guida per visitare una parte unica della Campania
Il Cilento, in provincia di Salerno, è una terra magica, distesa su un mare trasparente e attorniata da paesini arroccati sulle montagne. Alterna tratti di costa selvaggia a spiagge dorate e calette dove mostra fiero scenari naturalistici indescrivibili.
Ha borghi affascinanti, importanti siti archeologici e un rigoglioso Parco Nazionale. Con il suo grandissimo patrimonio artistico, storico e culturale è stato dichiarato dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità .
Se vuoi trascorrere una vacanza da sogno in mezzo alla natura incontaminata, con gli amici o in famiglia, ti portiamo a conoscere gli scorci più belli del Cilento, il lato più affascinante e autentico della Campania.
Punta Licosa
È un luogo dove regna l'incanto, il mare è limpido e circondato da calette selvagge e una pineta intonsa e rigogliosa. Qui trovi una delle spiagge più belle della penisola, ideale per i sub e per la tua vacanza naturalista. Puoi ammirare scorci da cartolina dal piccolo molo e dal Palazzo Granito, il casino di caccia con attaccata una cappella del '700. Nell'area forestale c'è un abitato proprio alle pendici del Monte Licosa e un'antica rocca. Davanti al promontorio di Punta Licosa puoi avvistare l'omonimo isolotto ormai sprofondato e dove si trovano ruderi di mura e faro.
Castellabate
Un delizioso paesino medievale che sembra uscito da una fiaba. Posto sulla cima di una collina da dove puoi scorgere cinque straordinarie località marine. Se fai una passeggiata nel suo centro storico ti accorgerai subito perché è stato dichiarato come uno dei borghi più belli d'Italia. Goditi gli immensi panorami a picco sul mare, gli antichi palazzi, le brevi e suggestive scalinate, gli slarghi e i sorprendenti affacci. Fermati al Belvedere di San Costabile, con vista sul Golfo di Salerno, Ischia e Capri. Se esplori ogni suo angolo questo posto ti regala delle emozioni, per la mente e per i tuoi scatti fotografici.
Palinuro
Tra il mito e la realtà , il luogo deve il suo nome al nocchiero di Enea che cadde in questo mare. Una tappa imperdibile perché posizionato in maniera strategica. Il promontorio di Capo Palinuro cade a picco sul mare, dove puoi avvistare la costa e i suoi panorami indimenticabili. Dopo che ti sei caricato di questi scenari meravigliosi puoi scendere verso la costa rocciosa e godere dello spettacolo unico creato dalla luce che filtra in mezzo alle tante grotte che fioriscono intorno, un effetto ottico memorabile. Visita la celebre Grotta Azzurra, quella d'Argento, la Grotta del Sangue, la Grotta delle Ossa o quella dei Monaci E poi ancora corri a scoprire le spiagge, da citare quella dell'Arco Naturale che è il simbolo di questa zona e meta di diversi set di film ispirati ai miti di Ercole e i Titani.
Il comune di Pollica - Acciaroli e Pioppi
Un comune che ingloba le frazioni marine di Acciaroli, un piccolo villaggio di pescatori, meta prediletta di Ernest Hemingway e Pioppi, che sorge lungo la spiaggia in una piccola insenatura avvolta dalle colline, definita la perla del Cilento. Pollica comprende anche i borghi collinari di Galdo, Cannicchio e Celso. È un paese di straordinario interesse artistico e culturale dove puoi godere di tranquillità e ottime vedute.
Borgo Medievale di Teggiano
Un piccolo borgo roccaforte con 13 chiesette situato sulla cima di una collina. Con le sue alte mura e il complesso architettonico dalle fattezze medievali e rinascimentali è sempre stato una forte attrazione turistica. Puoi trovare angoli e viste suggestive, basta perderti per le sue carrare (le stradine) tra il Museo delle Erbe, il Convento della Santissima Pietà , il Museo diocesano S. Pietro e il Castello Macchiaroli.
Monte Cervati
Una visita sopra il monte Cervati, nel comune di Sanza, merita tutta. Il monte, con i suoi 1899 metri, è il più alto della regione ed ha un caratteristico ambiente carsico con sorgenti fresche e corsi d'acqua temporanei. Le sue spettacolari pareti incise da profondi canaloni cadono a strapiombo dal versante di Piaggine dove appare una vegetazione verdissima. Dalla vetta si osserva il Vallo di Diano, il Monte Motola, il Monte Sacro e il mare. Uno scenario grandioso.
Marina di Camerota
Incastrata tra promontori rocciosi a strapiombo sul mare ai piedi di antiche colline ed ampi uliveti secolari si colloca Marina, nel popolato comune di Camerota. Frequentatissima per la bellezza delle sue spiagge limpide e le grotte naturali scavate nella roccia a fior d'acqua. Puoi trovare delle vedute pazzesche, di pura natura, dove fermarti delle ore a contemplare punti incredibili senza stancarti mai.
San Severino
Verso la valle del Mingardo, attraverso la gola del Diavolo, si erge questo piccolo borgo medievale, con un Castello che risale al XI secolo. San Severino è conosciuto anche come il paese fantasma perché venne abbandonato a causa dei continui cedimenti. Il borgo è rimasto intatto ed è il regno degli appassionati di fotografia perché la vista panoramica che si distingue su tutta la valle ha un sapore quasi paradisiaco.
Tra scenari incontaminati, tradizioni antiche ancora vive e scorci mozzafiato, non puoi perderti il Cilento e la sua straordinaria bellezza e ospitalità . Sono tante le soluzioni per un soggiorno perfetto che ti aspettano. Lasciati sorprendere da questo territorio straordinario, un luogo ammaliante di vacanza e relax, dove l'azzurro del cielo si perde con quello del mare e dove puoi incontrare incredibili vedute scenografiche.