I luoghi del film "Non ci resta che piangere" - CaseVacanza.it base64Hash I luoghi del film "Non ci resta che piangere" - CaseVacanza.it

I luoghi del film "Non ci resta che piangere"

Inserisci le date
Ospiti
Inserisci le date
Ospiti

Chi siete? Cosa portate? Sì, ma quanti siete? Un fiorino!”. Basta una frase per evocare Non ci resta che piangere. Il film scritto, diretto e interpretato da Massimo Troisi e Roberto Benigni è diventato un cult assoluto del cinema italiano e si porta benissimo i suoi quasi 40 anni. Del resto, non potrebbe essere diversamente per una pellicola che racconta un viaggio nel tempo.

La sgangherata e poetica avventura di Mario e Saverio nel “1400, quasi 1500” inizia in Toscana e arriva fino in Spagna. Ma i luoghi utilizzati come set si trovano quasi tutti nel Lazio. E anche se è triste da accettare, Frittole non esiste. Il (mitico) paese dove finiscono i personaggi di Troisi e Benigni è stato allestito per intero a Cinecittà.

Ma il casello che blocca Mario e Saverio all’inizio del film, la locanda dove condividono la stanza con lo sfortunato Remigio, la famigerata dogana, il lago dove fa i suoi esperimenti Leonardo Da Vinci e la spiaggia di Palos sono reali. 

Esiste davvero anche il castello dove Astriaha porta i due amici nella versione estesa della pellicola. Quest’ultima è più lunga di 18 minuti rispetto all’originale ed è stata resa pubblica per la prima volta nel 2006 in una edizione home video del film.

Se siete fan di Non ci resta che piangere o siete curiosi di sapere di più di un classico del cinema italiano (e non solo), qui trovate le principali location della pellicola.


1. Capranica (Viterbo)

Tutto ha inizio a Capranica. L’eterno passaggio livello che spinge Mario e Saverio a imboccare una stradina secondaria e finisce con il catapultarli nel “1400, quasi 1500” si trova nei pressi della piccola stazione di Capranica Scalo.

Il borgo a un’ora da Roma ha probabilmente origine etrusca, ma le prime notizie certe di un insediamento risalgono all’inizio dell’anno Mille. Invece, la leggenda attribuisce la fondazione di Capranica ad alcuni “caprari”. A quanto pare, il primo nome del borgo sarebbe stato Capralica, da “Caprae ilex”, che significa “Leccio della capra”. Poi sarebbe diventato Capranica in onore di un capraro di nome Nica.

Quello che è certo è che il piccolo comune sorge su uno sperone di tufo alle propaggini dei Monti Cimini e custodisce un antico e caratteristico centro storico. A poca distanza, all’interno della omonima riserva naturale, si trova il Lago di Vico. Il grande bacino di origine vulcanica è balneabile ed è una gettonata meta per gite fuori porta e vacanze nella natura.

2- Lago di Bracciano (Roma)

Il grande albero sotto al quale si rifugiano Mario e Saverio per ripararsi dal temporale dopo che la loro auto rimane in panne si trova nelle campagne del Lago di Bracciano. Per l’esattezza, la maestosa pianta sorge a un incrocio vicino al paese di Castel Giuliano.

Il piccolo centro è famoso per il parco secolare che si trova all’interno di Palazzo Patrizi. La grande area verde presenta una vegetazione variegata e lussureggiante di alberi, arbusti fioristi ed erbe aromatiche. Ma il fiore all’occhiello è il roseto creato dalla marchesa Umberta Patrizi con centinaia di rose antiche.

Castel Giuliano è situato a una ventina di km dal Lago di Bracciano e dall’omonimo borgo che sorge sulle sue sponde. L’antico Castrum Brachiani è dominato dal Castello Orsini-Odescalchi, una imponente dimora di epoca rinascimentale. Il castello è aperto al pubblico e può essere affittato per matrimoni ed eventi. 

A Bracciano è stata girata anche la prima scena di Non ci resta che piangere. L’edificio che compare alle spalle di Saverio mentre cammina per raggiungere Mario è l’ospedale della città. 

3. Guidonia Montecelio (Roma)

Il popoloso comune di Guidonia Montecelio è un habitué del cinema italiano. E curiosamente per una location tutto sommato “anonima”. 

Come ha scoperto Il Davinotti (il celebre sito dedicato alla “settima arte”), la Locanda “Al Gatto Rosso” dove Mario e Saverio si fermano a dormire appena arrivati nel 1492 è un antico casale nella frazione di Colle Spinello. Lo stesso utilizzato come convento nel film Il vedovo con Alberto Sordi del 1959.

Guidonia Montecelio è una grande area urbana alle porte di Roma. Il nucleo originario è l’abitato di Montecelio (all’inizio Monticelli), che nel 1937 è stato accorpato alla città di Guidonia, costruita in meno di due anni intorno al nuovo aeroporto Alfredo Barbieri. Il nome del neonato insediamento è un omaggio al generale del Genio aeronautico Alessandro Guidoni, morto tragicamente mentre testava un nuovo modello di paracadute.

Nei pressi dell’esteso centro abitato si trova il Parco naturale regionale dell’Inviolata. L’area protetta presenta una grande ricchezza naturalistica e un ricco patrimonio archeologico di epoca romana, medievale e moderna.

4. Castello di Rota (Roma)

Non ci resta che piangere è una miniera di scene e battute cult, ma la sequenza di Mario e Saverio alla dogana è senza dubbio la più celebre. La litania “Chi siete? Cosa portate? Sì, ma quanti siete? Un fiorino!” ripetuta in loop dal doganiere è entrata a fare parte della cultura pop ed è un vero e proprio classico delle citazioni cinematografiche.

L’epica scena è stata girata al Castello di Rota e a quanto pare ha dovuto essere ripetuta più volte perché Massimo Troisi e Roberto Benigni non riuscivano a restare seri (contagiando con la loro ilarità tutta la troupe).

Il Castello di Rota è una frazione del comune di Tolfa e deve il suo nome all’antica funzione di rocca difensiva. Il borgo si è sviluppato con la fortezza, la cui parte più antica è la torre del XIII secolo, mentre il palazzo signorile è stato edificato tra il XV e il XVI secolo e poi ampliato e rimaneggiato.

L’arco sotto al quale passano Mario e Saverio corrisponde al vecchio ingresso del paese e insieme al resto del borgo compare in numerose altre produzioni per il cinema e la televisione. Il Castello di Rota è stato il set (anche) del film Il sorpasso di Dino Risi e delle serie TV Elisa di Rivombrosa e I Medici.

5. Lago del Pellicone (Viterbo)

Nella loro sgangherata avventura nel 1492 Mario e Saverio finiscono per conoscere nientemeno che Leonardo Da Vinci. L’incontro con il maestro del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell’umanità, avviene in una sorta di oasi che altro non è che il Lago del Pellicone.

Il piccolo specchio d’acqua si trova nel cuore della maremma laziale e fa parte del Parco naturalistico archeologico di Vulci. L’area protetta custodisce uno scavo con preziose testimonianze di epoca etrusca e romana, oltre che il Castello della Badia e il suo famoso “ponte del diavolo”. 

Il parco si sviluppa lungo il corso del fiume Fiora, che si getta nel Lago del Pellicone prima di riprendere la sua marcia verso il Mar Tirreno. Il risultato è una piccola cascata che contribuisce a rendere ancora più suggestivo il paesaggio dove si apre l’invaso dall’acqua color verde smeraldo. 

Il Lago del Pellicone è circondato da un anfiteatro di scoscese pareti di roccia di origine vulcanica e lambisce una piccola spiaggia di sabbia che scompare durante i periodi di piena. Per la sua bellezza antica e selvaggia ha fatto da sfondo a più di un film e compare anche in Tre uomini e una gamba con Aldo, Giovanni e Giacomo.

6. Castello Caetani (Latina)

Nella versione estesa di Non ci resta che piangere, Mario e Saverio sono obbligati dall’amazzone Astriaha a seguirla dal padre. Nel film i due protagonisti sono in Spagna, ma nella realtà la lunga scena si svolge in gran parte al Castello Caetani di Sermoneta. Secondo la ricostruzione del sito di cinema Il Davinotti, in una delle “Camere pinte” e nelle scuderie.

L’antico maniero è stato costruito all’inizio del XIII secolo dagli Annibaldi. È passato nelle mani dei Caetani alla fine del secolo ed è sempre rimasto di loro proprietà, a parte una breve parentesi sotto la reggenza dei Borgia.

Il castello domina il borgo medievale di Sermoneta e la parte più antica è costituita dalla torre del Maschio, da una seconda più piccola detta “Maschietto” e da quello che resta delle fondamenta di un palazzo al cui posto è stata edificata la “Sala dei Baroni”. L’edificio è stato ampliato e rimaneggiato fino al XVI secolo e l’aspetto attuale è sostanzialmente quello che aveva all’epoca.

All’interno della rocca si trova anche un giardino in stile anglosassone, realizzato alla fine del 1800 dalla moglie di Onorato Caetani, Ada Bootle Wilbraham. Il “Giardino di Ninfa” comprende ciliegi e meli ornamentali, magnolie, aceri giapponesi e numerose altre piante ed è stato curato dalla famiglia fino alla creazione della Fondazione Roffredo Caetani nel 1972. 

Tutto il complesso è aperto al pubblico e può essere visitato previo l’acquisto del biglietto di ingresso e la relativa prenotazione. 

7. Cala di Forno (Grosseto)

Si legge Palos, si scrive Cala di Forno. In Non ci resta che piangere la spiaggia toscana diventa la località spagnola da dove Cristoforo Colombo parte alla volta dell’America prima che Mario e Saverio riescano a fermarlo.

Il piccolo gioiello naturalistico all’interno del Parco della Maremma è un luogo selvaggio e non è raro vedere camminare sull’arenile daini e volpi. Per preservare il prezioso e fragile ecosistema della baia, i sentieri che dal promontorio conducono a Cala di Forno vengono solitamente chiusi nei mesi estivi. L’accesso viene limitato anche dal mare con il posizionamento di apposite boe che segnalano il limite di avvicinamento.

Cala di Forno si trova su litorale toscano nella provincia di Grosseto e si affaccia sul Mar Tirreno tra le propaggini costiere dei Monti dell’Uccellina.

Dove dormire in Italia

Appartamento Lido di Jesolo
da 66 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto

Jesolo, nuovo e a 2 passi dal mare, davvero grazioso

Lido di Jesolo, Jesolo, Italia
Elite Immobiliare
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento San Foca
da 65 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto

Appartamento Casadoni a San Foca

San Foca, Melendugno, Italia
Rive Del Salento
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Follonica
da 50 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto

FOLLONICA Centralissimo Bilocale 50/C

Follonica, Provincia di Grosseto, Italia
Agenzia immobiliare la vela
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Follonica
da 97 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto

Appartamento con Terrazza Abitabile

Follonica, Provincia di Grosseto, Italia
Agenzia immobiliare la vela
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Follonica
da 60 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto

BILOCALE CENTRALISSIMO VICINO AL MARE rif. 28/C

Follonica, Provincia di Grosseto, Italia
Agenzia immobiliare la vela
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Follonica
da 58 € per notte
Appartamento ∙ 2 ospiti ∙ 2 camere da letto

TRILOCALE centralissimo rif. 51/C

Follonica, Provincia di Grosseto, Italia
Agenzia immobiliare la vela
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Porto Recanati
da 46 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto

P054 - Porto Recanati, comodo bilocale con patio esterno

Porto Recanati, Provincia di Macerata, Italia
Fued Srl
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Torre Dell'Orso
da 91 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto

Appartamento a 200 m dalla spiaggia in centro a Torre dell'orso

Torre Dell'Orso, Melendugno, Italia
SalentoCasa
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Paese Alto
da 61 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto

Incantevole Bilocale Giusy con posto auto

Paese Alto, San Benedetto del Tronto, Italia
Nice Vacation
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Foggetta
da 39 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto

Residence a Pineto immerso nell’Area Marina Protetta.

Foggetta, Pineto, Italia
Pineto Vacanza SRLS
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Lido di Jesolo
da 101 € per notte
Appartamento ∙ 7 ospiti ∙ 1 camera da letto

Jesolo con piscina e giardino in prestigioso residence

Lido di Jesolo, Jesolo, Italia
Elite Immobiliare
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Sciacca
da 189 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto

Casa vacanza

Sciacca, Provincia di Agrigento, Italia
Saverio
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Borgo Carige
da 150 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto

Appartamento "Antico Granaio"

Borgo Carige, Capalbio, Italia
Immobiliare Alessandra
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Decumani
da 100 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto

Casa Sofia

Decumani, Napoli, Italia
Rosaria
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Follonica
da 65 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 1 camera da letto

Appartamento a Follonica fronte Pineta e vicino al mare

Follonica, Provincia di Grosseto, Italia
Agenzia immobiliare la vela
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Pineto
da 39 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto

Appartamento Vista Mare a Pineto con terrazzo

Pineto, Provincia di Teramo, Italia
Pineto Vacanza SRLS
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Follonica
da 64 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto

Appartamento Zona Nuova vicino alla pineta

Follonica, Provincia di Grosseto, Italia
Agenzia immobiliare la vela
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Pineto
da 39 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto

Appartamento al primo piano in pieno centro a Pineto

Pineto, Provincia di Teramo, Italia
Pineto Vacanza SRLS
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Pineto
da 40 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto

Ampio appartamento a Pineto con doppi servizi, a/c e garage

Pineto, Provincia di Teramo, Italia
Pineto Vacanza SRLS
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Pineto
da 39 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto

Appartamento a Pineto

Pineto, Provincia di Teramo, Italia
Pineto Vacanza SRLS
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Pineto
da 39 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto

Elegante appartamento dotato di ogni comfort, vicino al mare

Pineto, Provincia di Teramo, Italia
Pineto Vacanza SRLS
VAI ALL’OFFERTA
image-tag