Il Molise Esiste: 5 Motivi per Visitarlo - CaseVacanza.it base64Hash Il Molise Esiste: 5 Motivi per Visitarlo - CaseVacanza.it

Il Molise Esiste: 5 Motivi per Visitarlo

In qualsiasi momento
1 ospite
  • Le migliori destinazioni

Ammettiamolo, quando si parla di Molise scatta subito la frase “Il Molise non esiste”. Questa infelice frase, che ormai gira da anni, ci ha fatto pensare che è ora di rivalutare questa terra che ha molto da offrire. Seppure la sua superfice non sia così ampia. 

Abbiamo pensato quindi di stilare una lista di 5 motivi per visitare il Molise. E sì... siamo stati anche indecisi su cosa mettere.

1. Il Molise, terra di piccoli borghi storici

Il Molise è pieno di borghi antichi da vedere. Campobasso è uno di questi. Oltre a essere il capoluogo di regione, è anche il luogo che ospita uno dei castelli più belli d’Italia. Stiamo parlando del Castello di Monforte, intitolato così in onore di Nicola II di Monforte, che restaurò la rocca nel Quattrocento, dopo un terremoto.

Un’imponente fortezza che domina la città, di forma quadrangolare a 800 metri sopra il livello del mare. Sulla terrazza del Castello è possibile vedere anche il mare Adriatico. Oltre a Campobasso, da segnalare Bagnoli del Trigno, denominata 'perla del Molise'. Questo borgo è diviso in due parti: la parte alta sorge a 800 metri d’altezza, mentre la parte bassa a 600 metri.

Da vedere in città, il castello di San Felice, la chiesa di San Silvestro, col suo campanile costruito direttamente sulla roccia, la piazza Olmo. Ma quello che consigliamo è proprio l’esperienza di perdersi tra i vicoletti di questa città scavata nella roccia.

Ultimo borgo che merita una menzione è Larino. Città ricca di storia, dove sono presenti un anfiteatro e mosaici di epoca romana. Ma anche una particolare cattedrale con rosone a 13 raggi, una caratteristica unica nel suo genere.

2. In Molise vacanza tutto l’anno

Un altro motivo per cui ti consigliamo di visitare il Molise è la sua stagionalità. Qui si può fare turismo tutto l'anno. A Campitello Matese potrai trovare tantissimi impianti sciistici adatti anche a chi non ha molta dimistichezza con lo sci. A Campomarino, invece, le spiagge attrezzate e incontaminate che si affacciano sul Mar Adriatico ti faranno innamorare ancora di più di questa terrazza.

E siccome sappiamo che non ne avrai mai abbastanza, a Castel Vincenzo, un piccolo borgo a pochi chilometri da Isernia, troverai un lago omonimo dove fare pic nic e prendere il sole, in primavera come in autunno.

Niente male, no?

3. Molise tra Gastronomia e Folklore

Le tradizioni enogastronomiche e folkloristiche qui non sono da meno e non potevamo non menzionarle. La Festa dell’Uva di Riccia si tiene ogni anno la seconda domenica di settembre, ed è una delle tradizioni più belle del mondo. Ogni anno i ragazzi del quartiere si impegnano per costruire carri che richiamano i temi della raccolta dell’uva. E gli spettatori? Con un bicchiere di terracotta attaccato al collo aspettano il loro passaggio.

Dai carri vengono distribuiti gratuitamente vino e pietanze tipiche del luogo, in una festa di paese tra musica e balli in strada. Un’altra splendida tradizione è quella della città di Agnone, fondata nell’anno Mille, che ha sapientemente protetto la tradizione delle fonderie delle campane fin dai tempi della Pontificia Fonderia Marinelli.

La famiglia Marinelli è famosa in tutto il mondo, e qui potrai trovare la storia delle campane di tutt’Italia: da quelle della Torre di Pisa a quelle dell’Abbazia di Montecassino. In città da vedere anche il Museo Internazionale della campana, dove è spiegato in maniera esaustiva il processo di produzione delle campane, ed esposti reperti storici arrivati fino ai giorni nostri. Per la tradizione gastronomica molisana, ci sono tantissime cose da assaggiare.

La tradizione del pesce qui è ampia. Le tipiche pietanze sono il baccalà fritto e al forno e le triglie ripiene con le molliche di pane. Anche la carne non è da meno. Ciò che ti consigliamo, se sei amante del genere, sono la trippa e l’insalata di maiale, oppure la salsiccia aromatizzata con le erbe di campo.

La pasta qui è il piatto principale e la tradizione degli antichi pastifici viene fuori con le sue buonissime ricette: maccheroni con la mollica di pane raffermo, cavatelli con ragù di agnello, pasta e fagioli fatta con piccole lasagne e condita con peperoncino e erbe aromatiche. Fusilli alla molisana, con peperoncino e pecorino.

E i dolci? A Natale è tradizione mangiare la Cicerchiata, palline di pasta sfoglia fritte e legate col miele, i Caragnoli, frittelle golosissime ricoperte di miele, ostie farcite, ovvero cialde riempite con noci e mandorle. Tra i vini troverete degli ottimi Falanghina, Biferno e il moscato Apianae.

4. Architettura e Storia si fondono in Molise

Per molti il Molise non esiste, per noi invece ha una storia interessante fin dall’epoca romana e medioevale. Il primo luogo che vi consigliamo è Pietrabbondante, dove abbonda la pietra calcarea. Era una città Sannita, abitata da comunità dell’epoca preromana, a cui dobbiamo presumibilmente il nome di “Italia”. Gli archeologi qui hanno ritrovato complessi monumentali sanniti: due templi e un teatro, spazi per assemblee politiche e festival teatrali.

La seconda città è sicuramente Termoli, centro di pescatori circondato da mura. Qui da visitare è sicuramente la Cattedrale, eretta nel punto più alto della città, dove anticamente sorgeva il tempo romano dei Dioscuri.

La collocazione è dovuta sicuramente all’architettura ecclesiastica romanica: una posizione alta permetteva alla chiesa di essere protetta da qualsiasi attacco, anche grazie alla robustezza dell’edificio. La caratteristica di questa Cattedrale risiede nell’apparato decorativo armonico e maestoso.

Infine, da segnalare la zona archeologica di Saepinum ad Altilia, considerata da alcuni la Pompei sannitica. I Sanniti qui trovarono rifugio dopo le guerre contro i romani che avevano devastato i loro villaggi. A Terravecchia, ad esempio, sono rimaste ancora imponenti mura con tre porte, mentre la città di Sepino è la città romana con il miglior stato di conservazione. Passeggiare tra le rovine del foro con la Basilica, la curia e il mercato ti farà immergere ancora di più nell’epoca antica.

5. Ultimo motivo ma non per importanza

Abbiamo un ultimo motivo da indicarti per trascorrere una vacanza in Molise: verificare tutto ciò di cui abbiamo parlato e condividere il tuo viaggio con i tuoi amici.

Cosicché anche tu potrai finalmente dire che il Molise esiste, ed è una terra bellissima.

image-tag