Il postino: i luoghi dell’ultimo film di Massimo Troisi - CaseVacanza.it base64Hash Il postino: i luoghi dell’ultimo film di Massimo Troisi - CaseVacanza.it

Il postino: i luoghi dell’ultimo film di Massimo Troisi

In qualsiasi momento
1 ospite

Il postino è stato l’ultimo film di Massimo Troisi ed è considerato il suo “testamento artistico”. Il grande attore e regista napoletano ha deciso di girare la pellicola nonostante la salute molto compromessa ed è morto nel sonno per un infarto poche ore dopo la fine delle riprese.

Era il 4 giugno 1994 e ci sarebbe voluto un anno perché Il postino arrivasse in sala. Troisi non ha mai visto la sua opera finita, ma il film è stato un grande successo e ha ottenuto cinque candidature agli Oscar (conquistando la statuetta per la Miglior colonna sonora).

Il postino racconta l’amicizia tra il giovane isolano Mario Ruoppolo (Massimo Troisi) e il grande poeta Pablo Neruda (Philippe Noiret) durante l’esilio in Italia di quest’ultimo. Neruda diventa un mentore per Mario e lo aiuta a conquistare la bella Beatrice Russo (Maria Grazia Cucinotta).

Il film è liberamente ispirato al romanzo Il postino di Neruda (Ardiente paciencia) di Antonio Skármeta ed è stato diretto da Michael Radford. Troisi ha voluto con sé il regista dopo avere declinato l’invito di Radford a recitare in Another Time, Another Place - Una storia d'amore. L’attore ha apprezzato molto il lavoro del regista e gli ha promesso che avrebbero lavorato insieme.

L’occasione è stata Il postino. Troisi ha dedicato tutto sé stesso alla pellicola (“questo film lo voglio fare con il mio cuore”) e nella sua appassionata opera di creazione ha scelto tre diverse isole per fare da sfondo alla vicenda di Mario. L’attore e regista ha realizzato alcuni ciak a Pantelleria, ma la maggior parte delle riprese sono state effettuate a Salina e Procida (che in seguito è stata il set di un altro cult, Il Talento di Mr. Ripley).

Scoprite qui i luoghi dove è stato girato Il postino, in un viaggio pieno di poesia e natura sulle orme dell’indimenticabile Massimo Troisi.

La Corricella (Isola di Procida, Campania)

C’è chi dice che è un borgo, chi un quartiere. E c’è chi distingue la parte che affaccia sul mare da quella che si arrampica nell’interno e la chiama “marina”. La Corricella sull’Isola di Procida sfugge alle definizioni, ma la sua bellezza è fuori discussione. 

Del resto, è il nome a dirlo. La tradizione vuole che “corricella” derivi dalle parole greche “kora” e “calé” e significhi “quartiere bello”. L’atmosfera sospesa nel tempo del piccolo borgo dalle case multicolore ha conquistato anche Massimo Troisi e Michael Radford, che hanno ambientato qui diverse scene de Il postino

L’ufficio postale dove è impiegato Mario (in realtà una tabaccheria) e il cinema dove il protagonista viene a sapere dell’arrivo di Pablo Neruda si trovano nelle viuzze all’interno. Invece, la locanda dove lavora Beatrice si affaccia sulla marina e sul porto secentesco (ma gli interni sono stati ricostruiti a Cinecittà).

La Corricella è il centro più antico di Procida (e il suo simbolo) e conserva diversi esempi dell’“architettura spontanea” o “architettura popolare” caratteristica dell’isola. L’arco che mette in comunicazione la strada e la casa, la “scala rampante” o “scala a collo di giraffa” che conduce dal pianoterra a quelli superiori e il terrazzo incassato chiamato “vèfio” sono elementi tipici delle abitazioni di Procida.

Santuario di Santa Maria delle Grazie Incoronata (Isola di Procida, Campania)

Il Santuario di Santa Maria delle Grazie Incoronata domina la Corricella e ne Il postino è la chiesa da dove parte la processione. L’edificio è stato costruito nel 1679 per volere dell’arcivescovo Innico Caracciolo, ma sul posto esisteva già nel 1500 una cappella dedicata alla Madonna delle Grazie. 

La chiesa è in stile barocco con pianta a croce greca, ma nel corso del tempo è stata oggetto di diversi rimaneggiamenti. L’interno è scandito da stucchi e disegni floreali di gusto settecentesco e al fondo della navata centrale si staglia l’altare maggiore dell’Ottocento. 

Il “cuore” del santuario è un dipinto di pregevole fattura della Madonna delle Grazie. La datazione della tela è incerta, ma la tradizione la fa risalire alla preesistente cappella cinquecentesca. Invece, l’oro e l’argento che impreziosiscono il dipinto sono stati aggiunti dai procidani nel 1854 per ringraziare la Vergine di avere liberato l’isola dalla peste.

Cala del pozzo vecchio (Isola di Procida, Campania)

Nella parte settentrionale dell’Isola di Procida c’è una spiaggia a ferro di cavallo che affaccia su un mare cristallino dai riflessi blu. Il suo nome è Cala del pozzo vecchio, ma ormai per tutti è la “Spiaggia del postino”, perché è il luogo che fa da sfondo all’amore tra Mario e Beatrice.

La mezzaluna di sabbia scura (che ricorda l’origine vulcanica dell’isola) è una piccola insenatura illuminata dal sole dalla tarda mattina fino a sera. La spiaggia è in parte libera e in parte attrezzata e presenta un fondale basso e che digrada lentamente.

Cala del pozzo vecchio dista circa 3 km dal porto di Procida e può essere raggiunta a piedi, in taxi o con l’autobus. In alternativa, è possibile arrivare alla spiaggia via mare.

Spiaggia di Pollara (Isola di Salina, Sicilia)

La spiaggia del postino è a Procida… ma anche a Salina. La baia di Pollara che si apre a nord-ovest della seconda isola delle Eolie per estensione è chiamata così da quando è stata utilizzata come set per le riprese del film con Massimo Troisi. 

L’arenile di Pollara è il luogo dove si suggella l’amicizia tra Mario e Pablo Neruda e poco distante si trova la casa dove vive il protagonista. La piccola abitazione è stata ricavata dalle antiche dimore dei pescatori scavate nel tufo che vengono chiamate “balate” e che oggi sono usate come magazzini e ricoveri per le barche.

La baia di Pollara è un antico cratere vulcanico ed è dominata da una ripida falesia che a nord dà forma all’arco naturale di Punta Perciato. La (stretta) spiaggia di ciottoli e scogli si tuffa in un mare cristallino e ricco di pesci e si dice che dalla sua riva si veda “il tramonto più bello del mondo”. 

Pollara (Isola di Salina, Sicilia)

Salina è protagonista de Il postino non solo con la suggestiva baia di Pollara, ma anche con la omonima contrada che la domina dall’alto. La minuscola borgata è lo sfondo dei viaggi in bicicletta di Mario per consegnare la posta a Neruda e ospita quella che nel film è l’abitazione del poeta.

La “casa rosa” si trova un po’ fuori dal centro abitato ed è di proprietà del pittore e poeta Pippo Cafarella. L’artista di Salina l’ha ereditata da uno zio sacerdote e l’ha restaurata nel rispetto delle caratteristiche dell’architettura eoliana, utilizzando solo materiali del posto.

La remota abitazione è immersa in una lussureggiante e profumata vegetazione spontanea e dalla sua posizione sul promontorio abbraccia uno spettacolare panorama delle Isole Eolie. Tutto (o quasi) è rimasto come nel film e Pippo Cafarella ha lasciato sulla porta un messaggio per i visitatori non privo di amarezza per le molte controversie sorte sulla casa dopo Il postino:

Questo luogo, anzi questi luoghi, sono curati e protetti da me con grande fatica e rischi, perché nonostante tutto ancora innamorato di Pollara. Aiutatemi come potete! Dite che questa casa rimanga quel solitario rifugio della poesia fra i suoni della natura così come ora la vedete”.

Isola di Pantelleria (Sicilia)

È più vicina all’Africa di quanto lo sia all’Italia, la sua origine vulcanica “si fa sentire” nelle numerose sorgenti termali e fumarole e l’antica coltivazione della vite ad alberello è Patrimonio dell’umanità. Pantelleria non è solo splendide spiagge e mare cristallino, ma un piccolo mondo. 

Massimo Troisi e Michael Radford sono stati conquistati dalle tante facce dell’isola e l’hanno scelta come location per Il postino. Nell’antica Qawsarah (come la chiamavano gli Arabi) sono state girate le scene iniziali del film e sono state scattate alcune foto utilizzate per il materiale promozionale.

Pantelleria si trova al centro del Canale di Sicilia e per la sua posizione è stata a lungo un importante approdo del Mediterraneo. Sulle sue coste e nell’interno si sono avvicendate diverse civiltà, delle quali rimane traccia nei numerosi siti archeologici sparsi per tutta l’isola.

Le tipiche case a pianta quadrata sormontate da una cupola – i dammusi – sono una testimonianza “viva” della dominazione araba e insieme ai “capperi di Pantelleria”, ai vini passito e zibibbo e all’”asino pantesco” sono uno dei simboli dell’isola. 

A Pantelleria c’è anche un lago di origine vulcanica, il Bagno dell’Acqua o Specchio di Venere. Il piccolo invaso è conosciuto dai turisti come una stazione termale e un luogo dove fare i fanghi, ma è anche (soprattutto) un “laboratorio di biologia a cielo aperto” e un importante fermata sulle rotte migratorie.

La ricchezza naturalistica e le tante, preziose testimonianze di una lunga storia fanno dell’isola un luogo straordinario e per questo nel 2016 è stato istituito il Parco nazionale dell’Isola di Pantelleria. 

Dove dormire in Italia

Appartamento Pomonte
90 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
4.9
«Eccellente» (15 recensioni)
Pomonte, Marciana, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Imperia
70 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (49 recensioni)
Imperia, Liguria, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Ispica
56 € per notte
Casa ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
Ispica, Provincia di Ragusa, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Torre San Giovanni
43 € per notte
Casa ∙ 7 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (10 recensioni)
Torre San Giovanni, Ugento, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Chioggia
100 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
Chioggia, Città Metropolitana di Venezia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Monasterace Marina
35 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (2 recensioni)
Monasterace Marina, Monasterace, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Zinnibiri Mannu
30 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto
4.5
«Ottimo» (9 recensioni)
Zinnibiri Mannu, Tertenia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Sperlonga
65 € per notte
Casa ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (4 recensioni)
Sperlonga, Provincia di Latina, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Quartiere XXXIV Lido di Ostia Levante
50 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
Quartiere XXXIV Lido di Ostia Levante, Lido di Ostia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Gallipoli
35 € per notte
Casa ∙ 6 ospiti ∙ 1 camera da letto
4.3
«Molto buono» (19 recensioni)
Gallipoli, Provincia di Lecce, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Caviola
45 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (4 recensioni)
Caviola, Falcade, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Reitani
80 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto
Reitani, Noto, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Parghelia
50 € per notte
Appartamento ∙ 7 ospiti ∙ 2 camere da letto
Parghelia, Provincia di Vibo Valentia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Teulada
70 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (6 recensioni)
Teulada, Provincia di Cagliari, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Sasso
49 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (5 recensioni)
Sasso, Montescheno, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Marina di Novaglie
150 € per notte
Casa ∙ 6 ospiti ∙ 3 camere da letto
5.0
«Eccellente» (2 recensioni)
Marina di Novaglie, Alessano, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Tropea
55 € per notte
Appartamento ∙ 2 ospiti ∙ 1 camera da letto
4.6
«Ottimo» (37 recensioni)
Tropea, Provincia di Vibo Valentia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Terracina
85 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 3 camere da letto
5.0
«Eccellente» (5 recensioni)
Terracina, Provincia di Latina, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casale Fauglia
70 € per notte
Casale ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (1 recensione)
Fauglia, Provincia di Pisa, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Posto Rosso
50 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 3 camere da letto
4.9
«Eccellente» (7 recensioni)
Posto Rosso, Alliste, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Lamardilla
80 € per notte
Casa ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (6 recensioni)
Lamardilla, Ostuni, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
image-tag