Langhe e Monferrato: le 10 Tappe da Non Perdere - CaseVacanza.it base64Hash Langhe e Monferrato: le 10 Tappe da Non Perdere - CaseVacanza.it

Langhe e Monferrato: le 10 Tappe da Non Perdere

In qualsiasi momento
1 ospite
The Bode
  • Idee di viaggio

L'arte e la cultura, i sapori e la natura in un viaggio alla scoperta del bellissimo territorio piemontese. Se vuoi fare una vacanza di coppia o in famiglia, questa zona del Piemonte e i suoi tesori ti aspettano. Ti portiamo a scoprire gli itinerari fra Langhe e Monferrato, due zone che dal 2014 sono state incluse dall'UNESCO come beni del Patrimonio dell'Umanità.

Una top ten su cosa vedere nelle Langhe e Monferrato: un tour alla scoperta del territorio compreso tra le province di Cuneo, Alessandria e Asti. Un viaggio attraverso dolci percorsi collinari, affascinanti città, storici castelli, borghi suggestivi, vini squisiti e tante altre prelibatezze. Idee per una gita di un giorno, per un weekend o per una vera e propria vacanza.

Le Langhe e il Monferrato

Prima di iniziare l'itinerario fra Langhe e Monferrato, due parole sul territorio, per capire dove si trova e cosa vedere. La zona delle Langhe si raggiunge in meno di un'ora di strada da Torino, mentre il Monferrato rientra nelle province di Alessandria e Asti e si estende dal Po fino ai piedi dell'Appennino ligure. Sono le note patrie dei vini pregiati, delle nocciole e del tartufo, prodotti che hanno contribuito a rendere celebre queste meravigliose terre.

1. Alba 

Alba, la bella “capitale” delle Langhe, è un'antica città di origini romane fatta di grandi strade dove passeggiare, negozi e botteghe artigiane da ammirare, palazzi e chiese di pregio da visitare. Fermati al Duomo, alla chiesa del San Domenico e a quella della Maddalena, con i suoi marmi e le sue forme barocche. Nel centro storico, tra i caratteristici scorci, le viuzze, i vicoli e le piazzette da scoprire lentamente, non perderti il mercato, il sabato mattina, uno spettacolo di folclore unico. E poi prepara il palato e l'olfatto e buttati alla ricerca del tartufo bianco, il suo profumo e il suo sapore intensi ti incanteranno. Un viaggio nella storia, nell'arte e nel gusto.

2. La strada del Barolo

Barolo è un piccolo paese di fama internazionale dove si può sentire parlare francese, inglese o tedesco. È una meta turistica per eccellenza proprio perché i filari delle sue viti danno origine all'omonimo vino tra i più pregiati al mondo. Partendo da Alba segui verso Grinzane Cavour, per ammirare il grandioso castello trecentesco che fu di proprietà del Conte di Cavour. Poi giungi al castello di Barolo dove all'interno puoi visitare il moderno e interattivo museo del vino WiMu e le sue cantine.

langhe cosa vedere

3. Tra i vigneti e luoghi del vino

I vigneti delle Langhe e del Monferrato sono una perfetta connessione tra l'uomo e l'ambiente. Grazie alle tecniche di coltivazione dei vitigni autoctoni unite alle caratteristiche della terra e del clima della zona, si producono vini di eccellente struttura ed eleganza. Ci sono tanti itinerari per esplorare i vigneti, con degustazioni e visite alle cantine, in sei zone specifiche, ognuna con le proprie particolarità e attrattive: la Langa del Barolo, il Castello di Grinzane Cavour, le colline del Barbaresco, Nizza Monferrato e il Barbera, Canelli e l'Asti spumante e il Monferrato degli Infernot.

langhe cosa visitare@sbisolo / flickr

4. I borghi degli scrittori

Santo Stefano Belbo e San Benedetto Belbo, Cesare Pavese e Beppe Fenoglio: due borghi, due scrittori. Il primo è il paese natale di Pavese, noto per aver celebrato con la sua penna le Langhe e le sue antiche tradizioni, i falò nelle campagne e la luna. Oggi puoi visitarne la casa, diventata un vero e proprio museo. Prosegui il viaggio lungo la Valle Belbo e ammira i luoghi e i paesaggi che hanno ispirato i due narratori. Fermati a ristorarti con un buon piatto a Cossano, noto per la gastronomia, poi prosegui verso Rocchetta e Bosia, fino a San Benedetto. Qui puoi immergerti nel centro storico del piccolo borgo e seguire un itinerario letterario lungo i luoghi che hanno ispirato i capolavori di Fenoglio.

5. Le terre del sapore

Le zone delle Langhe e del Monferrato offrono tanto a livello culinario, adatte a tutti i palati. A Roccaverano, come a Carrù, a Montecalvo, a Casale o Cherasco, difficile non trovare un luogo ideale per degustare la tipica cucina piemontese. Sono tutte cittadine altamente consigliate per assaggiare un buon piatto del territorio, oltre che il tanto decantato vino: il fritto misto alla piemontese, i raviolini del plin, i tajarin con il tartufo, le acciughe salate, le verdure con la bagnacauda, le lumache, i formaggi e per la carne, hai solo l'imbarazzo della scelta!

itinerari langheBagna cauda

6. Asti

Questa grande cittadina rappresenta il binomio perfetto di vino e tartufo che vengono continuamente celebrati. Inoltre, puoi visitare molti monumenti di fascino come la Cattedrale in cotto, il Palazzo Mazzetti, il complesso medievale della Rotonda di San Pietro e la Collegiata di San Secondo.

7. I luoghi di culto

Le Langhe e il Monferrato sono piene di chiese più o meno grandi, santuari, monasteri e sacri monti. Tra questi, non perderti il Sacro Monte di Crea, nel Monferrato, con una basilica e ventitré cappelle con incredibili sculture di artisti fiamminghi. Oppure l'abbazia tardo romantica di Santa Maria di Vezzolano, al cui interno si trova un pontile marmoreo con un caratteristico bassorilievo. A pochi minuti da Alba c'è l'antica Abbazia di San Frontiniano fondata dai monaci benedettini, mentre vicino a Mondovì, in provincia di Cuneo, puoi ammirare il grande santuario di Vicoforte e la sua cupola ellissoidale.

gita langhe monferratoSacro Monte di Crea

8. I castelli

Forti delle loro tracce storiche i castelli in queste zone sono ottimi spunti per itinerari imperdibili. Sono tanti e interessanti anche a livello artistico e culturale. Da segnalare i già citati castelli di Barolo e Grinzane Cavour, quello di Casale Monferrato e di Camino, noto per i suoi saloni affrescati e il parco. Lo sfarzoso castello di Govone, nel Roero, quello di Uviglie presso Rosignano Monferrato, da cui puoi godere di uno spettacolare panorama. E poi ancora quelli di Pralormo, Serralunga, Murisengo, Mango e Monticello d'Alba.

cosa vedere langhe e monferratoCastello di Govone

9. La pittoresca La Morra

È una solare cittadella immersa nella campagna cuneese. Formata da stradine di ciottoli e un delizioso centro storico che racchiude bellezze artistiche e affascinanti tradizioni. In ogni via si trovano cantine e locande tipiche per degustare tutti i prodotti locali di pregio. Da non dimenticare che tra questi si annovera la famosa nocciola trilobata IGP.

E poi, data la posizione privilegiata in cima ad una collina, La Morra ti offre un panorama a 360 gradi su tutte le Langhe.

escursioni langhe

10. Le curative acque di Acqui

Se vuoi fare una vacanza rilassante scegli Acqui, in provincia di Alessandria. Rigenera la mente e il corpo in un'atmosfera accogliente, ospitale e di grande comfort. Già dai tempi antichi questa cittadina veniva apprezzata per le sorgenti di acque termali, oggi attira ancora tantissime persone che amano beneficiare delle acque a base sulfurea. D'obbligo è una visita al simbolo della città, la fontana della Bollente, dove sgorga acqua a 75 C°. Merita anche il Duomo, con tre meravigliose absidi romaniche, il portale quattrocentesco in marmo e la splendida cripta.

acqui terme cosa vedere

      

Qui finisce la nostra top 10 degli itinerari fra Langhe e Monferrato. Sperando di averti dato degli utili consigli, ora puoi prenotare le migliori case vacanze nelle province di Asti, Alessandria e Cuneo: hai dieci ottimi motivi per non lasciarti sfuggire il meglio del territorio piemontese. Fai la tua scelta e regalati un week end o una settimana di vacanza sensazionale.

Dove dormire in Piemonte

Casa Montaldo Scarampi
239 € per notte
Casa ∙ 6 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (50 recensioni)
Montaldo Scarampi, Provincia di Asti, Piemonte
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Sasso
49 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (5 recensioni)
Sasso, Montescheno, Piemonte
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Lesa
92 € per notte
Casa ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
4.0
«Molto buono» (3 recensioni)
Lesa, Provincia di Novara, Piemonte
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Baveno
66 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
Baveno, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, Piemonte
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Baveno
75 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto
Baveno, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, Piemonte
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Someraro
72 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
Someraro, Stresa, Piemonte
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Comnago
52 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
4.0
«Molto buono» (1 recensione)
Comnago, Lesa, Piemonte
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Stresa
88 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (1 recensione)
Stresa, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, Piemonte
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Baveno
100 € per notte
Appartamento ∙ 2 ospiti ∙ 1 camera da letto
Baveno, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, Piemonte
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Baveno
68 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
Baveno, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, Piemonte
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Baveno
78 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 3 camere da letto
Baveno, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, Piemonte
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Magognino
75 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
Magognino, Stresa, Piemonte
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Stresa
78 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 1 camera da letto
Stresa, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, Piemonte
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Lesa
78 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 1 camera da letto
Lesa, Provincia di Novara, Piemonte
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Borca
40 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
Borca, Macugnaga, Piemonte
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Stresa
65 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
Stresa, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, Piemonte
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Stresa
60 € per notte
Appartamento ∙ 3 ospiti ∙ 1 camera da letto
Stresa, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, Piemonte
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Magognino
60 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
Magognino, Stresa, Piemonte
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Baveno
82 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
Baveno, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, Piemonte
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento San Maurizio
70 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
San Maurizio, Ghiffa, Piemonte
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Stresa
80 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
Stresa, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, Piemonte
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
image-tag