Milano, da sempre, ricca ed importante, è sede di celebri artisti di ogni epoca e per questo offre una miriade di costruzioni e monumenti di pregio. Il risultato, ancora visibile, di un'illustre storia antica.
Ma Milano è anche futuro, una cittadina sempre più all'avanguardia che ha fatto della modernità il suo perno. Grazie anche all'Expo 2015, che ha rivoluzionato la società meneghina con importanti progetti urbanistici e architettonici, alcuni ancora in atto, e volti alla sostenibilità ambientale.
Con edifici che stanno rimodellando lo skyline cittadino. Ed è proprio qui che vogliamo portarti, in un viaggio diverso, lungo itinerari nella Milano moderna, per scoprirla nelle sue nuove trasformazioni. Per un week end culturale da non perdere, tra arte, storia, urbanistica, strade di shopping, ottimo cibo e un'intensa vita notturna.
I quartieri di Porta Nuova
Il cuore pulsante della Milano moderna si concentra nei quartieri di Porta Nuova. Il progetto recupera un'area centrale abbandonata per più di 50 anni creandone una nuova interamente pedonale. È un vasto intervento di riqualificazione urbana e architettonico del quartiere Isola, e dell'area che racchiude Corso Garibaldi, e le Varesine, che si estende dalla stazione ferroviaria di Milano Porta Garibaldi a Piazza Repubblica, da Porta Nuova a Palazzo Lombardia.
340.000 metri quadrati dove si radunano edifici per uffici, residenze di lusso, spazi culturali e commerciali e un parco innovativo. Un'affascinante area dal carattere forte, completamente ridisegnata da importanti architetti italiani e stranieri.
Porta Garibaldi
Puoi iniziare il tour da piazza XXV Aprile, restaurata e resa pedonale, per raggiungere lo store di Oscar Farinetti, il Milano Eataly Smeraldo. Il centro commerciale che conserva lo spirito artistico dello storico Teatro Smeraldo dedicato ora al mondo del cibo di qualità , con bar, ristoranti, aule didattiche, un palco per la musica e i punti vendita dei migliori prodotti culinari.
A seguire puoi darti allo shopping di oggettistica di design, moda e arredamento da High Tech, un grande spazio nell'ex fabbrica d'inchiostri del Corriere della Sera. E poi concederti una pausa d'aroma da Dammann Frères, la storica casa di tè francese dove puoi degustare tè e infusi in eleganti tazze.