L’hanno modellata il vento e l’acqua, l’hanno salita gli invasori che arrivavano da oriente ed è stata protagonista nel cinema e nella letteratura. La Scala dei Turchi domina da secoli la costa di Realmonte con il suo profilo di gradoni bianchi che si tuffano nel mare azzurro ed è uno dei simboli della Sicilia.
L’imponente scogliera di pietra candida si è formata in epoca preistorica ed è un monumento naturale di straordinario valore e bellezza, ma anche molto fragile. L’erosione e il turismo di massa hanno compromesso la stabilità del promontorio e hanno portato alla decisione di impedire l’accesso ai suoi gradoni.
Lo sperone di roccia bianca vicino ad Agrigento è sotto sequestro dal 2020 (anche per una complicata questione di proprietà), ma il suo profilo unico continua a stagliarsi tra mare e cielo.
Fino a quando non saranno effettuati i previsti lavori di consolidamento e messa in sicurezza, vale il vecchio adagio: “Guardare e non toccare”.
Ma anche così, la Scala dei Turchi rimane uno spettacolo straordinario e ha tanto da raccontare. Scoprite qui la sua storia e le leggende e le curiosità che la riguardano.