La strada dell'olio dei Monti Pisani: il nostro itinerario - CaseVacanza.it base64Hash La strada dell'olio dei Monti Pisani: il nostro itinerario - CaseVacanza.it

La strada dell'olio dei Monti Pisani: il nostro itinerario

In qualsiasi momento
1 ospite

Nel cuore della Toscana, tra la Piana di Lucca e la Piana di Pisa, la catena dei Monti Pisani è segnata dalle cicatrici profonde delle cave per l’estrazione di pietra. Ma i morbidi rilievi della dorsale (tutti al di sotto dei mille metri) sono anche un “sito di interesse comunitario” con diverse aree protette e una rinomata zona di produzione dell’olio.

La coltivazione dell’ulivo è parte integrante della storia e della tradizione del luogo fin dall’antichità e scandisce un percorso ideale che nel 2002 ha assunto una connotazione molto concreta. La “Strada dell’olio Monti Pisani” è un’istituzione che riunisce tutti gli operatori del settore olivicolo della zona e un vero e proprio itinerario naturalistico, artistico e culturale.

Il tracciato si snoda per una trentina di chilometri sul versante pisano della catena montuosa e fa tappa in cinque borghi caratteristici. Da Vecchiano a San Giuliano Terme, per proseguire a Calci e Vicopisano, fino a Buti, la Strada dell’olio dei Monti Pisani è un suggestivo viaggio tra i tesori della storia e della tradizione della Toscana.

L’olio dei Monti Pisani

Il filo conduttore del percorso è l’”oro verde” che viene prodotto nella zona fin dal Medioevo. L’olio dei Monti Pisani è ottenuto dalle varietà Frantoio, Leccino e Moraiolo ed è un marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta).

La raccolta delle olive viene effettuata a mano o con l’ausilio di piccolo rastrelli e ha luogo tra ottobre e dicembre. In questo periodo, diverse aziende che aderiscono alla Strada dell’Olio Monti Pisani offrono la possibilità di “sporcarsi le mani” e di vivere in prima persona l’esperienza della “brucatura”. Durante tutto l’anno, invece, è possibile partecipare a visite guidate e ad attività di degustazione.

L’olio dei Monti Pisani è spremuto a freddo e appena franto ha un colore verde più o meno intenso in base al grado di maturazione delle olive. A mano a mano che “si fa”, invece, vira verso il giallo. Anche il sapore si modifica nel tempo. All’inizio ha un sapore piccante e presenta una sfumatura amarognola, poi assume un gusto più morbido e fruttato.

Vecchiano

Vecchiano è il primo comune della Strada dell’olio Monti Pisani, per chi sceglie di percorrerla da nord verso sud. Il piccolo centro si distende tra il Mar Tirreno e i rilievi dell’interno ed è compreso nel territorio del Parco Naturale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli.

La Spiaggia della Marina è uno dei luoghi simboli di Vecchiano. La striscia di sabbia si srotola per circa 4 km tra la Torre del Lago Puccini e la foce del Serchio e disegna un panorama incontaminato e selvaggio. Il lungo tratto di litorale è protetto da una fitta pineta, che un po’ alla volta cede il passo a una profumata macchia mediterranea e a una ondulata sequenza di dune. 

La spiaggia vecchianese si spinge a nord fino a lambire il Lago di Massaciuccoli, che “sconfina” in territorio pisano con la sua parte più meridionale. Il bacino costiero è circondato da un’estesa zona palustre caratterizzata da una ricca biodiversità ed è sede di un’Oasi LIPU per la presenza di numerose specie di uccelli.

Vecchiano è anche il paese natale di Antonio Tabucchi e allo scrittore, traduttore e critico letterario – massimo conoscitore in Italia di Fernando Pessoa e della sua opera – è dedicata la biblioteca comunale (alla quale l’autore di Sostiene Pereira ha donato numerosi libri). La casa dello scrittore, invece, è in corso di ristrutturazione e il progetto è di trasformarla in “un luogo di cultura e letteratura”, con uno spazio arredato con i mobili originali.

San Giuliano Terme

San Giuliano Terme si trova a una manciata di chilometri da Vecchiano ed è una località termale conosciuta (almeno) dall’epoca romana. L’antico nome “Aquae Pisanae” deriva proprio da una descrizione fatta da Plinio il Vecchio in uno dei suoi scritti. Le terme di San Giuliano sono state abbandonate e ripristinate più volte, fino a che nel XVIII secolo sono diventate una delle mete più in voga tra i nobili d’Europa.

L’esclusivo stabilimento del piccolo centro tra l’Arno e il Serchio ha accolto (tra gli altri) Vittorio Alfieri, Gioacchino Murat, Percy B. Shelley e Mary Shelley e ha portato ricchezza a benessere a tutta la zona. I Bagni di Pisa proseguono l’antica tradizione termale di San Giuliano e sono la principale attrazione della cittadina, ma non l’unica.

Sul territorio di San Giuliano sono presenti numerose residenze nobiliari costruite tra il XV e il XIX secolo da ricche famiglie pisane e fiorentine, mentre in località Ripafratta sorge l’antica Rocca di San Paolino. Le prime costituiscono il “sistema delle ville” e sono in parte aperte al pubblico (come la residenza rinascimentale di Corliano, che può essere visitata su prenotazione). La seconda è un complesso ruderale e può essere raggiunta con una breve camminata lungo un sentiero che parte dalla chiesa del paese.

A San Giuliano si trova anche il “Passo di Dante”. Il valico segna il confine tra le province di Pisa e Lucca e si chiama così perché viene citato dal “sommo poeta” nel Canto XXXIII dell’Inferno. Il passo è stato sostituito nella viabilità ordinaria dalla galleria chiamata “Il Foro”, ma continua a essere una meta per gli appassionati di trekking (sui quali “vigila” un busto dell’autore de La Divina Commedia).

Calci

Calci è la terza tappa lungo la Strada dell’Olio Monti Pisani procedendo da nord ed è conosciuto soprattutto per la Certosa di Pisa. L’imponente complesso religioso è stato fondato nel 1366, tuttavia presenta un aspetto barocco per via dei grandi lavori di restauro e ampliamento realizzati tra il XVII e il XVIII secolo. Il monastero è stato soppresso due volte, ma poi i monaci sono tornati ad abitarlo e vi sono rimasti fino al 1969.

Gli ambienti dedicati alla vita religiosa sono stati trasformati in museo nazionale e offrono un suggestivo affresco della vita monastica, oltre a rappresentare un importante “tesoro” artistico e architettonico. La ex certosa ospita anche una quadreria con molte pregevoli opere, un ricco archivio e una biblioteca con un patrimonio di straordinario valore. Non ultimo, nella sagrestia è custodita la Bibbia atlantica, un prezioso codice miniato del XII secolo.

I locali di servizio dell’ex monastero, invece, sono diventati la sede del Museo di storia naturale dell’Università di Pisa. L’allestimento comprende due sezioni: una con le esposizioni permanenti e “l’acquario d’acqua dolce più grande d’Italia” e una dedicata alle mostre temporanee.

Un altro pregevole monumento di Calci è la Pieve dei Santi Giovanni ed Ermolao. La chiesa è stata costruita tra l’XI e il XII secolo ed è sovrastata da un possente campanile a base quadrangolare, che per alcuni sarebbe un’antica torre di difesa o avvistamento. Ma l’ipotesi è controversa e molti la bollano come una “leggenda popolare”.

Sui rilievi che circondano l’abitato, infine, si intravvede il profilo diroccato della Rocca della Verruca. La fortezza è stata teatro di numerose battaglie nella lunga lotta per il potere tra Pisa e Firenze, ma oggi versa in stato di abbandono. A impedire il suo completo degrado sono i volontari della Compagnia di Calci.

Vicopisano

Vicopisano, a poca distanza da Calci, è un piccolo borgo fortificato nella campagna toscana. A farne una tappa imperdibile lungo la Strada dell’Olio Monti Pisani (e di qualunque gita in zona) è la presenza della Rocca del Brunelleschi. La città di Firenze ha affidato l’opera all’illustre concittadino dopo aver conquistato Vicopisano nel 1406 e i lavori di costruzione sono iniziati nel 1435.

Il progetto del grande architetto presenta due soluzioni completamente innovative per i parametri costruttivi dell’epoca e tradizione vuole che abbia fatto scalpore tra i suoi contemporanei. Una è un ingegnoso sistema di ponti levatoi che permette di isolare singole parti della fortezza. L’elemento più sorprendente, però, è un muraglione merlato che collega la rocca a una torre vicino all’Arno (che all’epoca scorreva ai piedi dell’abitato).

Questa soluzione rendeva di fatto impossibile un assedio. Non solo garantiva il rifornimento di viveri e armi dal fiume, ma era anche una via di fuga sempre aperta e sicura. La cosiddetta “Torre del Soccorso”, infatti, era ben difesa e difficilmente espugnabile. Ma anche se fosse caduta, per raggiungere la rocca, gli assalitori avrebbero dovuto risalire il muraglione esposti agli attacchi dei difensori. E alla fine si sarebbero trovati davanti il “vuoto” lasciato da un ponte levatoio opportunamente chiuso.

La fortezza del Brunelleschi è il fiore all’occhiello di Vicopisano, ma il piccolo borgo custodisce un ricco patrimonio medievale. Nel centro storico del paese svettano ben 12 torri (oltre a quella del Soccorso) e sorge il Palazzo Pretorio. Il grande edificio è stato costruito tra l’XI e il XII secolo e nel Quattrocento è diventato la sede del Vicariato di Firenze. Da allora e fino al Novecento ha sempre ospitato “uffici pubblici” e per un po’ è stato utilizzato anche come prigione.

Buti

Buti è l’ultima tappa della Strada dell’Olio Monti Pisani per chi parte da Vecchiano. Il borgo sulle rive del Rio Magno probabilmente ha origini romane, ma il primo documento che ne attesta l’esistenza risale al IX secolo. Di certo, nell’Anno Mille, il piccolo abitato faceva parte di un imponente sistema di difesa del territorio che contava ben otto fortezze. La maggior parte è andata perduta, ma quella di Buti esiste ancora.

Castel Tonini domina la parte più antica del borgo, tuttavia della rocca originale rimane solo una porta d’accesso lungo via Marianini. La fortezza ha subito gravi danni da parte di Lucchesi e Fiorentini ed è stata in gran parte ricostruita in epoca rinascimentale. Nel Novecento è stata oggetto di un nuovo restauro ed è stata dotata delle bifore gotiche che le danno un aspetto medievale.

L’antico maniero non è aperto al pubblico e si può ammirare solo dall’esterno, invece è possibile visitare (su prenotazione) la villa medicea del Cinquecento che sorge poco distante. Il grande palazzo è stato costruito sui resti di una fortezza dell’XI secolo e nel tempo è diventato il centro di un piccolo borgo. L’edificio si articola su quattro piani, presenta interni riccamente affrescati dal pittore fiorentino Pietro Giarrè ed è dotato di un giardino e di scuderie.

Nel centro storico di Buti sorge anche un elegante teatro all’italiana dell’inizio dell’Ottocento e diverse antiche chiese. La Pieve di San Giovanni Battista esiste da prima dell’Anno Mille, mentre la Chiesa di San Francesco è stata eretta tra il XIII e il XIV secolo (però ha subito diversi rimaneggiamenti in epoca successiva). Santa Maria in Valle Verde nella borgata di Panicale, invece, risale all’XI o XII secolo e la leggenda narra che sia stata costruita dai massoni.

Dove dormire in Toscana

Appartamento Pomonte
90 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
4.9
«Eccellente» (15 recensioni)
Pomonte, Marciana, Toscana
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Marina di Campo
90 € per notte
Appartamento ∙ 8 ospiti ∙ 4 camere da letto
5.0
«Eccellente» (24 recensioni)
Marina di Campo, Campo nell'Elba, Toscana
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Procchio
50 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (6 recensioni)
Procchio, Marciana, Toscana
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casale Fauglia
70 € per notte
Casale ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (1 recensione)
Fauglia, Provincia di Pisa, Toscana
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Ghirlanda
50 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (23 recensioni)
Ghirlanda, Massa Marittima, Toscana
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Cortona
140 € per notte
Casa ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (22 recensioni)
Cortona, Provincia di Arezzo, Toscana
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Cecina
55 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (2 recensioni)
Cecina, Provincia di Livorno, Toscana
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Pomonte
85 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (18 recensioni)
Pomonte, Marciana, Toscana
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Rio Marina
100 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (4 recensioni)
Rio Marina, Isola d'Elba, Toscana
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Montescudaio
49 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
Montescudaio, Provincia di Pisa, Toscana
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Fiumaretta di Ameglia
65 € per notte
Casa ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (5 recensioni)
Fiumaretta di Ameglia, Ameglia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Castiglione della Pescaia
80 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (6 recensioni)
Castiglione della Pescaia, Provincia di Grosseto, Toscana
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Montescudaio
49 € per notte
Appartamento ∙ 3 ospiti ∙ 1 camera da letto
Montescudaio, Provincia di Pisa, Toscana
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Cinquale
85 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (1 recensione)
Cinquale, Montignoso, Toscana
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casale Cortona
98 € per notte
Casale ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (30 recensioni)
Cortona, Provincia di Arezzo, Toscana
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casale Reggello
55 € per notte
Casale ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
4.0
«Molto buono» (1 recensione)
Reggello, Città Metropolitana di Firenze, Toscana
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Capoliveri
38 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
Capoliveri, Isola d'Elba, Toscana
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casale Sodo
71 € per notte
Casale ∙ 2 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (6 recensioni)
Sodo, Cortona, Toscana
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Montescudaio
45 € per notte
Appartamento ∙ 2 ospiti ∙ 1 camera da letto
Montescudaio, Provincia di Pisa, Toscana
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Terricciola
50 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
Terricciola, Provincia di Pisa, Toscana
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Guercio
59 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (4 recensioni)
Guercio, Lerici, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
image-tag