Nel cuore della Toscana, tra la Piana di Lucca e la Piana di Pisa, la catena dei Monti Pisani è segnata dalle cicatrici profonde delle cave per l’estrazione di pietra. Ma i morbidi rilievi della dorsale (tutti al di sotto dei mille metri) sono anche un “sito di interesse comunitario” con diverse aree protette e una rinomata zona di produzione dell’olio.
La coltivazione dell’ulivo è parte integrante della storia e della tradizione del luogo fin dall’antichità e scandisce un percorso ideale che nel 2002 ha assunto una connotazione molto concreta. La “Strada dell’olio Monti Pisani” è un’istituzione che riunisce tutti gli operatori del settore olivicolo della zona e un vero e proprio itinerario naturalistico, artistico e culturale.
Il tracciato si snoda per una trentina di chilometri sul versante pisano della catena montuosa e fa tappa in cinque borghi caratteristici. Da Vecchiano a San Giuliano Terme, per proseguire a Calci e Vicopisano, fino a Buti, la Strada dell’olio dei Monti Pisani è un suggestivo viaggio tra i tesori della storia e della tradizione della Toscana.