Settembre è il mese giusto per visitare i vigneti del nostro paese, partecipare alla raccolta dell’uva e alla selezione dei grappoli per vedere le prime fasi della lavorazione del vino!
La vendemmia in Italia è sempre stata, soprattutto in passato, un rito familiare, sinonimo di celebrazione della fine del raccolto. Oggi lo spirito è rimasto lo stesso e la vendemmia viene vista come un momento conviviale, una vera e propria festa fatta di racconti, brindisi, mangiate tra amici.
È proprio per questo che molti viaggiatori sono alla ricerca di posti ed eventi che organizzano la raccolta dell’uva a settembre. Se anche a te piacerebbe provare a vendemmiare, ecco qualche consiglio utile per farlo!
Come si svolge la vendemmia
Tendenzialmente la vendemmia si effettua durante precisi periodi dell’anno: tra agosto e settembre, tra settembre e ottobre e tra ottobre e novembre. La vendemmia inizia nel momento in cui le uve hanno raggiunto il grado di maturazione desiderato.
La vendemmia inizia la mattina presto, prima che il caldo inizi a farsi sentire. I grappoli, ben asciutti (l’acqua potrebbe influire sulla qualità del mosto), vengono sistemati in grandi ceste, facendo attenzione che i chicchi non si rovinino. I cesti vengono portati nei locali in cui verrà avviata la vinificazione: il trasporto è abbastanza veloce, perché si cerca di evitare macerazioni o fermentazioni indesiderate.
Dove vendemmiare in Veneto
Per tutte le domeniche di settembre, il Veneto presenta un calendario fitto di eventi a cui sarà difficile dire di no. Sono eventi dedicati soprattutto a chi viaggia in famiglia, molte esperienze infatti sono rivolte ai più piccoli di casa, ma anche a chi ama stare con gli amici e desidera vivere una giornata indimenticabile.
Facciamo subito un paio di esempi: da Fratelli Vogadori a Negrar (VR) il 2 e il 23 settembre si organizza una degustazione alle 10.30 aperta a tutti gli appassionati e curiosi che desiderano scoprire il percorso del vino dalla vendemmia alla bottiglia. Proprio per questo inizieremo la visita dal vigneto che circonda la cantina in modo da vedere le uve pronte per essere selezionate per l'Amarone. All'arrivo verrete accolti con un calice di Valpolicella Classico mentre sarà organizzata anche una vista presso la cantina dove si parlareà di fermentazioni e tradizioni. Il costo è di € 13 euro ed è obbigatoria la prenotazione.
A Mansué presso le Tenute Tomasella l'appuntamento è per il 16 settembre (e in caso di maltempo il 23 settembre). Un mese in cui le cantine vengono aperte agli appassionati per scoprire il percorso del vino dalla vendemmia alla bottiglia. Sarà possibile visitare la cantina e degustare i vini guidati dai loro sommelier. Non solo gli appassionati, anche i bambini potranno partecipare attivamente a questo evento. Infatti, sarà possibile per loro noleggiare tutto il necessario per la vendemmia e imparare lavorare l’uva per prepararla alla vinificazione. Un’occasione per far loro scoprire la tradizione centenaria della vendemmia.
Dove vendemmiare in Umbria
Ci spostiamo in Umbria ora, dove il programma della vendemmia non è meno ricco di quello del Veneto.
Nel rispetto assoluto delle fasi di lavorazione che caratterizzano il periodo, Cantine Aperte in Vendemmia, come Cantine Aperte, è l’occasione ideale per aprire le porte delle aziende e far assistere turisti e visitatori alle fasi topiche del ciclo di produzione, coinvolgendoli direttamente attraverso passeggiate fra i vigneti e la visite alle aziende. In Umbria saranno organizzati momenti ricreativi oltre alla raccolta, quali pranzi, mostre di attrezzi enologici, degustazioni di prodotti tipici realizzati direttamente in vigna, darà vita ad una vera “festa della vendemmia”, che contribuirà al massimo coinvolgimento di appassionati ed esperti, consentendo ad ognuno di approfondire il proprio rapporto con il territorio e le sue risorse. Per tutti quelli che vogliono diventare "vignaioli per un giorno".
La lista lista completa delle cantine aderenti in Umbria è questa: Antonelli san Marco, Arnaldo Caprai, Castello di Corbara, Chiorri, Di filippo, Fattoria di Monticello, Fongoli, Goretti, La Veneranda, Lungarotti Montefalco, Lungarotti Torgiano, Madrevite, Saio, Scacciadiavoli, Sportoletti, Tenuta Castelbuono, Terre Margaritelli
Una lunga lista, ti basta solo chiamare e prenotare il tuo posto. Fantastico, vero?
Ma il Veneto e l'Umbria non sono le uniche regioni che organizzano questi straordinari eventi. Ti consigliamo di fare un giro sul sito Movimento Turismo del Vino, mentre per l'alloggio puoi contare sulle nostre case vacanza sparse in tutta Italia!