Dov’è stato girato Ladyhawke? Tutti i luoghi del film - CaseVacanza.it base64Hash Dov’è stato girato Ladyhawke? Tutti i luoghi del film - CaseVacanza.it

Dov’è stato girato Ladyhawke? Tutti i luoghi del film

In qualsiasi momento
1 ospite

Quando è arrivato al cinema nel 1985, Ladyhawke non è stato un grande successo commerciale (gli incassi sono stati inferiori al budget di produzione). Ma nel corso degli anni, il film diretto da Richard Donner ha conquistato un devoto pubblico di appassionati ed è diventato è un piccolo cult del genere fantasy.

La pellicola racconta la storia dell’amore impossibile tra Etienne Navarre e Isabeau D’Anjou. L’uomo di notte si trasforma in un lupo, mentre la donna di giorno ha le sembianze di un falco. I due sono stati maledetti da un Vescovo malvagio ed Etienne è in viaggio per ucciderlo e spezzare l’incantesimo. Lungo la strada incontra (e salva) il ladruncolo Philippe Gaston e il giovane si unisce a lui nella sua missione.

La storia, l’ambientazione medievale e il cast stellare con Rutger Hauer, Michelle Pfeiffer, Matthew Broderick e John Wood hanno sicuramente contribuito a creare il piccolo “mito” di Ladyhawke. Ma una parte del merito va senza dubbio ai luoghi dove è stato girato il film. 

La vicenda di Etienne e dei suoi compagni di avventura è ambientata in Francia, ma in realtà la pellicola è stata filmata in Italia. All’inizio, Richard Donner aveva pensato di utilizzare come set la Cecoslovacchia. Tuttavia, il fatto che il paese all’epoca fosse nell’orbita di influenza della (allora) Russia ha complicato le cose e costretto il regista a desistere. Donner ha valutato alcune location in Spagna, poi è rimasto “folgorato” dal Belpaese.

Ladyhawke ha preso forma tra castelli, chiese e borghi medievali per lo più del centro Italia, ma alcune scene sono state realizzate tra i paesaggi mozzafiato delle Dolomiti. Se volete saperne di più e – perché no – mettervi in viaggio sulle orme di Etienne, Isabeau e Philippe, qui trovate i luoghi dove è stato girato il film.

Rocca sforzesca di Soncino (Lombardia)

La Fortezza di Aguillon dove risiede il Vescovo è un luogo chiave di Ladyhawke, ma nella realtà non esiste. L’imponente maniero è un “patchwork” di castelli e borghi medievali. La rocca sforzesca di Soncino (Cremona) fa da sfondo alla fuga di Philippe all’inizio del film e torna più volte nel corso della storia.

La cittadella è stata costruita tra il 1473 e il 1475 dal Duca Galeazzo Maria Sforza e si è sviluppata sulla preesistente cinta muraria del borgo di Soncino. La fortificazione aveva un ruolo prettamente difensivo ed è stata progettata per fare fronte alla nuova minaccia rappresentata dalle armi da fuoco.   

La rocca è formata da tre torri quadrate e una a pianta circolare collegate da un cammino di ronda e presenta una fortificazione esterna a difesa della porta d’ingresso (il cosiddetto “rivellino”). Come la Fortezza di Aguillon, anche quella cremasca è dotata di una prigione. Inoltre, presenta un sistema di cunicoli sotterranei che garantiva una via di fuga nelle campagne circostanti.

La cittadella è aperta al pubblico e propone diverse attività culturali. Per visitarla è consigliabile verificare i giorni e le modalità di apertura sul sito ufficiale.

Castello di Torrechiara (Emilia-Romagna)

L’amore è un filo rosso che unisce Ladyhawke e il Castello di Torrechiara. Il maniero è stato costruito dal condottiero Pier Maria II de’ Rossi per l’amata Bianca Pellegrini e nel film fa da sfondo alla tragica storia di Etienne e Isabeau. Il castello è una delle tre location utilizzate per “comporre” la Fortezza di Aguillon e sorge sulle alture di Langhirano, alle porte di Parma.

La rocca è stata edificata negli anni centrali del XV secolo sui resti di un precedente fortilizio e presenta elementi medievali e rinascimentali. Il castello è composto da cinque torri, una corte d’onore, un oratorio e un palazzo nobiliare che si articola in una successione di ambienti dallo stile raffinato ed elegante.

Il più famoso (e lussuoso) è la Camera d’Oro, che era la stanza da letto e lo studio privato di Pier Maria II de’ Rossi. La grande sala è decorata con un ciclo di affreschi che celebra l’”amor cortese” tra il condottiero e Bianca e viene attribuito a Benedetto Bembo.

La storia tra Pier Maria II de’ Rossi e “Bianchina” era illegittima, perché entrambi erano sposati. Ma le cronache del tempo restituiscono il ritratto di due anime affini e profondamente devote l’una all’altra. Al punto che il fantasma del condottiero si aggirerebbe per Torrechiara nelle notti di luna piena continuando a professare il suo amore a Bianca: “Nunc et semper” (ovvero, “ora e sempre”). 

Castell’Arquato (Emilia-Romagna)

C’è anche un po’ di Castell’Arquato nella Fortezza di Aguillon di Ladyhawke. Il piccolo centro sulle colline intorno a Piacenza è un borgo medievale dove il tempo sembra essersi fermato ed è stato utilizzato per la scena iniziale dell’impiccagione e per quella della processione.

Castell’Arquato è sorto probabilmente come insediamento militare in epoca romana e nei secoli seguenti è diventato un florido borgo conteso tra ricche famiglie e opposte fazioni. Il piccolo centro è stato la dimora di un vescovo, ha resistito a un assedio ghibellino ed è stato un possedimento guelfo. 

Le dominazioni più lunghe sono state quelle dei Visconti e degli Sforza ed è a Luchino Visconti che si deve la costruzione della rocca quattrocentesca che nel film di Richard Donner viene utilizzata come fortificazione di Aguillon. Il piccolo castello è aperto al pubblico e al suo interno è presente un allestimento multimediale sulla vita nel Medioevo.

Castell’Arquato fa parte del circuito dei “Borghi più belli d’Italia” e di quello dei “Gioielli d’Italia”. Inoltre si fregia del titolo di “Città d’arte” ed è Bandiera arancione del Touring Club per “un’offerta di eccellenza e un'accoglienza di qualità”.

Monterano (Lazio)

La “città fantasma" di Monterano è stata utilizzata come set per un gran numero di film e fa un’apparizione anche in Ladyhawke. L’imponente struttura a doppia arcata che si vede quando Etienne afferra al volo Philippe mentre fugge dalle guardie del Vescovo è la parte terminale dell’acquedotto che riforniva il centro abitato. 

L’opera risale al XVII secolo ed è stata realizzata nel periodo di massimo sviluppo della città. Monterano è stata un fiorente centro etrusco e un’importante diocesi medievale, ma l’epoca di più grande ricchezza e splendore coincide con la sua acquisizione nel 1671 da parte di Papa Clemente X (al secolo, Emilio Altieri).

La famiglia del Pontefice ha intrapreso imponenti lavori di riqualificazione e ha affidato a Gian Lorenzo Bernini il progetto del palazzo signorile e della chiesa conventuale di San Bonaventura. 

Il declino di Monterano è iniziato negli ultimi anni del XVIII secolo e la fine è arrivata con il saccheggio e l’incendio della città da parte delle truppe francesi nel 1799. La devastazione dei soldati d’oltralpe ha fatto scappare gli ultimi abitanti e da allora gli edifici e i monumenti versano in uno stato di suggestivo abbandono.

Lago d’Antorno (Veneto)

Ladyhawke è stato girato per lo più nel centro Italia, ma la troupe di Richard Donner ha fatto un’incursione in Veneto. Le location utilizzate sono state due e una è il Lago d’Antorno vicino a Belluno. Il piccolo specchio d’acqua ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo è quello in cui Etienne si ferma per catturare dei pesci.

Il Lago d’Antorno sorge nei pressi del più famoso Lago di Misurina ed è una località di pesca (sportiva) anche nella realtà. L’invaso si trova a 1.866 m di altitudine e dall’area circostante partono diversi sentieri che conducono alle Tre Cime, ma anche al Sorapiss, al Monte Piana e ai Cadini di Misurina.

Il lago si trova all’interno di un’area di grande valore naturalistico e il sentiero che costeggia le sue sponde permette di immergersi nello splendido paesaggio offerto dalle Dolomiti e dai suoi boschi. 

Passo di Giau (Veneto)

Il Passo di Giau è una delle due località del Veneto utilizzate per le riprese di Ladyhawke. Lo scenografico valico tra le Dolomiti della provincia di Belluno compare sullo sfondo nella scena in cui Philippe, Isabeau e Imperius cercano di fermare il lupo/Etienne. 

Il passo mette in comunicazione la Val Cordevole e la Val Boite (dove si trova Cortina d’Ampezzo) e dai suoi 2.236 m di altitudine è possibile ammirare un panorama che abbraccia la Marmolada, il Gruppo del Sella, le Dolomiti del Cadore e le Dolomiti Ampezzane.

Il Passo di Giau è una tappa storica del Giro d’Italia ed è percorso da una rete di sentieri che permette di effettuare varie escursioni a piedi. Il valico è anche una porta d’accesso al Dolomiti Superski. Inoltre, sulle piste della zona passa il Giro Sciistico della Grande Guerra, un itinerario che attraversa i luoghi simbolo del conflitto combattuto tra il 1915 e il 1918.

Rocca di Calascio (Abruzzo)

La suggestiva fortezza dove vive il monaco Imperius esiste davvero ed è la Rocca di Calascio in Abruzzo. Il castello sorge sul massiccio del Gran Sasso e la sua costruzione viene fatta risalire all’anno Mille per opera di Ruggero II d’Altavilla. 

In realtà, i primi documenti che parlano della rocca spostano in avanti la sua esistenza di almeno un secolo. Tuttavia, è certo che il castello è stato un importante presidio per il controllo del territorio fino al 1703. In quell’anno, un violento terremoto ha danneggiato gravemente la fortezza e ha distrutto quasi del tutto il borgo che sorgeva ai suoi piedi.

La Rocca di Calascio è andata incontro a un progressivo declino ed è stato l’utilizzo come set cinematografico a “salvarla”. Il castello è apparso in Amici miei – Atto II e poi in Ladyhawke, Il nome della rosa, The American e nella fiction Padre Pio. L’impiego come location non solo ha generato un ritorno in termini di immagine e turismo, ma ha portato anche finanziamenti che hanno permesso di effettuare importanti interventi di restauro.

Il severo castello in pietra bianca sorge a poca distanza da un altro set del film di Richard Donner, Campo Imperatore. La troupe di Ladyhawke ha girato la scena in cui il falco/Isabeau viene ferito sul grande altopiano nel cuore del massiccio del Gran Sasso.

Basilica di San Pietro di Tuscania (Lazio)

Non è una location di Ladyhawke, ma ne ha ispirata una. La Basilica di San Pietro di Tuscania è stata ricostruita a Cinecittà (con alcune rimarchevoli differenze) per la scena dello scontro finale tra Etienne e il Vescovo.

La (vera) chiesa si affaccia uno spiazzo erboso e presenta sulla facciata un grande rosone in marmo bianco. Il finestrone è formato da tre cerchi concentrici ed è incorniciato tra i simboli degli evangelisti (il toro, l’angelo, l’aquila e il leone), due draghi e due serie speculari di angeli e demoni. L’interno è a tre navate e culmina in un’altissima abside che domina il vicino centro abitato.

L’epoca di costruzione della Basilica di San Pietro è incerta ed al centro di un dibattito che riguarda l’importanza storica della chiesa. L’autorevole medievista Pietro Toesca sosteneva che l’edificio fosse dell’VIII secolo e rappresentasse il primo esempio di architettura romanica in Italia. Ma studi recenti hanno spostato la realizzazione della basilica all’XI secolo e hanno privato la chiesa del suo valore innovativo.

La mancanza di fonti documentali impedisce di stabilire con sicurezza quando sono iniziati i lavori di costruzione dell’edificio. Quello che è certo è che la facciata e le due campate sono state realizzate nel XIII secolo e la basilica ha subito una moltitudine di rimaneggiamenti nei secoli successivi.

Dove dormire in Italia

Appartamento Pomonte
90 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
4.9
«Eccellente» (15 recensioni)
Pomonte, Marciana, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Imperia
70 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (49 recensioni)
Imperia, Liguria, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Ispica
56 € per notte
Casa ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
Ispica, Provincia di Ragusa, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Chioggia
100 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
Chioggia, Città Metropolitana di Venezia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Torre San Giovanni
43 € per notte
Casa ∙ 7 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (10 recensioni)
Torre San Giovanni, Ugento, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Zinnibiri Mannu
30 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto
4.5
«Ottimo» (9 recensioni)
Zinnibiri Mannu, Tertenia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Monasterace Marina
35 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (2 recensioni)
Monasterace Marina, Monasterace, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Sperlonga
65 € per notte
Casa ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (4 recensioni)
Sperlonga, Provincia di Latina, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Quartiere XXXIV Lido di Ostia Levante
50 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
Quartiere XXXIV Lido di Ostia Levante, Lido di Ostia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Gallipoli
35 € per notte
Casa ∙ 6 ospiti ∙ 1 camera da letto
4.3
«Molto buono» (19 recensioni)
Gallipoli, Provincia di Lecce, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Teulada
70 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (6 recensioni)
Teulada, Provincia di Cagliari, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Caviola
45 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (4 recensioni)
Caviola, Falcade, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Reitani
80 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto
Reitani, Noto, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Parghelia
50 € per notte
Appartamento ∙ 7 ospiti ∙ 2 camere da letto
Parghelia, Provincia di Vibo Valentia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Sasso
49 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (5 recensioni)
Sasso, Montescheno, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Marina di Novaglie
150 € per notte
Casa ∙ 6 ospiti ∙ 3 camere da letto
5.0
«Eccellente» (2 recensioni)
Marina di Novaglie, Alessano, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Terracina
85 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 3 camere da letto
5.0
«Eccellente» (5 recensioni)
Terracina, Provincia di Latina, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Tropea
55 € per notte
Appartamento ∙ 2 ospiti ∙ 1 camera da letto
4.6
«Ottimo» (37 recensioni)
Tropea, Provincia di Vibo Valentia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casale Fauglia
70 € per notte
Casale ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (1 recensione)
Fauglia, Provincia di Pisa, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Porticello
45 € per notte
Appartamento ∙ 3 ospiti ∙ 1 camera da letto
4.9
«Eccellente» (7 recensioni)
Porticello, Santa Flavia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Posto Rosso
50 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 3 camere da letto
4.9
«Eccellente» (7 recensioni)
Posto Rosso, Alliste, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
image-tag