Le 8 spiagge più strane e sorprendenti d'Italia - CaseVacanza.it base64Hash Le 8 spiagge più strane e sorprendenti d'Italia - CaseVacanza.it

Le 8 spiagge più strane e sorprendenti d'Italia

In qualsiasi momento
1 ospite

Alcune hanno la sabbia nera, altre bollente (ma sul serio, al punto da cuocere un uovo). In certi casi conquistano il loro spazio tra grandi pareti di roccia oppure tra fiumi e stagni che si spingono fino sull’arenile. A volte esistono “a tempo”. 

L’Italia è uno scrigno di tesori naturali e paesaggistici e le spiagge “strane” sono uno di quelli. L’origine, la forma, la posizione rende alcuni tratti di costa dei luoghi fuori dal comune, sorprendenti e non di rado bellissimi.

Scoprite qui 8 delle spiagge più strane e inaspettate che si nascondono lungo lo Stivale.

1. Spiaggia delle Fumarole a Ischia (Campania)

fumarole ischia

La sabbia della Spiaggia delle Fumarole di Ischia è così calda che ci può cuocere uno spuntino. Per davvero. Il fenomeno è legato all’origine vulcanica dell’isola e alla presenza di vapore ad alta temperatura che risale in superficie dal sottosuolo. L’area dove la sabbia raggiunge fino a 100°C è una piccola porzione dell’arenile ed è segnalata e recintata, ma il calore si avverte in tutta la spiaggia. 

La parola “fumarola” significa “comignolo” in dialetto napoletano e ben descrive il fenomeno della sabbia che “fuma”. La peculiare caratteristica dell’ultimo tratto della spiaggia di Maronti vicino a Sant’Angelo è conosciuta fin dall’antichità ed è utilizzata ancora oggi per la terapia delle sabbiature. E non solo.

Un’usanza consolidata della Spiaggia delle Fumarole è quella di cucinare pollo, coniglio, uova, verdura e patate sotto la sabbia bollente. L’antica tradizione gastronomica ischitana viene portata avanti da alcuni ristoratori della zona ed è stata raccontata anche dal New York Times.

2. Spiaggia del fiume Chidro (Puglia)

chidro puglia

Andare al mare e fare il bagno in un canale d’acqua dolce ghiacciata. È quello che accade alla Spiaggia del fiume Chidro. Il corso d’acqua scorre nel tratto finale del lungo litorale di San Pietro in Bevagna prima di Torre Colimena e si butta nel Mar Ionio creando un ambiente naturale unico e di grande bellezza.

Il Chidro è un fiume di falda e si sviluppa quasi interamente sottoterra, ma nell’ultima parte del suo percorso sale in superficie e rivela acque cristalline e dalla temperatura compresa tra 18 e 20°C. La sua foce è circondata da una vegetazione selvaggia e in estate è affollata di bagnanti in cerca di refrigerio. 

Il corso d’acqua disegna un nastro dalle sfumature turchesi e verde smeraldo sulla sabbia bianca della spiaggia e la leggenda narra che le sue conchiglie siano le lacrime versate da San Pietro per avere tradito Gesù. 

Invece è una realtà di fatto che nel tratto di mare davanti alla foce del Chidro sono stati scoperti 23 sarcofagi di epoca romana. I preziosi manufatti erano a bordo di una nave che è affondata a poca distanza dalla costa e sono una meta degli appassionati di immersioni subacquee.

3. Spiaggia dell'Arcomagno (Calabria)

arcomagno calabria

Una baia dominata da una grande parete di roccia a picco sul mare nella quale si apre uno stretto passaggio. La Spiaggia dell’Arcomagno o Arco Magno a San Nicola Arcella (CS) è uno spettacolare esempio di architettura naturale e viene spesso definita un “angolo di paradiso”.

La piccola insenatura a forma di mezzaluna si estende per circa 30 m e presenta un arenile di sabbia e ciottoli chiari che affaccia su un’acqua dalle sfumature azzurre e turchesi. L’apertura scavata nella roccia dall’acqua consente il passaggio di piccole imbarcazioni, ma la suggestiva laguna può essere raggiunta anche da terra.

Ad accrescere la bellezza e la peculiarità della Spiaggia dell’Arcomagno c’è una cavità naturale che si apre proprio di fianco alla grande volta di pietra. La Grotta del Saraceno custodisce al suo interno una sorgente di acqua dolce e si chiama così perché era un punto d’attracco dei conquistatori arabi che arrivavano in Italia. 

O almeno, così vuole la tradizione. La stessa che racconta che nella piccola baia ha fatto tappa Enea nel suo peregrinare in fuga da Troia. Ragione per cui la Spiaggia dell’Arcomagno è anche chiamata Spiaggia di Enea.

4. Spiaggia Isola Bella (Sicilia)

isola bella taormina

La Spiaggia Isola Bella c’è e non c’è. Almeno, non tutta. Il tratto di litorale ai piedi di Taormina è collegato all’omonimo isolotto simbolo della città da una stretta lingua di sabbia che “sparisce” con l’alta marea.

Il ponte naturale tra la costa e l’Isola Bella fa assomigliare la spiaggia a una sorta di tridente, che rimane “spuntato” al centro quando il livello dell’acqua del mare aumenta. In ogni caso, l’alta marea non impedisce di raggiungere a piedi (con un po’ più di fatica) la piccola isola immersa in una vegetazione lussureggiante.

L’Isola Bella è stata donata a Taormina da Ferdinando I di Borbone nel 1806, ma nel 1890 è stata acquistata dalla filantropa e naturalista britannica Florence Trevelyan. Da allora ha avuto diversi proprietari, fino a che nel 1990 è stata ricomprata dalla Regione Siciliana e nel 2010 è entrata a fare parte del Parco archeologico Naxos Taormina.

Il celebre isolotto è definito un “gioiello botanico” per lo splendido giardino realizzato da Florence Trevelyan e con il suo profilo verdeggiante contribuisce a rendere la Spiaggia Isola Bella una delle più suggestive di Taormina e della Sicilia.

5. Le spiagge nere dell’Isola di Vulcano (Sicilia)

vulcano spiaggia

Il profilo irregolare delle rocce laviche, il blu acciaio del mare e il litorale antracite. La Spiaggia dell’asino e la Spiaggia nera o delle sabbie nere di Vulcano presentano un paesaggio come pochi al mondo. 

La prima è una piccola baia che si apre nella costa meridionale dell’isola e affaccia sul Golfo di Patti. L’arenile di sabbia nera è circondato da una natura lussureggiante ed è bagnato da un mare trasparente che digrada poco alla volta. La seconda si trova nella zona nord di Vulcano ed è una mezzaluna di sabbia fine e scurissima che per l’esposizione a ovest è illuminata dal sole fino al tramonto. 

L’arenile color antracite della Spiaggia dell’asino e della Spiaggia nera sono un retaggio dell’origine vulcanica della più piccola e meridionale delle Isole Eolie. L’ultima eruzione è avvenuta alla fine del XIX secolo, ma l’attività nel sottosuolo continua e si manifesta in getti di gas e vapore (“fumarole”) e in fanghi caldi sulfurei dalle apprezzate proprietà terapeutiche.

6. Spiaggia dei due mari a Santa Teresa di Gallura (Sardegna)

gallura spiaggia due mari

Il nome dice tanto, ma non tutto. La Spiaggia dei due mari sono due diversi tratti di litorale che corrono lungo l’istmo che unisce il promontorio di Capo Testa alla terraferma. Uno affaccia a est (Rena di Levante) e l’altro a ovest (Rena di Ponente) e sono collegati da un breve tratto di strada.

Entrambe le (lunghe) spiagge sono di soffice sabbia bianca e digradano in un mare cristallino dalle sfumature smeraldo e turchesi. Rena di Levante è anche detta Spiaggia dei graniti per la presenza di un’antica cava di estrazione e come Rena di Ponente (chiamata pure La Taltana) è immersa in una vegetazione lussureggiante. 

La singolare forma del litorale vicino a Santa Teresa di Gallura non disegna “solo” un paesaggio unico e affascinante, ma rende possibile fare sempre il bagno alla Spiaggia dei due mari. La costa a est è riparata dal Maestrale e questo fa sì che nei giorni in cui il mare di Rena di Ponente è grosso a causa del vento da nord-ovest, quello di Rena di Levante rimane calmo e piatto. 

7. Spiaggia Rosa dell’Isola di Budelli (Sardegna)

budelli spiaggia

Sono i gusci di un organismo unicellulare, la Miniacina miniacea, a dare alla Spiaggia Rosa di Budelli il colore che le vale il nome. Il tratto di litorale nella zona sud-est dell’isola è un gioiello naturalistico, ma anni di turismo selvaggio hanno rischiato di distruggerlo.

Il calpestamento dell’arenile, il saccheggio della sabbia e il danneggiamento dell’habitat della Miniacina miniacea causato dalle innumerevoli imbarcazioni hanno quasi del tutto privato la Spiaggia Rosa del caratteristico colore. Per questa ragione è stata proclamata “zona a tutela integrale” del Parco nazionale Arcipelago di La Maddalena e dal 1994 è chiusa al pubblico.

La Spiaggia Rosa può essere ammirata solo dal mare (a debita distanza) oppure dalla Spiaggia del Cavaliere e da Cala di Roto con l’accompagnamento delle guide naturalistiche del parco.

8. Spiaggia di Lu Impostu (Sardegna)

lu impostu sardinia

Una striscia di sabbia bianca lunga poco più di 1 km tra il mare e uno stagno immerso in una vegetazione rigogliosa e popolata da diverse specie animali. Lu Impostu è una spiaggia lagunare e viene definita un “museo naturalistico” per la ricchezza del suo ecosistema e la singolare bellezza del suo paesaggio.

L’arenile è separato dallo Stagno di Catranzolu (il secondo più grande di San Teodoro) da un sistema di dune su cui crescono gigli marini, cardi, mimose e ginepri e si affaccia su una baia di acqua limpida e scintillante di riflessi azzurri e verdi. 

La Spiaggia di Lu Imposti è la “gemella” della (più) famosa Cala Brandinchi (dalla quale è separata da Capo Capicciolu) e fa parte dell’Area marina protetta di Tavolara. Il suo nome in dialetto gallurese significa “luogo di spedizione” e probabilmente è legato a un antico uso della sottile lingua di sabbia come avamposto commerciale… o base per le attività di contrabbando.


Settembre 2021

Dove dormire in Italia

Appartamento Imperia
70 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (49 recensioni)
Imperia, Liguria, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Pomonte
90 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
4.9
«Eccellente» (15 recensioni)
Pomonte, Marciana, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Ispica
56 € per notte
Casa ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
Ispica, Provincia di Ragusa, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Monasterace Marina
35 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (2 recensioni)
Monasterace Marina, Monasterace, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Caviola
45 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (4 recensioni)
Caviola, Falcade, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Sperlonga
65 € per notte
Casa ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (4 recensioni)
Sperlonga, Provincia di Latina, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Montone
360 € per notte
Casa ∙ 6 ospiti ∙ 3 camere da letto
Montone, Provincia di Perugia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Torre San Giovanni
50 € per notte
Casa ∙ 7 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (10 recensioni)
Torre San Giovanni, Ugento, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Zinnibiri Mannu
30 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto
4.5
«Ottimo» (9 recensioni)
Zinnibiri Mannu, Tertenia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Lampedusa e Linosa
50 € per notte
Appartamento ∙ 3 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (10 recensioni)
Lampedusa e Linosa, Provincia di Agrigento, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Sasso
50 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (5 recensioni)
Sasso, Montescheno, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Lampedusa
46 € per notte
Casa ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (21 recensioni)
Lampedusa, Lampedusa e Linosa, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Tropea
55 € per notte
Appartamento ∙ 2 ospiti ∙ 1 camera da letto
4.6
«Ottimo» (37 recensioni)
Tropea, Provincia di Vibo Valentia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Quartiere XXXIV Lido di Ostia Levante
50 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
Quartiere XXXIV Lido di Ostia Levante, Lido di Ostia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Reitani
80 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto
Reitani, Noto, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Otranto
42 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
Otranto, Provincia di Lecce, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Marina di Novaglie
150 € per notte
Casa ∙ 6 ospiti ∙ 3 camere da letto
5.0
«Eccellente» (2 recensioni)
Marina di Novaglie, Alessano, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Chioggia
100 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
Chioggia, Città Metropolitana di Venezia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Terracina
85 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 3 camere da letto
5.0
«Eccellente» (5 recensioni)
Terracina, Provincia di Latina, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Trappeto
30 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 3 camere da letto
4.0
«Molto buono» (1 recensione)
Trappeto, Provincia di Palermo, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Parghelia
50 € per notte
Appartamento ∙ 7 ospiti ∙ 2 camere da letto
Parghelia, Provincia di Vibo Valentia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
image-tag