Basta il nome e rivelare per cosa sono famose le Colline del prosecco. Ma la zona proclamata Patrimonio dell’umanità UNESCO come “paesaggio culturale” non è solo vigneti, cantine e vini conosciuti in tutto il mondo. Nel territorio compreso nella provincia di Treviso c’è un patrimonio storico e naturalistico di enorme valore.
Le Colline del prosecco si estendono dal comune di Vittorio Veneto a quello di Valdobbiadene e sono articolate in tre zone distinte. La Core zone è l’area centrale Patrimonio dell’umanità, la Buffer zone è una sorta di “zona cuscinetto” e la Commitment zone è la fascia più esterna con un maggiore sviluppo urbano.
La peculiarità di queste aree è la presenza di specifiche caratteristiche geomorfologiche e rurali, meno evidenti via via che si procede dalla Core zone alla Commitment zone. Il territorio delle Colline del prosecco è definito da ripidi rilievi e strette vallate (l’“hogback”), da terrapieni con terrazzamenti inerbiti (i “ciglioni”) e da un vero e proprio “mosaico” di vigneti, campi coltivati, terreni incolti e boschi.
In mezzo a questo paesaggio si aprono laghi, sorgono borghi e si celano in maniera più o meno evidente monumenti e luoghi pieni di fascino. Qui ne trovate 8 dove merita (davvero) fare una tappa… tra una degustazione e l’altra!