Quando si parla di fioriture, il pensiero corre subito a quelle di primavera. Ma anche l’estate riserva degli straordinari spettacoli di colore e profumo.
Il girasole è il fiore simbolo dei mesi più caldi. L’Helianthus annuus macchia di giallo un po’ tutto lo Stivale, ma in Toscana dipinge dei paesaggi che sembrano dei veri e propri quadri. La lavanda non è da meno. Il suo inconfondibile viola accende le campagne da nord a sud e la fioritura del minuscolo borgo di Sale San Giovanni, in provincia di Cuneo (Piemonte), non ha nulla da invidiare a quella della Provenza.
Ma se l’esplosione di colore dei girasoli e della lavanda in un certo senso è “attesa”, è invece sorprendente quella del fiore di loto nel Lago Superiore di Mantova. Il Nelumbo nucifera è originario dell’Oriente, ma nella città lombarda ha trovato un habitat ideale e la sua fioritura è diventata un appuntamento imperdibile dell’estate.
Proprio come quella delle lenticchie a Castelluccio di Norcia (Perugia). Il bianco screziato di rosa della Lens culinaris si mescola ai molteplici colori delle piante spontanee e delle altre coltivazioni e accende di un incredibile arcobaleno di sfumature il Pian Grande, il Pian Piccolo e il Pian Perduto.
In Italia i luoghi teatro di fioriture spettacolari non mancano ed elencarli tutti è impossibile. Ma qui ne trovate sette da non perdere. O da vedere almeno una volta.