Le spiagge della Laguna di Grado e Marano - CaseVacanza.it base64Hash Le spiagge della Laguna di Grado e Marano - CaseVacanza.it

Le spiagge della Laguna di Grado e Marano

In qualsiasi momento
1 ospite

Tra Tagliamento e Isonzo, nella parte più settentrionale del mare Adriatico, le lagune di Grado e Marano -sono uno straordinario paradiso naturalistico, un unicum in tutto il bacino del Mediterraneo per le atmosfere sospese tra terra e acqua, quasi fuori dal tempo. Immerse in questo habitat di singolare bellezza, le lunghissime spiagge sabbiose di Grado e di Lignano Sabbiadoro sono diventate sinonimo di estate e di vacanze per migliaia di turisti italiani e stranieri.

Benessere e relax sono il fiore all’occhiello della proposta turistica della laguna, che dispone di attrezzature balneari confortevoli, un’offerta ricettiva tra le più diversificate e un’attenzione particolare ai bisogni delle famiglie che qui trovano tranquillità, un mare limpido con acque basse e sicure, svaghi per i più piccini e attività all’aria aperta per i giovani sportivi. Le escursioni in barca sono il complemento ideale di un soggiorno salutare e ricco di stimoli per chi è incuriosito dagli habitat naturali, nei quali osservare gli uccelli migratori nelle postazioni di birdwathcing.

Vacanze nella natura

Le due lagune – quella di Grado estesa dalla foce dell’Isonzo allo sbocco in mare dei fiumi Ausa e Corno, da dove prosegue nella laguna di Marano fino al delta del Tagliamento – sono punto di sosta fondamentale per gli uccelli migratori in viaggio tra i Paesi del Nord Europa e l’Africa. Le valli da pesca, con i loro canneti, velme e barene allagate da acque salmastre, sono il primo rifugio accogliente prima o dopo l’attraversamento delle Alpi. Varie aree protette tutelano questi ambienti preziosi: tra queste le Riserve naturali della Valle Cavanata, della Valle Canal Novo e delle Foci dello Stella.

Separano gli specchi d’acqua dal mare aperto la penisola sabbiosa su cui sorge Lignano, varie isole dall’aspetto più selvaggio, come quella di Sant’Andrea, e l’isola dove si trova Grado, collegata alla terraferma da strade che attraversano la laguna e che paiono sospese sulle acque.

All’interno dei bacini si esplora la palude sulle imbarcazioni tradizionali della zona, le batèle, che il rematore governa stando in piedi, destreggiandosi in un labirinto di canali segnati dalle briccole, i lunghi pali piantati nei fondali. Questo è il modo più autentico per conoscere la laguna, ma è altrettanto soddisfacente pedalare sulle molte piste ciclabili e sui percorsi indicati nelle riserve naturali.

Spiagge dorate e divertimento

La nascita del soggiorno balneare inizia a Grado nel secondo Ottocento, quando un medico fiorentino scoprì le virtù terapeutiche della località: aria altamente salsoiodica ed elevata salinità dell’acqua. Lo sviluppo turistico è stato da allora inarrestabile, grazie anche al magico paesaggio terracqueo che si dilata tra le spiagge di Grado e la penisola di Lignano Sabbiadoro, formata da tre località – Sabbiadoro, Pineta e Riviera – che ha una spiaggia dorata lunga ben 8 km.

 

Il prezioso e delicato ecosistema lagunare, tutelato entro riserve naturali, è meta di gite in barca o in houseboat sulle quali visitare anche le isole e i casoni. A piedi si passeggia invece tra calli e piazzette a Marano Lagunare, immersa nella luce della laguna da cui ricava il pesce freschissimo della sua vallicoltura. Marano, in passato fedele insediamento veneziano, ha conservato l’impronta caratteristica che le conferì la Serenissima dal tardo medioevo. Le origini della storia friulana si ritrovano nel centro storico di Grado ma soprattutto ad Aquileia, uno dei luoghi più importanti e affascinanti dell’arte tardoantica e paleocristiana del nostro Paese.

Le località

Grado. Una sottile striscia di terra tra la laguna e il mare, collegata da un ponte girevole alla terraferma, accoglie Grado che, già nell’Ottocento, si era meritata la qualifica di ‘perla dell’Adriatico’. La cittadina è storicamente legata a Venezia, di cui ripropone l’immagine: dal colore delle case e gli stili edilizi alle calli e ai campielli che animano il nucleo antico, dove una nota caratteristica è data dalle vecchie case dei pescatori con ballatoi e camini sporgenti che terminano in fantasiosi comignoli. Il centro storico, con le abitazioni basse e il lungo porto canale, si distingue dalla parte più moderna, che si sviluppa attorno agli stabilimenti balneari. Del lungo periodo in cui la città fu sede del suo patriarcato (607-1451) rimane la splendida basilica di S. Eufemia, eretta nel VI secolo sui resti di una preesistente chiesa. L’interno stupisce per la bellezza dei mosaici pavimentali dell’epoca della fondazione, dominati dal ricorrente motivo geometrico dell’’onda subacquea’, diffuso nell’alto Adriatico; molto bello anche l’ambone (XI secolo), su colonne romane, e l’altare maggiore con la Pala d’argento di arte veneziana del 1372. Sulla sinistra della basilica sorge il battistero a pianta ottagonale, risalente alla seconda metà del V secolo. Sono ancora i mosaici ad attirare nella vicina basilica di S. Maria delle Grazie, anch’essa di età paleocristiana. Per assaporare l’atmosfera dei luoghi, da non mancare la degustazione del piatto simbolo della zona, il boreto alla graisana, gustosa zuppa di pesce con polenta bianca che un tempo veniva preparata dai pescatori della laguna con i pesci di scarto.

 

Lignano Sabbiadoro. Situato su una penisola disegnata dalla foce del fiume Tagliamento, nell’arco più settentrionale del golfo di Venezia, oggi il paese si articola nei tre centri di Lignano Sabbiadoro, Lignano Pineta e Lignano Riviera, dotati di impianti termali con acqua salina. Nel 1903 vi sorse uno stabilimento balneare, il primo tra quelli che oggi si inseguono lungo una spiaggia di sabbia finissima lunga circa 8 km. Ebbe così inizio il vero e proprio sviluppo turistico della cittadina che, ricca di moderne strutture ideali per le vacanze di bambini e famiglie, accoglie ogni anno numerosi turisti. Uno dei simboli di Lignano è la cosiddetta Terrazza a Mare, collocata direttamente sull’acqua e collegata alla terraferma da un lungo molo coperto. Vi si trovano negozi, bar e ristoranti e, nelle prime ore della sera, dalla sua banchina si può godere di un bellissimo tramonto. Nel 1987 è stata inaugurata l’Arena Alpe Adria, struttura postmoderna simbolo del paese, destinata a concerti ed eventi estivi.

Le spiagge 

Banco d'Orio

Come arrivare. In motonave ed è la meta preferita di quanti dispongono di un’imbarcazione. È situata oltre la spiaggia di Grado che ne conclude l’isola, in un’ampia area formata da un cordone sabbioso sul margine sud della laguna.

Ambiente. La zona è inserita in una fascia costiera per la quale sono previsti interventi di salvaguardia e di tutela in riserva naturale. Sul lato meridionale il mare bagna la sabbia, mentre a nord prevale il fondale melmoso della laguna. Veder volare su questi banchi gabbiani e altri uccelli lagunari è uno spettacolo suggestivo soprattutto per gli amanti di birdwatching.

Cosa vedere

Aquileia

• Tra le più importanti metropoli italiane in età antica e altomedievale, porto e crocevia tra il Mediterraneo, l’Europa continentale e l’Oriente, lo splendore del suo passato rifulge nella basilica, che conserva il più grande mosaico pavimentale dell’arte cristiana d’Occidente (IV secolo), ricco di simbologie. Tra gli altri tesori: gli affreschi bizantini del XII secolo nella cripta di Massenzio, quelli dell’abside risalenti al 1031 e i mosaici nella cripta degli scavi con raffigurazioni insolite di animali. Non mancate di salire in cima al campanile della basilica per una visione d’insieme di questo paesaggio unico. 

Isola di Barbana

• Gioiello della laguna è, sulla sua isola, il santuario di S. Maria di Barbana, dal medioevo meta di pellegrinaggi mariani.

Nella natura

• La pineta di San Marco in località Belvedere, prospiciente la laguna di Grado, è così antica che, si dice, avrebbe visto sbarcare l’evangelista Marco. Le paleodune risalgono a 5000 anni fa.

A Lignano Sabbiadoro

• Il noto Parco Hemingway, dotato di una specifica zona dedicata allo scrittore che spesso si è recato in questa località per vacanza e lavoro, è strutturato con piste ciclabili e giochi per i più piccoli. All’interno, un’area è riservata agli spettacoli all’aperto e la stagione estiva viene inaugurata con la Festa dei Fiori.

I consigli di Legambiente

In canoa o in kayak

• Più ci si allontana da Grado, meno gente c’è. Per chi ama il silenzio, si raccomanda di addentrarsi in questo mondo sospeso tra terra e mare a bordo di natanti il più silenziosi possibile. I remi, canoa o kayak, sono gli strumenti ideali per la locomozione.

Leggere e conoscere

• Si consiglia, a chi visita per la prima volta questo territorio, di leggere prima un paio di cose su Grado e Aquileia, due luoghi che con queste lagune hanno molto a che fare. Conoscere almeno un po’ la loro storia aiuterà a far parlare le pietre, a immaginare scenari scomparsi, a renderci attenti e ad apprezzare ancora di più questi territori e le persone che li abitano.

In battello alla scoperta dell’oasi

• L’oasi naturalistica delle foci del fiume Stella merita di essere scoperta visitandola a bordo di uno dei battelli, prenotabili volendo da casa con una comoda ricerca sul web. Ammirerete così i casoni, le costruzioni tipiche della laguna, realizzati in cannelle, legno e mota.

Un buon bicchiere di vino

• Sorseggiate i noti vini provenienti dal Friuli o dal Carso, accompagnandoli con un piatto di sardelle fresche grigliate.

A spasso nella natura

Lo staff di Escursioni Natura mette a disposizione guide naturalistiche ed escursionistiche (tutte iscritte all’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) per organizzare gite a piedi, in canoa e in bici e godere della laguna, vivendola attraverso una conoscenza diretta e sostenibile dell’area naturale. Per informazioni: [email protected]

Cosa fare

Tipicità

• La pasticceria friulana propone il Presnitz triestino (pasta sfoglia con ricco ripieno di frutta secca, cioccolata e frutta), lo Strudel e una vasta scelta di specialità a base di cioccolato.

• I piatti dell’autentica tradizione friulana si preparavano sul tipico fogolâr (focolare); per vederne uno ancora funzionante potete recarvi alla Frasca, un ristorante a km zero nell’omonima azienda agricola ad Aquileia.

• I successi dell’enologia nella zona di Aquileia, dove si fa vino da secoli, propongono il Sauvignon, lo spumante prodotto con metodo Charmat e l’ottimo distillato Brojli.

Feste

• Le feste popolari rievocano la durezza della vita dei pescatori: la sfilata di barche in laguna per la processione di San Vito a Marano Lagunare, il 15 giugno (o la domenica successiva), nacque nel Trecento per scongiurare i pericoli in mare e commemorare i morti; il Perdòn di Barbana, che si svolge dal 1237 ogni prima domenica di luglio, ha il culmine nel corteo di barche addobbate di fiori che da Grado raggiunge il santuario di S. Maria di Barbana per sciogliere un voto contro la peste. Più recente e mondana è la Graisana di metà giugno, regata spettacolare nella laguna di Grado. 

Escursioni

• A Lignano Sabbiadoro è possibile pedalare su sabbia e acqua, prendendo parte a una delle escursioni fat sand bike. Gratuite, con accompagnatore alle prime luci del mattino, si effettuano da inizio giugno a inizio settembre. Per informazioni e prenotazione (obbligatoria) contattare il n. 3488734734 o recarsi all’info point della Lignano Sabbiadoro Gestioni (piazzale di Terrazza a Mare, tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18).

• Per immergersi nello straordinario ambiente lagunare, fare birdwatching e osservazioni naturalistiche ci si può avvalere delle escursioni in motonave (con servizi dedicati ai portatori di disabilità) organizzate dal comune di Marano Lagunare nelle aree protette, con guide specializzate.

• Alle foci dello Stella è eccezionale la numerosa presenza avifaunistica e quasi magica la suggestiva visione di un villaggio di casoni dei pescatori.

• Vivamente consigliata è l’escursione sulla ciclovia da Grado all’oasi della Valle Cavanata, ex valle da pesca e riserva naturale. Costeggia il canale Averto e, oltre il lido delle Conchiglie e un fitto canneto, raggiunge punta Sdobba e l’area naturale del Caneo con posti di osservazione naturalistica e, poco lontano, un paesino sognante e un porticciolo.

Lignano Sabbiadoro spiaggiaSpiaggia di Lignano Sabbiadoro   

In barca tra due lagune

Un collegamento inusuale tra la laguna di Grado e Marano e quella di Venezia è la Litoranea veneta, l’idrovia costituita da canali per lo più naturali che, correndo nella zona endolagunare, consente ai natanti da diporto di non uscire mai in mare aperto. Il percorso è ideale per esplorare questo ambiente antichissimo, ricco di stratificazioni storiche e di eccezionali richiami naturalistici, che ebbe i suoi cardini in ‘isole’ quali Grado, Caorle, Jesolo ed Eraclea. Le vaste spiagge di sabbia bianca e fine hanno fatto la fortuna turistica di questo territorio, che vanta stazioni balneari tra le più frequentate dell’Adriatico. La rigogliosa pineta di pini a ombrello che arriva fino al lungo arenile dà un pregio speciale a Eraclea Mare, località balneare adatta alle famiglie per il basso fondale marino. Un cordone di dune divide qui il mare dalla laguna del Morto, zona di importanza faunistica e meta indiscussa per gli amanti del birdwatching.

 

Testo esclusivo: Touring Club Italiano

Dove dormire a Grado

Monolocale Grado
54 € per notte
Monolocale ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
Grado, Provincia di Gorizia, Italia
Dettagli
Holiday Home
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Alloggio Grado
88 € per notte
Alloggio ∙ 6 ospiti ∙ 3 camere da letto
5.0
«Eccellente» (1 recensione)
Grado, Provincia di Gorizia, Italia
Dettagli
Holiday Home
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Monolocale Grado
54 € per notte
Monolocale ∙ 2 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (1 recensione)
Grado, Provincia di Gorizia, Italia
Dettagli
Holiday Home
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Camera privata Grado
122 € per notte
Camera privata ∙ 3 ospiti ∙ 1 camera da letto
4.7
«Ottimo» (69 recensioni)
Grado, Provincia di Gorizia, Italia
Dettagli
Agriturismo
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Grado
60 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto
Grado, Provincia di Gorizia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Grado
80 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (3 recensioni)
Grado, Provincia di Gorizia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Grado
47 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (1 recensione)
Grado, Provincia di Gorizia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Grado
80 € per notte
Appartamento ∙ 3 ospiti ∙ 1 camera da letto
4.7
«Ottimo» (8 recensioni)
Grado, Provincia di Gorizia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Grado
70 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
Grado, Provincia di Gorizia, Italia
Dettagli
Bookiply
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Grado
55 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto
Grado, Provincia di Gorizia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Grado
60 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
Grado, Provincia di Gorizia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Grado
120 € per notte
Casa ∙ 9 ospiti ∙ 3 camere da letto
5.0
«Eccellente» (4 recensioni)
Grado, Provincia di Gorizia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Grado
40 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
Grado, Provincia di Gorizia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Grado
50 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 3 camere da letto
Grado, Provincia di Gorizia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Grado
55 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
4.5
«Ottimo» (3 recensioni)
Grado, Provincia di Gorizia, Italia
Dettagli
Elisabeth
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Grado
50 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
Grado, Provincia di Gorizia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Grado
65 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 3 camere da letto
Grado, Provincia di Gorizia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Grado
80 € per notte
Appartamento ∙ 7 ospiti ∙ 3 camere da letto
Grado, Provincia di Gorizia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Grado
82 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 3 camere da letto
Grado, Provincia di Gorizia, Italia
Dettagli
Adriagate.com
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Grado
37 € per notte
Appartamento ∙ 3 ospiti ∙ 1 camera da letto
Grado, Provincia di Gorizia, Italia
Dettagli
Holiday Home
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Monolocale Grado
52 € per notte
Monolocale ∙ 3 ospiti ∙ 1 camera da letto
Grado, Provincia di Gorizia, Italia
Dettagli
Holiday Home
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA

Vivi la migliore vacanza della tua vita con l’alloggio perfetto

image-tag