Luoghi di fascino dove trascorrere del tempo immerso nella pace e nella quiete della campagna, a picco nel bel mare del Tacco d'Italia: queste sono le masserie pugliesi.
Antiche costruzioni agricole medievali che oggi sono state sapientemente ristrutturate per accogliere location esclusive, circondate dal verde e posizionate vicino ad invidiabili spiagge. Un mix di tradizione e modernità .
Strutture nate dall'unione della natura, l'archeologia e l'architettura, dove rilassarsi, passeggiare, degustare cibi genuini, scoprire la storia e la cultura di una terra paradisiaca. E per vivere un'esperienza caratteristica e davvero speciale.
Andiamo a conoscere 6 masserie in Puglia da non perdere: scopri il posto giusto per te e goditi un soggiorno da favola.
1 - Villa Ginevra a Torre Suda, in provincia di Lecce
Si estende su 180 m² su un piano rialzato che comprende 3 stanze matrimoniali, di cui una include anche un divano letto, e un bagno. La villa è adatta per 8 persone e comprende diversi accessori come con la piscina, l'aria condizionata, il barbecue, le biciclette, un comodo giardino con mobilio, una cucina attrezzata, l'idromassaggio, la doccia e la vasca da bagno, la terrazza panoramica, la lavatrice, il riscaldamento, le zanzariere, i ventilatori, la televisione, il satellitare, uno spazio per i cani, il gazebo, un camino esterno ed uno interno.
Ci sono inoltre il parcheggio, e a solo 1 km la spiaggia di Torre Suda, una bassa scogliera balneabile. Mentre a pochi chilometri si trovano la spiaggia di Mancaversa, quella di Torre San Giovanni e la riserva naturale di Punta Pizzo, dove inizia la baia di Gallipoli.